Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05 feb 2012, 15:47
- Dove Navighiamo: Nessuna
Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Ciao ragazzi
finalmente ho portato a casa il mio veliero. Ho provato ad armarla in giardino e ... ho qualche problemino.
Avrei qualche domanda per chi ha più esperienza di me e voglia di aiutarmi (allego foto):
1) E' corretto che la ralinga della randa esca come da foto dall'inferitura dell'albero per essere agganciata al boma?
1b) La randa , viene issata fino a che punto ? il punto di penna deve arrivare al massimo in alto?
2) la randa tende a tenere una certa pancia... è corretto ? o forse il boma deve essere caricato più in basso?
2b) come posso bloccare il punto di scotta della randa? Adesso ho solo una cimetta inferita dentro un anellino in testa del boma.
3) Fiocco e strallo: come si evince dalla foto in questo punto sono un po' nei pasticci. Per casi qualcuno ha qualche foto da inviarmi come suggerimento?
Grazie per il Vs.supporto.
Ciao
finalmente ho portato a casa il mio veliero. Ho provato ad armarla in giardino e ... ho qualche problemino.
Avrei qualche domanda per chi ha più esperienza di me e voglia di aiutarmi (allego foto):
1) E' corretto che la ralinga della randa esca come da foto dall'inferitura dell'albero per essere agganciata al boma?
1b) La randa , viene issata fino a che punto ? il punto di penna deve arrivare al massimo in alto?
2) la randa tende a tenere una certa pancia... è corretto ? o forse il boma deve essere caricato più in basso?
2b) come posso bloccare il punto di scotta della randa? Adesso ho solo una cimetta inferita dentro un anellino in testa del boma.
3) Fiocco e strallo: come si evince dalla foto in questo punto sono un po' nei pasticci. Per casi qualcuno ha qualche foto da inviarmi come suggerimento?
Grazie per il Vs.supporto.
Ciao
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05 feb 2012, 15:47
- Dove Navighiamo: Nessuna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
...manca la foto 1.eccola.
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05 feb 2012, 15:47
- Dove Navighiamo: Nessuna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Ho fatto un po' di casino con le foto. scusate.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
quando ho avuto questi tipi di problemi ho sempre ricercato armatori della stessa barca. 

- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
comunque buon lavoro fratello velista



- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Proviamo a rispondere...
1) si e' naturale in una deriva di quella fattura e di quell'anno.
1b) la randa va issata tutta fino in alto,nel caso di forte vento puoi ridurla di una o dua "mani" in gergo viene definito "terzarolare",pero' non so' se la tua vela ha le brancarelle e le bende dei terzaruoli.
temo di no! Nel caso ci fossero,una volta ridotta la randa,assicurerai il tutto con una cimetta che in gergo si chiama "borosa".
2) La randa DEVE avere una certa "pancia",quest'ultima in caso di vento forte la devi "smagrire" tesando per bene la "drizza" della randa.
2b) Credo che a vedere dalle scarne foto il tuo armo, meglio di cosi' non so cosa consigliarti
3)Un bel "moschettone" noo????
Mig0g
Un corso basico di deriva,e' seriamente consigliato!!! Costa una stupidata e ti aiuta tantissimo,credimi

1) si e' naturale in una deriva di quella fattura e di quell'anno.
1b) la randa va issata tutta fino in alto,nel caso di forte vento puoi ridurla di una o dua "mani" in gergo viene definito "terzarolare",pero' non so' se la tua vela ha le brancarelle e le bende dei terzaruoli.
temo di no! Nel caso ci fossero,una volta ridotta la randa,assicurerai il tutto con una cimetta che in gergo si chiama "borosa".
2) La randa DEVE avere una certa "pancia",quest'ultima in caso di vento forte la devi "smagrire" tesando per bene la "drizza" della randa.
2b) Credo che a vedere dalle scarne foto il tuo armo, meglio di cosi' non so cosa consigliarti
3)Un bel "moschettone" noo????
Mig0g
Un corso basico di deriva,e' seriamente consigliato!!! Costa una stupidata e ti aiuta tantissimo,credimi



God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
@Mig0g
vedendo le tue foto mi e' venuto il torcicollo....

vedendo le tue foto mi e' venuto il torcicollo....


