...... anche.Franz-One ha scritto:E non vogliamo parlare dei ciclisti????
![]()
![]()
E parlo da ciclista solitario, che odia il gruppo o la compagnia al seguito.
Inviato dal mio ASUS_Z00AD utilizzando Tapatalk
...... anche.Franz-One ha scritto:E non vogliamo parlare dei ciclisti????
![]()
![]()
Purtroppo se il legislatore dovesse prevedere l'obbligo della patente a tutti. Un settore come quello del noleggio subirebbe un brutto colpo.nautiproject ha scritto: ↑22 apr 2018, 00:19Dico la mia ( ... con un po’ di interesse ). Sono amministratore di una società che pratica Locazione e noleggio di imbarcazioni. Un ramo che va piuttosto bene è quello del senza patente.
Mi pare ma non vorrei sbagliare che nella vicina Croazia si incarichi la capitaneria a spiegare un minimo di normativa e rilasciare un permesso per una cifra irrisoria.
Prima di tutto una premessa: per mio specifico scrupolo e con molta attenzione il nostro personale verifica le capacità di conduzione delle unità ( tutte ... con e senza patente ) prima di consegnarle e da’ sempre istruzioni sulle distanze da tenere dalla costa e su specifiche condotte da tenere in entrata ed in uscita dal Marina o per l’uso delle corsie di lancio e tutte quelle situazioni che nella navigazione sotto costa possono richiedere attenzione.
Faccio queste due domande :
Ritenete che per passare qualche ora in barca per un bagno al largo o per prendere il sole con la fidanzata o con gli amici veramente serva la patente nautica con uno scafo di 5 mt e un fuoribordo da 40 hp a mezzo miglio dalla costa ?
La patente nautica come qualsiasi altro tipo di patente non certifica che tu non sia un maleducato.
Secondo quesito : veramente ritenete che una patente ( per quella entro 12 mg funziona così ) rilasciata con qualche giorno di corso ( qualcuno sui laghi al nord addirittura riesce a farla conseguire in tre gg ) si risolvano i problemi di condotta scorretta ( a mio parere originata sempre da maleducazione e pressappochismo e non da ignoranza di regole e modi di condotta ) ?
A me sembra solo l’ennesima richiesta di una pervasiva burocrazia che da un lato pensa che il mondo finisca dove finisce il bordo di una scrivania e, quindi, propina regole di cui spesso non verifica la portata e gli effetti e dall’altro, incapace di gestire al meglio una risorsa e considerando i propri cittadini indegni di gestirsi, anche nelle più piccole manifestazioni di vita quotidiana, preferisce vietare !
... poi scusate se sono andato per le lunghe, ma la passione per il Mare ed il rispetto per questo specialissimo ambiente, sono un’altra cosa e non te la fa venire nessuna patente , se c’è si alimenta con sacrifici, errori e piccole soddisfazioni, impegno e studio.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
nautiproject ha scritto: ↑22 apr 2018, 14:45se hai fatto i tuoi investimenti vigenti delle regole e, li hai calibrati su un arco di tempo che sta tra 5 e 10 anni , quando qualcuno ti cambia le regole in corsa, magari ti inc...
Franz-One ha scritto: ↑23 apr 2018, 17:49nautiproject ha scritto: ↑22 apr 2018, 14:45se hai fatto i tuoi investimenti vigenti delle regole e, li hai calibrati su un arco di tempo che sta tra 5 e 10 anni , quando qualcuno ti cambia le regole in corsa, magari ti inc...
Da imprenditore comprendo e solidarizzo. In effetti il brutto vizio italico di cambiare le regole in corsa e senza preavviso che di fatto hanno un effetto retroattivo non è certo stimolante per chi vuole fare impresa.
Probabilmente un cambio drastico sarebbe un grave problema per il tuo settore, ma se il nostro legislatore ponesse dei limiti temporali del tipo "la legge si applica per le barche acquistate dal gg/mm/aaaa in poi e le altre rientreranno nell'obbligo dopo 5-10 anni" sarebbe pretendere troppo da un burocrate seduto a tavolino?
Per farsi il giretto sotto costa un 25 CV basta (io ho cominciato con quello ed un gommone e ci ho girato tutto il Lago di Garda e poi ho fatto la patente appena mi sono comprato un gommone più serio e relativo motore).
Comunque ho noleggiato un paio di volte qualche barchetta ed il noleggiatore manco mi ha spiegato come si accende il motore, figuriamoci le norme ed i pericoli locali!!!
Ma forse erano anni diversi. Temo però che pochi siano responsabili come te Nautiproject, e la maggiore parte guardano solo a prendere i soldi e se ne fregano del resto.
Piccolo OT ...Dyane, la mia prima auto, ho preso la patente con questa auto..nautiproject ha scritto:Si apre con i vostri ultimi post, credo, un caso più ampio.
Da un lato mi fa piacere incassare la vostra approvazione e solidarietà , poi faccio altre riflessioni , diciamo così ad alta voce.
Credo che sia in ogni caso necessario considerare i grandi passi in avanti della tecnologia e della “crescita “ culturale dell’utenza in generale. Le vetturette degli anni ‘ 80 per esempio erano la 126 o la mitica dyane con una ventina di cv. Oggi , per dire, una smart ha 90 cv e va 180 all’ora
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ninosan ha scritto: ↑26 apr 2018, 19:38Pur concordando in linea di massima con quanto fin'ora detto, vorrei farvi porre l'attenzione sul fatto che tantissimi turisti della domenica fittano senza avere alcuna esperienza, nozioni di navigazioni e, soprattutto, regole fondamentali sulla sicurezza. Non dimentichiamo che una imbarcazione, anche con un motore di soli 20 CV, puo' trasformarsi in un'arma micidiale.
Inoltre, evidenzio, che la navigazione costiera, quella che fanno i locatari di una imbarcazione, e' proprio la piu' pericolosa.
Quindi se non la patente io renderei obbligatorio quantomeno un corso sulla sicurezza in mare. Tenete presente che per usare un motorino da 50cc , entro i 45km/h e fino al massimo di 4 KW di potenza e' prevista la patente AM, perche' non per una imbarcazione?