due motori la potenza è ????

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
rob1963
Appassionato
Messaggi: 240
Iscritto il: 18 dic 2009, 10:43
Imbarcazione posseduta: rio 680
Dove Navighiamo: mediterraneo
Località: milano

due motori la potenza è ????

Messaggio da rob1963 »

mi son sempre chiesto due motori da 150cv sono la stessa cosa che avere un motore da 300cv??
:smt102 ogni tanto viene fuori stà storia in banchina e ognuno dice la sua io se devo essere sincero nn sò dare una risposta
RiccardoLT

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da RiccardoLT »

Ti consiglio di fare una ricerca approfondita all'interno del forum...
Questo è un argomento del quale abbiamo parlato abbondantemente, soprattutto durante il triste inverno...
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da man691 »

Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
RiccardoLT

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da RiccardoLT »

I conti tornano... bravo Man! :smt038 :smt038 :smt038
Sumo

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da Sumo »

man691 ha scritto:Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

STRAQUOTONE!!!! :smt038 :smt038
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da ilbarcarolo »

man691 ha scritto:Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Quotone sulle prestazioni :smt023
Non fosse altro che per l'aumento di peso dei due motori e della minore efficienza delle due eliche più piccole rispetto ad una di diametro maggiore...

Sull'aspetto sicurezza non sono ( completamente ) daccordo. Un solo fuoribordo di taglia superiore ( prendiamo il 250 cv del tuo esempio) ben manutenzionato e fatto girare in crociera a pari prestazioni ad un regime inferiore di quello cui sono costretti i due fuoribordo ( i 140 cv del tuo esempio) ha minori probabilità di guasti, consuma meno e ha minori costi di manutenzione. Per la serenità di tornare comunque a casa forse basta un piccolo ausiliario che ti faccia navigare in dislocamento, anche a 6 nodi si rientra a casa in emergenza...

Non vorrei riaprire un dibattito mai risolto tra le diverse filosofie, ho la mia opinione ma rispetto profondamente le altre...
Darei la vita per non morire
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da man691 »

Anche qui l'esperienza aiuta.
Jeanneau cap camarat 6.05 m, motore principale Force 80 cv, motore ausiliario Mercury 15 cv.
Motore principale in panne, rientro faticosissimo contro vento a 4 nodi ( eravamo in 4 a bordo ) con motore prossimo al massimo dei giri e mega stretta di c**o.
Come prestazioni non c'è dubbio , motore potente + ausiliario
Per il mal di cuore nemmeno c'è dubbio, 2 motori di egual potenza.

:smt039 :smt039
okrim
Appassionato
Messaggi: 59
Iscritto il: 07 apr 2010, 20:21
Imbarcazione posseduta: Sessa Key largo 23
Dove Navighiamo: Taranto
Località: siena - grottaglie (TA)

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da okrim »

man691 ha scritto:Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Quoto!!!!
Mirko
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da man691 »

okrim ha scritto:
man691 ha scritto:Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Quoto!!!!

Detto da uno che abita a Siena come me e và al mare nel Golfo di Taranto come me è un piacere

:smt039
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da Kraken »

E' indubbio che con due motori torni a casa tranquillo e con tre ancor di più ma chi come me ha un solo motore che fà? O non esce più in mare,cosa impensabile, oppure massima attenzione alla manutenzione e via,risparmiando qualche euro di carburanti e se si ferma il motore??Ma si possono fermare anche due ed anche tre.Pazienza :smt102 :smt102 :smt102 :smt102
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Zorro
Appassionato
Messaggi: 2439
Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
Imbarcazione posseduta: - -
Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da Zorro »

man691 ha scritto:Anche qui l'esperienza aiuta.
Jeanneau cap camarat 6.05 m, motore principale Force 80 cv, motore ausiliario Mercury 15 cv.
Motore principale in panne, rientro faticosissimo contro vento a 4 nodi ( eravamo in 4 a bordo ) con motore prossimo al massimo dei giri e mega stretta di c**o.
Come prestazioni non c'è dubbio , motore potente + ausiliario
Per il mal di cuore nemmeno c'è dubbio, 2 motori di egual potenza.

:smt039 :smt039
Va bè che sei sfigato, comunque con te la soluzione migliore anche con due motori è non averti a bordo. :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da Kraken »

Zorro ha scritto:
man691 ha scritto:Anche qui l'esperienza aiuta.
Jeanneau cap camarat 6.05 m, motore principale Force 80 cv, motore ausiliario Mercury 15 cv.
Motore principale in panne, rientro faticosissimo contro vento a 4 nodi ( eravamo in 4 a bordo ) con motore prossimo al massimo dei giri e mega stretta di c**o.
Come prestazioni non c'è dubbio , motore potente + ausiliario
Per il mal di cuore nemmeno c'è dubbio, 2 motori di egual potenza.