God is my copilot
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Openboat ha scritto:@Mig0g
vedendo le tue foto mi e' venuto il torcicollo....![]()



marco
-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05 feb 2012, 15:47
- Dove Navighiamo: Nessuna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Ciao Openboat
...in effetti ... è venuto il torcicollo anche a me riguardandole ! Scusate ho proprio pasticciato con queste foto. Starò + attento.
Riguardo il corso, si mi stò proprio informando ... solo che per motivi di lavoro ho paura che fino a dopo l'estate non se ne parli , così intanto non mi resta che sperimentare.
Grazie per le info che mi hai dato. Riguardo la domanda 3: quello che non mi è chiaro se lo strallo deve essere teso o lasco. Se io fisso l'arridatoio con l'ultimo foro rimane lasco. Nella foto ho provato a fissarlo sul foro più vicino al punto di mura del fiocco perché fosse teso il più possibile.
Non avevo il moschettone così avevo momentaneamente bloccato il fiocco con il cacciavite ma non era intenzione essere definitiva la cosa !
Posso chiederti un'ultima cosa? ho visto altre derive montare un carica-basso (si chiama così??) per portare in tensione il boma e la base della randa. Potrebbe essere una cosa utile su questa deriva ?
Grazie ancora
Ciao
...in effetti ... è venuto il torcicollo anche a me riguardandole ! Scusate ho proprio pasticciato con queste foto. Starò + attento.
Riguardo il corso, si mi stò proprio informando ... solo che per motivi di lavoro ho paura che fino a dopo l'estate non se ne parli , così intanto non mi resta che sperimentare.
Grazie per le info che mi hai dato. Riguardo la domanda 3: quello che non mi è chiaro se lo strallo deve essere teso o lasco. Se io fisso l'arridatoio con l'ultimo foro rimane lasco. Nella foto ho provato a fissarlo sul foro più vicino al punto di mura del fiocco perché fosse teso il più possibile.
Non avevo il moschettone così avevo momentaneamente bloccato il fiocco con il cacciavite ma non era intenzione essere definitiva la cosa !
Posso chiederti un'ultima cosa? ho visto altre derive montare un carica-basso (si chiama così??) per portare in tensione il boma e la base della randa. Potrebbe essere una cosa utile su questa deriva ?
Grazie ancora
Ciao
- sandro006
- Appassionato
- Messaggi: 2222
- Iscritto il: 10 apr 2012, 21:25
- Dove Navighiamo: golfo di trieste
- Località: sesto al reghena pordenone
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
il vang vorrai dire!
sì potrebbe essere utile in quanto come hai detto tu ti tesa verso il basso il boma altrimenti issata la randa e con colpi di vento forti si piega verso l'alto.
magati tu puoi farlo solo con una cima.

sì potrebbe essere utile in quanto come hai detto tu ti tesa verso il basso il boma altrimenti issata la randa e con colpi di vento forti si piega verso l'alto.
magati tu puoi farlo solo con una cima.

-
- Appassionato
- Messaggi: 19
- Iscritto il: 05 feb 2012, 15:47
- Dove Navighiamo: Nessuna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
Ciao Sandro
dunque ... io pensavo ad avere un meccanismo che mi aiutasse a tesare al massimo la randa verso il basso. Se non ho capito male (qui purtroppo mi manca un corso che dovrò fare ...) , quello a cuì penso io si chiama Cunningham. Il Vang che invece mi suggerisci tu serve a non fare sollevare il boma, giustamente molto utile.
O forse il vang fà entrambe le funzioni ? in questo caso deve essere rigido come mi è sembrato di vedere in molte riviste .
dunque ... io pensavo ad avere un meccanismo che mi aiutasse a tesare al massimo la randa verso il basso. Se non ho capito male (qui purtroppo mi manca un corso che dovrò fare ...) , quello a cuì penso io si chiama Cunningham. Il Vang che invece mi suggerisci tu serve a non fare sollevare il boma, giustamente molto utile.
O forse il vang fà entrambe le funzioni ? in questo caso deve essere rigido come mi è sembrato di vedere in molte riviste .
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
@Mig
Ci sono derive semplici (per fare la passeggiatina) e derive complicate con armi particolari per competere o per fare dei bordi estremi.
La tua fa parte del primo gruppo.
Hai bisogno di un caricabasso ?? Bene, rimediati 2 bozelli di cui uno comprensivo di strozzascotte e montalo in questa maniera: Il sistema "Cunningham" e' questo:
Ci sono derive semplici (per fare la passeggiatina) e derive complicate con armi particolari per competere o per fare dei bordi estremi.
La tua fa parte del primo gruppo.
Hai bisogno di un caricabasso ?? Bene, rimediati 2 bozelli di cui uno comprensivo di strozzascotte e montalo in questa maniera: Il sistema "Cunningham" e' questo:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
@Mig0g
Postaci un po di foto di questa benedetta "Alpa" ,esterni e particolari interni.....non essere avaro !!
P.S. falle per verso giusto stavolta....
Postaci un po di foto di questa benedetta "Alpa" ,esterni e particolari interni.....non essere avaro !!

P.S. falle per verso giusto stavolta....

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
In gergo si chiama : "Compressore"Openboat ha scritto: di cui uno comprensivo di strozzascotte

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Alpa Brise: come si arma ? richiesta informazioni
ecco un semplice e buon progettino:


Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot