Richiesta certificati di potenza

La passione che ci accomuna.
FrankieI

Richiesta certificati di potenza

Messaggio da FrankieI »

Buongiorno a tutti,
Qualcuno di voi potrebbe aiutarmi?
Ho acquistato una motovedetta della G.C. ed adesso dovrei immatricolarla.
Si tratta della ex CP 238
Ha installati 2 Iveco aifo8281srm05 e necessito dei certificati di potenza, che purtroppo la capitaneria non possiede.
Ho provato a richiederli alla iveco aifo, ma mi hanno risposto che la iveco aifo non esiste più ed oggi si chiama FPT(Fiat Power Train).
Qualcuno di voi potrebbe darmi qualche dritta.
La voglia di navigare è tanta ma dovrei immatricolare l'imbarcazione prima di farlo e senza di questi certificati non posso.
RiccardoLT

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da RiccardoLT »

Una storica barca dei cantieri Rodriquez...
Non posso aiutarti riguardo i certificati di potenza, però nel frattempo che qualcun altro ti risponda, perchè non ci fai vedere qualche foto?
Avatar utente
angeloz
Appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 30 ago 2010, 09:55
Imbarcazione posseduta: nelson 25
Dove Navighiamo: liguria
Località: milano

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da angeloz »

many compliments..un bel acquisto...
purtroppo non posso aiutarti, ma non temere che tutto si trova..
ciao
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da coma66 »

eccola qua.......

che dire?
Barche robuste da restaurare di certo ma che non farà sorprese in mare.......

Mi raccomando postaci delle foto del restauro e relativo accivilimento..... :smt023
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Homosapiensnonurinatinventum
Simbor

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da Simbor »

FrankieI ha scritto: Ha installati 2 Iveco aifo8281srm05 e necessito dei certificati di potenza, che purtroppo la capitaneria non possiede.
Cioè...fammi capire....
Gli unici documenti che vengono chiesti ad un natante, LORO non li avevano ????????? :smt017 :smt017 :smt017
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da lfabio »

Quis custodiet ipsos custodes? Mi sarei stupito del contrario.
Avatar utente
ducatoner
Appassionato
Messaggi: 1149
Iscritto il: 11 nov 2009, 16:10
Imbarcazione posseduta: gommonauta
Dove Navighiamo: Adriatico centro/meridionale
Località: san salvo

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da ducatoner »

la solita storia italina il calzolaio con le scarpe rotte e ridicolo avvolte penso, sono loro che in caso di bisogno ci dovrebbero venire ad aiutare, da noi si diceva a tutti vai tranquillo se non hai tutte le dotazione tanto la capitaneria di vasto non può uscire perchè non ha la nafta per camminare esce forse solo la domenica :muro :muro
scusate l'off topic :inchino

complimenti per l'acquisto io credo che questa barca ha solo un problema.......soffre il mare calmo :sarc
gommoduca
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da liuk86 »

ducatoner ha scritto:la solita storia italina il calzolaio con le scarpe rotte e ridicolo avvolte penso, sono loro che in caso di bisogno ci dovrebbero venire ad aiutare, da noi si diceva a tutti vai tranquillo se non hai tutte le dotazione tanto la capitaneria di vasto non può uscire perchè non ha la nafta per camminare esce forse solo la domenica :muro :muro
scusate l'off topic :inchino

complimenti per l'acquisto io credo che questa barca ha solo un problema.......soffre il mare calmo :sarc
secondo me consuma anche molto visto che le progettavano col motto "tanto il gasolio non lo pago io" :cool: :cool: :cool:
in ogni caso m'è sempre piaciuta molto, come la stragrande maggioranza dei mezzi della GC
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da coma66 »

la vedetta in questione è una barca progettata da Renato Sonny Levi....
Fa parte della classe "Supersperanza"


DATI DI TARGA Motovedette Guardia Costiera dalla CP 231 alla CP 238

CP 231 – CP 232 – CP 233 – CP 234 – CP 235 – CP 236 – CP 237 – CP 238

Cantiere costruttore: Cantiere Navale Leopoldo Rodriquez – Messina
Data di costruzione: 1967 – 1968 – 1969
Dislocamento a pieno carico: tonn.14,01
Scafo: legno di mogano in quattro strati lamellare incollato con resine resorciniche
Lunghezza fuori tutto: m.13,40
Larghezza: m.4,85
Pescaggio: m.1,28
Lunghezza fuori tutto: m.13,40
Larghezza: m.4,85
Pescaggio: m.1,28
Apparato motore originario:

N°2 motori Diesel CRM 9/DA da 385 HP ciascuno
N.dei giri/min.: 1850
Velocità max: 26,6 nodi.
Eliche: n°2 in lega Mibral


Come si vede da questa scheda che ho trovato, i motori originali sarebbero i CRM a tre file di cilindri....
Sei sicuro che siano gli AIFO?
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da liuk86 »

coma66 ha scritto:la vedetta in questione è una barca progettata da Renato Sonny Levi....
Fa parte della classe "Supersperanza"


