mikke ha scritto: ↑03 mag 2020, 13:33
Scommetto che nessuno immaginava che la barca stava regatando su un lago.
Scommessa persa almeno con me.
Il fatto poi che la gara sia disputata in un lago o in mare ha poca importanza, e' importante perche si e' rotto l'albero.
mikke ha scritto: ↑03 mag 2020, 12:00
Riguardando il video. L'uomo a poppa che manovra col vericello, winch? prima della rottura mi sembra stia aumentando la tensione del cavo che tiene l'albero.
Si nota guardando vicino alla bandierina.
Il fatto che metta a segno la vela tensionandola o lascandola ancora di piu' non e' poi cosi determinante, ricordiamoci che lo scafo e' in planata con andatura portante e quindi l'albero e' certamente stressato ma nella sua normalita', se ci sono 60 kts di vento e la barca viaggia a 25 kts circa vuol dire che albero e vela sono caricati da un vento di 35 kts che per una barca armata per regate non e' poi cosi' esagerato ( ricordiamoci la dinamica dei moti).
Mikkepost_id=256199 ha scritto:03 mag 2020, 10:31
però dal video non sembra siano onde tanto alte.
Aquella velocita' e sufficiente che uno o due componenti dell'equipaggio si spostano anche di poco per variare leggermente l'assetto, variazione che se trova una piccola ondina diventa fatale, poi ci sono tante altre ipotetiche motivazioni che non sto qui ad elencare. La certezza e' quella che piantatasi la barca in acqua di colpo, rallentando notevolmente la corsa, l'albero si e' beccato tutti i 60 kts di vento ( e si e' rotto).
