tendalino della barca
- tony65
- Appassionato
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 26 feb 2013, 08:26
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
- Località: napoli
tendalino della barca
volendo rifare il tendalino della barca qualcuno puo consigliarmi un operatore serio, onesto ed economico'??? non ne posso più degli scienziati della nautica che per una vite di chiedono trecento euro nella migliore delle ipotesi.
grazie a tutti
grazie a tutti
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: tendalino della barca
Non vedo molte varibili tra uno o l'altro.
Forse solo se porti le misure e dirai che si tratta di un tendalino per la cuccia del cane
Forse solo se porti le misure e dirai che si tratta di un tendalino per la cuccia del cane

Nino
- mezzomozzo360
- Appassionato
- Messaggi: 1999
- Iscritto il: 07 giu 2016, 16:05
- Dove Navighiamo: Mar Ligure e Tirreno. Lago Maggiore. Prima Adriatico Settentrionale e Croazia.
Re: tendalino della barca
Ciao Tony,
Credo che questo sia uno dei problemi più sentiti... Nello specifico forse Kraken o altri amici del forum della tua zona sapranno consigliarti...
Se vuoi percorrere la strada del “fai quasi da te”, un’ipotesi potrebbe essere che ti smonti il tendalino, lo porti da un tappezziere non nautico o al limite un sarto e te lo fai rifare.
Il problema è che devi acquistare da te il tessuto adatto, tipo “Sunbrella” o altri tessuti che garantiscono la protezione dai raggi UV e dalle intemperie e una certa durata nel tempo.
Inoltre, il sarto o tappezziere dovrà usare del filo adatto e delle cerniere equivalenti a quelle che hai già, diversamente il tendalino risulterà poco duraturo, si strapperà nelle cuciture o le cerniere cederanno.
Detto questo, forse trovare un buon artigiano del settore e fargli fare il lavoro FUORI STAGIONE (tipo a Gennaio), potrebbe ancora risultare la migliore opzione...
Aggiungo un’altro personalissimo parere.
Lascia perdere le finezze, tipo le finestrature trasparenti.
Sulla vecchia barca le avevo ed erano opacizzate, sempre a rischio rottura ogni volta che piegavi il tendalino per riporlo.
Inoltre d’estate fanno un effetto serra pazzesco.
Sulla nuova barca ho trovato un tendalino senza finestrature. All’inizio mi era sembrato bruttino, ma ti garantisco che ci ho messo poco a trovarlo robusto e funzionale e all’occorrenza è utile per ombreggiare anche frontalmente e lateralmente...
Credo che questo sia uno dei problemi più sentiti... Nello specifico forse Kraken o altri amici del forum della tua zona sapranno consigliarti...
Se vuoi percorrere la strada del “fai quasi da te”, un’ipotesi potrebbe essere che ti smonti il tendalino, lo porti da un tappezziere non nautico o al limite un sarto e te lo fai rifare.
Il problema è che devi acquistare da te il tessuto adatto, tipo “Sunbrella” o altri tessuti che garantiscono la protezione dai raggi UV e dalle intemperie e una certa durata nel tempo.
Inoltre, il sarto o tappezziere dovrà usare del filo adatto e delle cerniere equivalenti a quelle che hai già, diversamente il tendalino risulterà poco duraturo, si strapperà nelle cuciture o le cerniere cederanno.
Detto questo, forse trovare un buon artigiano del settore e fargli fare il lavoro FUORI STAGIONE (tipo a Gennaio), potrebbe ancora risultare la migliore opzione...
Aggiungo un’altro personalissimo parere.
Lascia perdere le finezze, tipo le finestrature trasparenti.
Sulla vecchia barca le avevo ed erano opacizzate, sempre a rischio rottura ogni volta che piegavi il tendalino per riporlo.
Inoltre d’estate fanno un effetto serra pazzesco.
Sulla nuova barca ho trovato un tendalino senza finestrature. All’inizio mi era sembrato bruttino, ma ti garantisco che ci ho messo poco a trovarlo robusto e funzionale e all’occorrenza è utile per ombreggiare anche frontalmente e lateralmente...
- tony65
- Appassionato
- Messaggi: 152
- Iscritto il: 26 feb 2013, 08:26
- Dove Navighiamo: golfo di napoli
- Località: napoli
Re: tendalino della barca
grazie del consiglio, terrò presente il fatto di eliminare le plastiche, forse tranne per quello anteriore che potrebbe essere utile avere il trasparente in caso di navigazione durante la pioggia.
grazie a tutti.
grazie a tutti.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: tendalino della barca
Il mio tendalino è come quello di MM360tony65 ha scritto:grazie del consiglio, terrò presente il fatto di eliminare le plastiche, forse tranne per quello anteriore che potrebbe essere utile avere il trasparente in caso di navigazione durante la pioggia.
grazie a tutti.
Senza finestrature , naturalmente la parte anteriore fra il parabrezza e la parte superiore del centralino è asportabile. Nel precedente centralino avevo il Cristal trasparente per potere vedere in caso di brutto tempo... alla 2a stagione già non vedevo più nulla.
Inviato dal mio SM-J510FN utilizzando Tapatalk
God is my copilot
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: tendalino della barca
Confermo quanto detto da Openboat.
Quando avevo un open con tendalini pure io ero convinto che col Cristal potevo navigare con pioggia, ma già alla prima si vedeva poco e alla seconda stagione meno ancora. Alla fine meglio prendersi la pioggia (una volta pure la grandine) ma vederci fuori.
Io poi avevo anche il problema degli occhiali e il mozzo mi faceva da tergicristallo per le lenti!
Quando avevo un open con tendalini pure io ero convinto che col Cristal potevo navigare con pioggia, ma già alla prima si vedeva poco e alla seconda stagione meno ancora. Alla fine meglio prendersi la pioggia (una volta pure la grandine) ma vederci fuori.

Io poi avevo anche il problema degli occhiali e il mozzo mi faceva da tergicristallo per le lenti!

Franz-One
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: tendalino della barca
avete mai provato ad utilizzare prodotti idrorepellenti nanotecnologici?
Questi fanno scivolare l'acqua.
Questi fanno scivolare l'acqua.
Nino
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: tendalino della barca
Se prevedi pioggia gli fai una passata prima di partire
Io faccio cosi' perche' non uso il tergicristallo per via del fatto che ho i plexi e si riga.
Ora che ci penso ho finito il prodotto e lo devo ricomprare

Io faccio cosi' perche' non uso il tergicristallo per via del fatto che ho i plexi e si riga.
Ora che ci penso ho finito il prodotto e lo devo ricomprare

Nino
- Fabiosessa
- Appassionato
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 09 feb 2018, 11:25
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Gorizia
Re: tendalino della barca
Riesci a mandarmi un messaggio in privato con la marca O almeno la tipologia di prodotto che utilizzi. Io ho pensato intanto di lucidare il plexiglass e Oltre a questo usare un prodotto come dici tu.... che fa scivolare l'acquaNinosan ha scritto:Se prevedi pioggia gli fai una passata prima di partire![]()
Io faccio cosi' perche' non uso il tergicristallo per via del fatto che ho i plexi e si riga.
Ora che ci penso ho finito il prodotto e lo devo ricomprare
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: tendalino della barca
dalle nostre parti c'è un rivenditore di prodotti nanotecnologici se vuoi ti mando il contatto in mp 

giancarlo
- Fabiosessa
- Appassionato
- Messaggi: 789
- Iscritto il: 09 feb 2018, 11:25
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Gorizia
Re: tendalino della barca
Ok...graziegianki ha scritto:dalle nostre parti c'è un rivenditore di prodotti nanotecnologici se vuoi ti mando il contatto in mp
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
- Ninosan
- Appassionato
- Messaggi: 2033
- Iscritto il: 11 lug 2016, 14:45
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
- vivandiere
- Appassionato
- Messaggi: 205
- Iscritto il: 12 set 2013, 19:53
- Dove Navighiamo: veneto zona Caorle
- Località: treviso
Re: tendalino della barca
Ciao Tony , io sono molto lontano dalle tue Zone, sono in Veneto, Pero' ti posso dare un Consiglio Utilissimo : Devi andare da chi fa le Tende per Esterno delle Case ... per Capirci .. ( le Tende da Sole ) ... un mio amico di Treviso se l'e' fatte fare per un Faeton 840 e a prezzi Molto Bassi. E' l' Unica Soluzione per Risparmiare e il Telo che si adopera e' lo stesso.
- Navigator00
- Appassionato
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 25 gen 2019, 09:59
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano.....Corsica.....Sardegna
Re: tendalino della barca
Ottima idea....non ci avevo pensato.vivandiere ha scritto: ↑26 ago 2018, 23:33Ciao Tony , io sono molto lontano dalle tue Zone, sono in Veneto, Pero' ti posso dare un Consiglio Utilissimo : Devi andare da chi fa le Tende per Esterno delle Case ... per Capirci .. ( le Tende da Sole ) ... un mio amico di Treviso se l'e' fatte fare per un Faeton 840 e a prezzi Molto Bassi. E' l' Unica Soluzione per Risparmiare e il Telo che si adopera e' lo stesso.

