cocorab ha scritto: ↑12 giu 2017, 09:50
Non e' una vita che consiglierei a mio figlio,vedi solo mare ed aereporti,io ho iniziato quando avevo 22 anni e da subito mi sono appassionato,la distanza dalla famiglia pesa ma come dicevo, si puo' fare, visto che si fa un mese via ed un mese a casa, a volte , ma non spesso qualcosina in piu' ma mai piu' di due mesi.
Io sono del 60 molti coetanei a vent'anni pensavano di lasciare il "nido" famigliare per fare la propria strada
Io sto bene quando sono in mare, infatti quando sono a casa tanto per cambiare esco in barca per pescare o per scorazzare con la famiglia.
Credo che la maggior parte se non tutti gli iscritti di questo forum stanno bene quando sono in mare
Ho visto diverse tempeste nel corso degli anni, le peggiori di tutte le ricordo nel mare del nord,nello specifico le Shetland in inverno,il posto in cui non bisognerebbe mai stare !

non deve essere stato piacevole, ma senz'altro una esperienza eccezionale che pochi possono "permettersi"
scrivo solo per aver visto qualcosa su qualche canale della tv

dove alla fine le cose andavano sempre bene.

ma quelle "navi" hanno delle certificazioni? Scusa se sono domande stupide

mi spiego; il tragitto di lavoro o i vari posizionamenti sicuramente verranno fatti tenendo conto del posto, del periodo e delle condizioni meteo. Come hai scritto hai visto delle tempeste quindi se la nave era posizionata in quella zona i proprietari o la ditta hanno valutato gli eventuali rischi basandosi sulla tenuta della nave e dei sistemi di ancoraggio per quel tipo di tempesta o clima. In tv gli spostamenti ( ma mi pare che fossero piattaforme) li facevano in elicottero o con altra imbarcazione, e quando non si poteva per il meteo c'erano dei ritardi.
