CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Salve a tutti,
sono nuovo del forum e non conosco molto bene le regole, spero di non sbagliare....
Volevo avere delle informazioni riguardo all'imbarcazione Cranchi Zaffiro 29 alla quale solo molto interessato e vorrei acquistare. Qualcuno ha conoscenza diretta della barca in questione? qualità della navigazione? eventuali problematiche?
Sto valutando l'acquisto di un unità con motorizzazione singola diesel (1 x 300cv), qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle prestazioni con motorizzazione singola?
Ogni altro vostro consiglio e suggerimento su questa barca sarà molto gradito.
Grazie mille e saluti a tutti
sono nuovo del forum e non conosco molto bene le regole, spero di non sbagliare....
Volevo avere delle informazioni riguardo all'imbarcazione Cranchi Zaffiro 29 alla quale solo molto interessato e vorrei acquistare. Qualcuno ha conoscenza diretta della barca in questione? qualità della navigazione? eventuali problematiche?
Sto valutando l'acquisto di un unità con motorizzazione singola diesel (1 x 300cv), qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle prestazioni con motorizzazione singola?
Ogni altro vostro consiglio e suggerimento su questa barca sarà molto gradito.
Grazie mille e saluti a tutti
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Buongiorno a tutti, volevo avere delle informazioni riguardo all'imbarcazione Rio 32 Blu alla quale solo molto interessato e vorrei acquistare. Qualcuno ha conoscenza diretta della barca in questione? qualità della navigazione? eventuali problematiche?
Sto valutando l'acquisto di un unità con motorizzazione 2x190 D3 Diesel, qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle prestazioni con motorizzazione indicata?
Ogni altro vostro consiglio e suggerimento su questa barca sarà molto gradito.
Grazie mille e saluti a tutti
Sto valutando l'acquisto di un unità con motorizzazione 2x190 D3 Diesel, qualcuno sa darmi delle indicazioni sulle prestazioni con motorizzazione indicata?
Ogni altro vostro consiglio e suggerimento su questa barca sarà molto gradito.
Grazie mille e saluti a tutti
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Beh, cominciamo con il dire che, personalmente una barca planante da 29’ la concepisco solo bimotorizzata, fatta eccezione per le barche dislocanti. IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Grazie e ben trovati, in realtà mi sono orientato verso lo zaffiro 29 con doppia motorizzazione diesel D3 2x190 hp, barca molto bella di cui però non riesco ad avere pareri su doti di navigazione. Sto valutando anche una bellissima rio 32 blu, sempre con doppia motorizzazione diesel D3 2x190, la mia ricerca attualmente si è focalizzata su questi 2 modelli, soltanto che non sono ancora riuscito a reperire informazioni sulle doti di navigazione (e pareri in generale) di entrambe le imbarcazioni. Ogni vostro consiglio, suggerimento è benvenuto. ciao a tutti
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU

anche se molti anni fa nel forum qualcosa si è scritto almeno di una.
nautica-f2/mano-32-sport-vs-zaffiro-32- ... tml#p34919
in attesa di altre risposte prova a cercare

Son belle barche tutte e due e hanno una linea esterna abbastanza simile. Sei andato a vederle di persona



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Michele
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
ti ringrazio molto però mi riferivo allo zaffiro 29 e non al 32, sono già andato a vederle, entrambe molto belle ma con layout differente, le ho ovviamente viste a secco senza possibilità di prove in mare...mikke ha scritto: ↑08 mar 2020, 14:14![]()
anche se molti anni fa nel forum qualcosa si è scritto almeno di una.
nautica-f2/mano-32-sport-vs-zaffiro-32- ... tml#p34919
in attesa di altre risposte prova a cercare![]()
Son belle barche tutte e due e hanno una linea esterna abbastanza simile.
www.JPG
Sei andato a vederle di persona![]()
credo sia molto importante oltre a ragionarci e chiacchierarne virtualmente.
