Tabelle di deviazione

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

Tutti coloro che posseggono un'imbarcazione sanno (dovrebbero saperlo)a cosa servono,soprattutto l'inportanza che tali tabelle assumono in presenza di guasti importanti alle apparecchiature elettroniche di bordo!Se ci si trova in alto mare senza riferimenti visivi cospicui,ecco che bisogna pianificare una navigazione stimata,prendendo in considerazione la famosa Declinazione,la Deriva,l'eventuale Scarroccio,e le famigerate Tabelle di deviazione,dove in base alla prua che mantieni ci sono valori in gradi che alcune volte devi aggiungere,altre volte sommarle.....Ma non e' di questo che voglio parlare stasera!
Queste tabelle,vengono redatte da un esperto perito,che con il suo strumento,facendo le dovute manovre sulla barca con spostamenti di gradi standard(vengono chiamati "Giri di Bussola")redigono il grafico(solitamente e' un andamento Sinusoidale)
e lo rilasciano all'armatore,timbrato e certificato.Questo perche' a bordo ci sono sempre masse ferrose piccole o grandi,che in base alla prua che tiene la barca,influenzano l'indicazione della bussola che non e' mai esatta!(Ricordo ai piu' che la perfezione non esiste,ci sono una infinita' di errori che commette una bussola,non per ultimo quello di parallasse!)Orbene tutta questa calibratura porta via abbastanza tempo.....Poi per dovere di cronaca ricordo che esistono bussole "autocompensanti" ma lasciamo perdere,la sola parola mi fa' ridere....
Dunque torniamo al ns Perito.....Avete mai assistito alla metodologia dello stesso al fine di redigere le tabelle????
Io si! (di nascosto naturalmente!!)
Premetto che non tutti i periti sono uguali,e che,voglio sperare la maggioranza sia composta da veri professionisti,purtroppo non e' sempre cosi'....Tornando al ns caso,il personaggio,salito a bordo(era su invaso,e per giunta attaccata ad altri invasi tutti rigorosamente in ferro!!)determinata la marca della bussola,in 5 minuti d'orologio aveva gia' redatto tutto!!!!Rilasciando al Capo cantiere compiacente il documento agognato,timbrato e firmato,e certificato,dietro compenso che in realta' nessuno sa bene!Lo sa' pero' il capocantiere quando vi chiede anche 500 euro per un tale atto delinquenziale :sarc
Ora non voglio dilungarmi,rischierei di annoiare,ma.....Spero sempre che i professionisti quelli veri,non abbiano niente da spartire con una simile marmaglia,purtroppo pero' la "Repubblica delle Banane" e' anche questa.......
Provate adesso ad immaginare quel povero disgraziato armatore,che abbia la sfortuna d'imbattersi in un black-out delle apparecchiature di bordo a 70NM dalla costa e deve proseguire pianificando una stimata.....Arrivera' a casa con la formuletta della "Correzzione"??????? :smt054 :smt054 :smt054 :smt054
Un caro saluto a tutti :smt039
God is my copilot
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

Ah! Dimenticavo lo strumento del "Perito"!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
God is my copilot
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ondanomala »

ma com'è fatto sto strumento???!!? :smt017 e soprattutto come funzionerebbe?
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da coma66 »

ma è una semplice bussola da rilevamento....... :smt017 :smt017
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ondanomala »

mah...io ho una bussola da rilevamento ma non è fatta così...eccola qua: (quello più a destra è un altimetro)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ondanomala »

ma nell'ipotesi che quella sopra sia una bussola da rilevamento (chissà cosa traguarda in quella tacca sopra al prisma di plexiglass) cosa se ne fa???
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

coma66 ha scritto:ma è una semplice bussola da rilevamento....... :smt017 :smt017
E' proprio una bussola da rilevamento....un po' piu' sofisticata,ma e' proprio una bussola da rilevamento...
:smt039
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ser Magellano »

Ondanomala ha scritto:ma nell'ipotesi che quella sopra sia una bussola da rilevamento (chissà cosa traguarda in quella tacca sopra al prisma di plexiglass) cosa se ne fa???
forse e una lente d'ingrandimento..... :smt017
dico solo cio che penso
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da coma66 »

Ne ho una simile io, quel prisma altro non è che una lente che serve a leggere piu facilmente il valore in gradi dell'oggetto traguardato..., si tiene in mano tipo un gelato e si guarda con l'occhio attraverso i due traguardi
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

openboat ha scritto:
coma66 ha scritto:ma è una semplice bussola da rilevamento....... :smt017 :smt017
E' proprio una bussola da rilevamento....un po' piu' sofisticata,ma e' proprio una bussola da rilevamento...
:smt039
Naturalmente non e' lo strumento del perito incriminato!!! Ma e' con questi strumenti che il piu' delle volte confrontano i parametri :smt023
God is my copilot
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ondanomala »

e le ghiere bianche graduate? quelle che stanno sotto al disco della bussola, come le usano?
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ondanomala »

non so, mi sembra tutto molto approssimativo, devi mettere in bolla la bussola se no il disco a bagno d'olio dice quello che gli pare, poi traguardi nella tacchetta sopra al prisma di plexiglass, giri le ghiere, torna tutto fuori bolla...booh...
Meno male che non ne ho bisogno delle tabelle di deviazione...chissà che affidabilità....
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

Ondanomala ha scritto:e le ghiere bianche graduate? quelle che stanno sotto al disco della bussola, come le usano?
Personalmente quelle ghiere le uso per segnare fino a tre rilevamenti(sotto c'e' un linea di fede)cosi' evito di andare in zona carteggio a riportare il dato.quando poi ne' ho rilevato almeno 2 vado a fare il punto,(attenzione sono dei Ril-m e non dei Ril-v
quindi si devono correggere solo dalla declinazione....
Come invece la usano i periti non so',ma suppongo che anche loro applicano piu' o meno la stessa metodologia... :smt039
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Ser Magellano »

open ,,maa la foto e completa?? quello che vorrei capire piu che altro se per essere usato correttamente ,,lo si deve posizionare in piano perfetto??...
dico solo cio che penso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: Tabelle di deviazione

Messaggio da Openboat »

Magellano ha scritto:open ,,maa la foto e completa?? quello che vorrei capire piu che altro se per essere usato correttamente ,,lo si deve posizionare in piano perfetto??...
Cosa dici??? Certo che deve essere impugnato e posizionato parallelo all'orizzonte!Altrimenti veramente lo scambiamo per un cono gelato :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
God is my copilot
Rispondi