:smt039 :smt039
Va bè che sei sfigato, comunque con te la soluzione migliore anche con due motori è non averti a bordo. :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
Quotissimo :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
ciungetto

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da ciungetto »

barche con linea d'assi un pò pesanti e vel superiore ai 16-18 kn danno migliori prestazioni con due eliche anche se la somma dei cavalli dei due motori è inferiore a quella del singolo motore.

per barche "piccole" con fb o efb e vel inferiori ai 30-35 kn il discorso è in continua evoluzione perchè il cambiamento del rapporto peso/potenza dei motori continua a diminuire e quindi la precentua di cv che si perde da due motori ad uno piano piano si abbassa un poco.
c'è la quota fissa dovuta al fatto di avere in acqua un piede anzichè due e poi la quota "soggettiva" in funzione del tipo di barca e del tipo di carena.

la quota "soggettiva" è troppo variabile per dare un valore anche approssimativo (peso motore, vel di planata, coppia del motore, forme di carena ecc ecc ecc) , ad esempio:

barca di 8 mt, peso 3000 kg
due volvo d3 da 130x2 vanno molto meglio di un kad32 da 175 cv ma 2 volvo da 130 a 6 cil vanno molto peggio di un kad32 da 175 cv

per dare una risposta certa è necessaria la prova in mare, per una risposta teorica bisogna vedere la barca, sapere il tipo della doppia motorizzazione ed il tipo di quella singola.

quindi è ovvio che in banchina si senta di tutto e di più perchè ogni barca reagisce in maniera diversa
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da coma66 »

man691 ha scritto:Esperienza recentissima di prova.
Due fuoribordo da 140 cv in un gommone hanno fornito a fatica le stesse prestazioni di un 250 cv.
Però in caso di guasto con un 140 cv torni a casa tranquillo, se ti si rompe il 250 sono problemi.

:smt039 :smt039 :smt039 :smt039 :smt039

Preciso ...... :smt023
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
man691
Appassionato
Messaggi: 131
Iscritto il: 15 nov 2006, 16:03
Imbarcazione posseduta: B37 con 2 per 350 TD
Dove Navighiamo: Golfo di Taranto
Località: Siena
Contatta:

Re: due motori la potenza è ????

Messaggio da man691 »

ciungetto ha scritto:barche con linea d'assi un pò pesanti e vel superiore ai 16-18 kn danno migliori prestazioni con due eliche anche se la somma dei cavalli dei due motori è inferiore a quella del singolo motore.

per barche "piccole" con fb o efb e vel inferiori ai 30-35 kn il discorso è in continua evoluzione perchè il cambiamento del rapporto peso/potenza dei motori continua a diminuire e quindi la precentua di cv che si perde da due motori ad uno piano piano si abbassa un poco.
c'è la quota fissa dovuta al fatto di avere in acqua un piede anzichè due e poi la quota "soggettiva" in funzione del tipo di barca e del tipo di carena.

la quota "soggettiva" è troppo variabile per dare un valore anche approssimativo (peso motore, vel di planata, coppia del motore, forme di carena ecc ecc ecc) , ad esempio:

barca di 8 mt, peso 3000 kg
due volvo d3 da 130x2 vanno molto meglio di un kad32 da 175 cv ma 2 volvo da 130 a 6 cil vanno molto peggio di un kad32 da 175 cv



per dare una risposta certa è necessaria la prova in mare, per una risposta teorica bisogna vedere la barca, sapere il tipo della doppia motorizzazione ed il tipo di quella singola.

quindi è ovvio che in banchina si senta di tutto e di più perchè ogni barca reagisce in maniera diversa
Quoto tutto !!
Nel post stavamo facendo riferimento ai fuoribordo.
Negli entrofuoribordo un piede aiuta l' altro ed entrambi raggiungono il massimo dei giri in simbiosi.
Secondo me , aldilà del discorso prestazioni, bisogna sempre dire che la potenza in mare non è mai troppa, ed è meglio due motori di egual potenza che un monomotore più ausiliario.
Se poi abbiamo un ausiliario di buona potenza, tanto meglio, viaggiamo più sicuri e senza mal di cuore



:smt039
Rispondi