![]()
- mikke
- Moderatore
- Messaggi: 10807
- Iscritto il: 06 mar 2012, 09:33
- Dove Navighiamo: alto Adriatico, Croazia. E PassioneNautica
- Località: San Giorgio di Nogaro
- Contatta:
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Opsss....albee ha scritto: ↑08 mar 2020, 15:18ti ringrazio molto però mi riferivo allo zaffiro 29 e non al 32, sono già andato a vederle, entrambe molto belle ma con layout differente, le ho ovviamente viste a secco senza possibilità di prove in mare...mikke ha scritto: ↑08 mar 2020, 14:14![]()
anche se molti anni fa nel forum qualcosa si è scritto almeno di una.
nautica-f2/mano-32-sport-vs-zaffiro-32- ... tml#p34919
in attesa di altre risposte prova a cercare![]()
Son belle barche tutte e due e hanno una linea esterna abbastanza simile.
www.JPG
Sei andato a vederle di persona![]()
credo sia molto importante oltre a ragionarci e chiacchierarne virtualmente.
![]()




Di solito la scelta casca sulla barca che visivamente ci fà provare qualcosa,



Michele
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
la differenza si nota essendo lo zaffiro un cruiser e il rio una barca sundeck e sportiva... il prendisole di prua è decisamente a favore del rio essendo a tutto baglio. Il pozzetto dello zaffiro è molto ben studiato con chaise longue e divano di poppa ad U con comodo tavolino abbattibile ed ha una splendida spiaggetta di poppa che consente anche l'alloggiamento del tender. Il Rio ha un ampio divano ad L con ampio prendisole a poppa (sotto il prendisole di poppa è presente il garage per il tender) e accesso diretto alla spiaggetta di poppa molto più piccola. Internamente lo zaffiro ha una vivibilità fantastica anche per la cuccetta di poppa ed inoltre ha un altezza in cabina maggiore di 1.86 m, il rio ha una cuccetta di poppa di simili dimensioni ma con accesso scomodo (sotto le scale per scendere in cabina), molto comodo il bagno con doccia separata da un anta e l'altezza in cabina è circa 1.8 m. Complessivamente sono ambedue molto belle,mikke ha scritto: ↑08 mar 2020, 18:47Opsss....albee ha scritto: ↑08 mar 2020, 15:18ti ringrazio molto però mi riferivo allo zaffiro 29 e non al 32, sono già andato a vederle, entrambe molto belle ma con layout differente, le ho ovviamente viste a secco senza possibilità di prove in mare...mikke ha scritto: ↑08 mar 2020, 14:14![]()
anche se molti anni fa nel forum qualcosa si è scritto almeno di una.
nautica-f2/mano-32-sport-vs-zaffiro-32- ... tml#p34919
in attesa di altre risposte prova a cercare![]()
Son belle barche tutte e due e hanno una linea esterna abbastanza simile.
www.JPG
Sei andato a vederle di persona![]()
credo sia molto importante oltre a ragionarci e chiacchierarne virtualmente.
![]()
coi numeri......... io
per quello non gioco al lotto.
Come spazi e abitabilità che impressione ti hanno dato c'è differenza fra le due.
![]()
Di solito la scelta casca sulla barca che visivamente ci fà provare qualcosa,![]()
poi se si riesce a ragionare
ci si occupa delle altre cose. Che di solito sono più importanti.
.
- marecalmo
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 feb 2020, 16:01
- Dove Navighiamo: napoli
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Al di là dello scafo e della sua comodità, io opterei per il rio, ma sono un appassionato delle w.a., baderei molto alla motorizzazione di entrambe, infatti tra informazioni dirette di addetti ai lavori o per sentito dire o da letture dei vari forum, anche stranieri, questi VP D3, pare siano fonte infinita di problemi, correndo il rischio di stare a mettere sempre mano al portafogli. Qui parlo da ignorante, ma i due principali problemi sono dovuti, per quanto riferitomi, dalla geometria variabile della turbina e dagli iniettori. Tali caratteristiche negative, di cui diversi addetti mi hanno riferito, mi hanno fatto desistere dal prendere una barca con gli stessi motori con 250 ore. Ad onor del vero, se vari mi sconsigliavano l'acquisto, uno mi diceva che facendo la regolare, ma direi anche straordinaria, manutenzione alle parti fragili citate, si dovrebbe stare abbastanza tranquilli. Ecco, l'abbastanza mi preoccupava. Poi è anche vero che ci sono annunci di barche con motori uguali con 1000 ore, tuttavia non si sa, se sono state fatte penando, con le lacrime o in tranquillità.
saluti.
saluti.
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Ciao,
mai salito su un Rio 32 ma sono uscito diverse volte in compagnia di un amico che aveva il 29 Cranchi (adesso passato al 36), e sono rimasto ben impressionato. Molto bella esteticamente, curata in ogni dettaglio, ampi gli spazi nel pozzetto ed internamente con una plancetta di poppa molto estesa.
Per quanto riguarda i motori in effetti qualche capriccio questi VP D3 190 lo hanno fatto ma niente di così lontano a quanto ogni anno ci tocca tribolare con le nostre altre motorizzazioni.
Tra le altre cose è una barca con buona rivendibilità.
Il difetto, per me, è l’eccessivo rollio notato anche in navigazione.
mai salito su un Rio 32 ma sono uscito diverse volte in compagnia di un amico che aveva il 29 Cranchi (adesso passato al 36), e sono rimasto ben impressionato. Molto bella esteticamente, curata in ogni dettaglio, ampi gli spazi nel pozzetto ed internamente con una plancetta di poppa molto estesa.
Per quanto riguarda i motori in effetti qualche capriccio questi VP D3 190 lo hanno fatto ma niente di così lontano a quanto ogni anno ci tocca tribolare con le nostre altre motorizzazioni.
Tra le altre cose è una barca con buona rivendibilità.
Il difetto, per me, è l’eccessivo rollio notato anche in navigazione.
Carlo Ugo
- marecalmo
- Appassionato
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 20 feb 2020, 16:01
- Dove Navighiamo: napoli
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Beh io ho fuoribordo, quindi non è cosi problematico come gli EFB, certamente una doppia motorizzazione efb già richiede uno sforzo economico maggiore, poi se presentano anche problemi diventa un salasso continuo. Anche se sarei curioso di sapere se chi possiede questi motori abbia avuto problemi ed eventualmente con che frequenza
Ps il Cranchi 29 ovvero 30 per allungamento plancetta, dovrebbe essere il Giada e non Zaffiro, se non vado errato,di cui conosco bene il 34 ed è fantastico.
saluti
Ps il Cranchi 29 ovvero 30 per allungamento plancetta, dovrebbe essere il Giada e non Zaffiro, se non vado errato,di cui conosco bene il 34 ed è fantastico.
saluti
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Grazie per le informazioni, cercherò di approfondire la questione motori. Salutimarecalmo ha scritto: ↑20 mar 2020, 17:21Al di là dello scafo e della sua comodità, io opterei per il rio, ma sono un appassionato delle w.a., baderei molto alla motorizzazione di entrambe, infatti tra informazioni dirette di addetti ai lavori o per sentito dire o da letture dei vari forum, anche stranieri, questi VP D3, pare siano fonte infinita di problemi, correndo il rischio di stare a mettere sempre mano al portafogli. Qui parlo da ignorante, ma i due principali problemi sono dovuti, per quanto riferitomi, dalla geometria variabile della turbina e dagli iniettori. Tali caratteristiche negative, di cui diversi addetti mi hanno riferito, mi hanno fatto desistere dal prendere una barca con gli stessi motori con 250 ore. Ad onor del vero, se vari mi sconsigliavano l'acquisto, uno mi diceva che facendo la regolare, ma direi anche straordinaria, manutenzione alle parti fragili citate, si dovrebbe stare abbastanza tranquilli. Ecco, l'abbastanza mi preoccupava. Poi è anche vero che ci sono annunci di barche con motori uguali con 1000 ore, tuttavia non si sa, se sono state fatte penando, con le lacrime o in tranquillità.
saluti.
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Ciao, grazie per la risposta. Per quanto riguarda la comodità a bordo ho esattamente riscontrato quanto da te descritto dopo essere salito a bordo. Essendo una barca molto larga dovrebbe essere molto stabile alla fonda e durante la navigazione con l'uso dei flap dovrebbe essere corretta l'andatura, o sbaglio?gorby ha scritto: ↑21 mar 2020, 10:46Ciao,
mai salito su un Rio 32 ma sono uscito diverse volte in compagnia di un amico che aveva il 29 Cranchi (adesso passato al 36), e sono rimasto ben impressionato. Molto bella esteticamente, curata in ogni dettaglio, ampi gli spazi nel pozzetto ed internamente con una plancetta di poppa molto estesa.
Per quanto riguarda i motori in effetti qualche capriccio questi VP D3 190 lo hanno fatto ma niente di così lontano a quanto ogni anno ci tocca tribolare con le nostre altre motorizzazioni.
Tra le altre cose è una barca con buona rivendibilità.
Il difetto, per me, è l’eccessivo rollio notato anche in navigazione.
saluti
- albee
- Appassionato
- Messaggi: 10
- Iscritto il: 08 gen 2020, 12:07
- Dove Navighiamo: tirreno
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Ciao, mi riferisco proprio al Cranchi ZAFFIRO 29, il Cranchi GIADA 30 ha un altra carena ed è diverso...marecalmo ha scritto: ↑23 mar 2020, 18:57Beh io ho fuoribordo, quindi non è cosi problematico come gli EFB, certamente una doppia motorizzazione efb già richiede uno sforzo economico maggiore, poi se presentano anche problemi diventa un salasso continuo. Anche se sarei curioso di sapere se chi possiede questi motori abbia avuto problemi ed eventualmente con che frequenza
Ps il Cranchi 29 ovvero 30 per allungamento plancetta, dovrebbe essere il Giada e non Zaffiro, se non vado errato,di cui conosco bene il 34 ed è fantastico.
saluti
- gorby
- Appassionato
- Messaggi: 162
- Iscritto il: 24 apr 2018, 11:07
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale - Formia
Re: CRANCHI ZAFFIRO 29 e RIO 32 BLU
Ciao, si la barca per la sua categoria è molto larga ed ha anche una carena molto profonda che gli permette di planare facilmente, navigando bene con ottimi consumi, credo che il rollio che avvertivo sia dovuto all'eccessiva altezza sul baricentro ma proprio per fare i pignolialbee ha scritto: ↑23 mar 2020, 19:40Ciao, grazie per la risposta. Per quanto riguarda la comodità a bordo ho esattamente riscontrato quanto da te descritto dopo essere salito a bordo. Essendo una barca molto larga dovrebbe essere molto stabile alla fonda e durante la navigazione con l'uso dei flap dovrebbe essere corretta l'andatura, o sbaglio?gorby ha scritto: ↑21 mar 2020, 10:46Ciao,
mai salito su un Rio 32 ma sono uscito diverse volte in compagnia di un amico che aveva il 29 Cranchi (adesso passato al 36), e sono rimasto ben impressionato. Molto bella esteticamente, curata in ogni dettaglio, ampi gli spazi nel pozzetto ed internamente con una plancetta di poppa molto estesa.
Per quanto riguarda i motori in effetti qualche capriccio questi VP D3 190 lo hanno fatto ma niente di così lontano a quanto ogni anno ci tocca tribolare con le nostre altre motorizzazioni.
Tra le altre cose è una barca con buona rivendibilità.
Il difetto, per me, è l’eccessivo rollio notato anche in navigazione.
saluti


Carlo Ugo