Luki ha scritto: ↑27 apr 2018, 17:11
E a non è come provare un'auto!! Bisogna fare proposta, alleare assegno, perizia a secco e solo dopo prova a mare: la vedo un po' problematico
So bene come si fa, ma la cosa da fare è farsi dichiarare per iscritto le prestazioni dal proprietario, naturalmente carico medio ed in situazioni di mare accettabile.
Se uno ti vende una barca e ti dice che di punta fa 30 nodi ad un regime X di giri mentre la crociera si può identificare ad un regime Y ed in quel regime si fanno i 24 nodi, ( per esempio) si prova e questi dati debbono risultare......
Se così è, per quello che riguarda le prestazioni l'esito è positivo, viceversa no e gli oneri della prova sono a carico del venditore.
Ho venduto recentemente la mia barca e so come funziona......
Inoltre, tutto è trattabile, dare un assegno per una prova di navigazione mi pare eccessivo.