Ringrazio in anticipo chi vorrà contribuire.
Mario

Ma insomma...non e' che le regalano eh ! Tengono ancora discretamente il prezzo,poi tutto dipende da come e' manutenuta.one039 ha scritto: ↑11 mag 2018, 13:07si vero ma ultimamente dopo che è scoppiato tutto quel pasticcio sui marchi CE contraffatti ecc... c'è molta diffidenza quindi la commerciabilità è molto diminuita anche a scapito del prezzo ... a me interessa sapere piu' qualcosa sulla qualità del prodotto nel tempo e sulle sue doti marine ...
Ciao sasax ben risentito. Solitamente chi asserisce tali recensioni, non ha mai posseduto ne navigato su una Mano' 35 e parlano solo per sentito dire da un amico che a sua volta l'ha sentito da un'altro amico che a sua volta l'ha sentito dire da un "pirla" da banchina. A parte il casotto delle targhette CE non mi pare di aver sentito lagnanze di tenuta di mare o di scafi che si aprono come angurie mature, almeno dalle persone da me conosciute che sono armatori di tale barca. Certamente come in tutti i cantieri c'e' sempre uno scheletro dentro il loro armadio,magari una polimerizzazione non fatta proprio a regola d'arte, magari barche troppo customizzate mettendo forse in criticita' il baricentro o il centro di pressione,oppure...e via cosi'... ma una o due rondini, a casa mia non fanno primavera...
Ecco una recensione di chi la possiedeliviodg ha scritto: ↑29 giu 2020, 16:32Punti di vista.....
Io ho appena comprato un M35 e ne sono entusiasta, grandi spazi, ottima motorizzazione ( da300x2 ), 25 nodi di crociera e 32 nodi di massima, consumo a crociera 60lt/ora ( entrambi i motori ). tiene benissimo il mare, precisa e morbida. ottimi gli impianti elettrici e idraulici. garage spaziosissimo... insomma .. per me è l'ideale...