DATI DI TARGA Motovedette Guardia Costiera dalla CP 231 alla CP 238

CP 231 – CP 232 – CP 233 – CP 234 – CP 235 – CP 236 – CP 237 – CP 238

Cantiere costruttore: Cantiere Navale Leopoldo Rodriquez – Messina
Data di costruzione: 1967 – 1968 – 1969
Dislocamento a pieno carico: tonn.14,01
Scafo: legno di mogano in quattro strati lamellare incollato con resine resorciniche
Lunghezza fuori tutto: m.13,40
Larghezza: m.4,85
Pescaggio: m.1,28
Lunghezza fuori tutto: m.13,40
Larghezza: m.4,85
Pescaggio: m.1,28
Apparato motore originario:

N°2 motori Diesel CRM 9/DA da 385 HP ciascuno
N.dei giri/min.: 1850
Velocità max: 26,6 nodi.
Eliche: n°2 in lega Mibral


Come si vede da questa scheda che ho trovato, i motori originali sarebbero i CRM a tre file di cilindri....
Sei sicuro che siano gli AIFO?
E' in compensato!!!!????!?!??!!??!?!! :Ola :Ola :Ola :Ola :Ola :Ola :Ola :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :smt018 :Ola :Ola :Ola :shock :shock :shock :shock :shock :shock :shock :shock :shock
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da coma66 »

No, non è in compensato, è una struttura costruita su una gabbia sagomata sopra la quale vengono incorociate striscioline di legno larghe 4/5 cm ed incollate con colla resorcinica, la mitica colla rossa....
Una volta finita la stratificazione, vienetolta la cesta/gabbia/stampo maschio, e posate le paratie, coperta ecc....
Fu un primo passo verso i materiali compositi che poi la faranno da padroni...
Di per se la costruzione è molto valida, ma molto costosa, vuoi mettere stratificare una stuoia di VTR contro l'pplicare a regola d'arte delle striscioline di legno a strati icrociati a 45°..........

Ancora oggi alcuni, pocvhi cantieri costruiscono così, la barca di D'Alema, è stata costruita in questo modo dal cantiere Stella Polare......
Homosapiensnonurinatinventum
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da lfabio »

A memoria era fatto cosi il Passatore di Sartini no? Ne avevamo uno tanti anni fa, preso da mio padre nel 72...
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da coma66 »

lfabio ha scritto:A memoria era fatto cosi il Passatore di Sartini no? Ne avevamo uno tanti anni fa, preso da mio padre nel 72...


Si credo di si........ :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
FrankieI

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da FrankieI »

Ciao a tutti,
Scusate il ritardo ma ero fuori sede.
Dunque la barca a prua è costruita in lamellare di mogano incollato con resina resorcinica a quadruplo incrociamento, per il resto è compensato di mogano incrociato e isorecinato.
I motori gli originali sono stati sbarcati per dare posto a motori più potenti.
ora sono installati 2 iveco aifo 8281 srm 05 motori datati ma con 131 ore di moto.
dopo 2 anni e mezzo alata sulle tacche,ho messo in mare la barca e non trafilava un goccio d'acqua.
L'eccessivo zelo della capitaneria mi ha fatto trainare la barca e non è stato possibile usare i propri mezzi per il trasferimento.(29 miglia).
arrivato al porto, apro le prese mare e metto in moto,2 giri di motorino e .......partono come degli orologi svizzeri.
temperature scarico 80° pressione olio tutto ok,giri costanti,pompe acqua perfettamente ok,voltometro 26V, insomma tutto apposto.
Utilizzo la concessione dei cantieri Zen (targa prova)per fare un test a manetta( visto che non è ancora immatricolata)abbasso poco poco i flap e via in planata a 32 nodi.
Unico inconveniente meccanico (2 boccole degli assi da sostituire in quanto parecchio rumorosi).
Appena posso posto foto della barca.
Al momento la barca si trova ai cantieri ZEN nella banchina di ponente a gioia tauro (Unico cantiere in zona e penso pure unico in calabria a poter effettuare un refitting generale a costi copetitivi e con garanzia del lavoro fatto).
tiene il mare che è una bellezza ed alza il musone appena dai un filo di gas.
Manovrabilissima,una manetta avanti ed una indietro gira su se stessa con facilità.

Peccato che la capitaneria non ha i documenti del motore altrimenti la barca era già immatricolata.
Quanto prima vi farò vedere i 3d di come verrebbe dopo averla demilitarizzata.

aspetto in attesa di avere i documenti e incrocio le dita.
ventidodici
Nuovo Utente
Messaggi: 1
Iscritto il: 14 ott 2010, 23:01
Imbarcazione posseduta: ketty nelson ex cp
Dove Navighiamo: circeo
Località: circeo

Re: Richiesta certificati di potenza

Messaggio da ventidodici »

Ciao ragazzi,
ho letto la discussione sui certificati motori, e mi sono iscritto per portare la mia esperienza vissuta.
Possiedo una Ketty Nelson ex CP, e mi si è presentato lo stesso problema...... dopo 3 mesi ho risolto 5 giorni fà con l'arrivo via posta dei miei duplicati....... :smt023
Rispondi