Per quanto ne so si tratta di compartimenti/contenitori che a barca ferma vengono allagati o tramite una pompa oppure spontaneamente trovandosi sotto la linea di galleggiamento.
In questo modo la barca si affonda un po' (in base al volume d'acqua imbarcato) e il baricentro si abbassa conferendo all'imbarcazione una consistente maggiore stabilità.
Quando la barca si muove per riprendere la navigazione gli stessi scompartimenti si svuotano riportando la barca ai suoi volumi e pesi originali.
In alcuni gommoni, che da fermi hanno i tubolari sospesi sull'acqua, il continuo rimbalzo da una parte all'altra è oltremodo fastidioso. Grazie al water ballast lo scafo si abbassa finché i galleggianti si appoggiano sulla superficie azzerando qualsiasi oscillazione laterale.
Chi può spiegarci di più e meglio di quanto ne so io?

