Ce l'ha un mio conoscente al cantiere dove sto io , ha 2 Volvo efb ,se non erro i 175 ,, non è ha mai parlato male anzi , dovrebbe fare intorno hai 25 nodi e sembra un pò più grande di 27 piedi ....questo è tutto quello che so...
La Windy Boat AS, viene fondata nel 1966 ad Arendal in Norvegia da Hugo Vold, figlio di pescatori i quali usavano battezzare le loro barche Vindy, da qui probabilmente Windy. Fino al 1980 ha degli episodi di collaborazione con la Fjord. Nel 1990 a causa della recessione in Norvegia e in Europa, inizia ad avere dei problemi sul fronte commerciale, fino a che si risolleverà nel 1993, grazie all'entrata dell'attuale amministratore delegato Knut Heiberg-Andersen e iniziando ad attuare nuove strategie di mercato e progettando nuove barche "realizzate secondo le necessità del mercato" come era solito dire Hugo Vold. Il Windy 22' Sport, così come molti altri modelli furono progettati dall'architetto navale Jan H. Linge. Il cantiere Windy negli anni '80 ha sempre mantenuto contatti intesi come scambio di opinioni con Robert Braithwaite della Sunseeker, con Giorgio Bezzi di Solcio e con la Sealine. Non ho mai avuto la fortuna di provare un Windy, ma è una barca che mi ha sempre affascinato e ne ho sempre sentito parlar bene da chi sa veramente andar per mare. In quanto ai Volvo 160 mod. AQAD40A, sono "muli", se trattati bene, 3600cc, 6 cilindri in linea, con bassi consumi. In quanto ai piedi se hanno i 280 con il Tilt (o giu o su) ok, se hanno invece il Trim possono dare qualche noia!
Cuv46 ha scritto:Giusto ma quell'odore lì, batte l'odore del soffritto con la cipolla della nonna!!!!
ohhhhhhhhh finalmente uno che ama il sano vecchio e rassicurante odere di scarichi,,,io mi commuovo quando passano gli scooter che usano l'olio che sa di ricino......
Io sono diventato grande tra le moto da cross, respirare quell'odore particolare del Bardhal, Dell'olio Fiat 2T, del Castrol R 30.....è una sensazione impagabile, per tutto il resto c'è mastercard..