Di passaggio da Venafro fra Isernia e Capua ho trovato una trentina di locali che vendevano mozzarelle di bufala. Sicuramente ho scelto il migliore, la sera a Roma tre mozzarelle di bufala autentica e freschissime hanno gettato forse mezzo litro di latte nella coppa. Gustose e granulose le ho accompagnate con una fetta di pane e una focaccia di Laterza, di cui parlerò in seguito.
RiccardoLT ha scritto:Buone quelle di Venafro, ma se ne trovano di ancora più buone, oltre che a Mondragone, anche nel Frusinate, nella zona di Amaseno...
PS. E' meglio che non legga i post di Zorro... soprattutto quando siamo vicini all'ora di pranzo o di cena...
Conosco la zona di Mondragone ove ho amici ma mi trovavo a VENAFRO che facevo? mica non le potevo comprare. Ho preso anche della salciccia fresca oltre a straccetti di bufalo che stasera con vista cupolone faremo arrosto. Comunque ottime anche a Venafro
RiccardoLT ha scritto:A proposito, ho appena mangiato 2 mozzarelle di Mondragone acquistate ieri pomeriggio al Casale...
Io le lascio intiepidire a bagnomaria nel loro liquido(latte),stesso nella busta della mozzarella, immersa in un pentolino d'acqua non molto calda,le taglio a fette una grattatina di pepe nero macinato fresco accompagnato da pane nero(Integrale) o misto e le innaffio con del Falerno sempre della zona di Mondragone.Deliziose
RiccardoLT ha scritto:A proposito, ho appena mangiato 2 mozzarelle di Mondragone acquistate ieri pomeriggio al Casale...
Io le lascio intiepidire a bagnomaria nel loro liquido(latte),stesso nella busta della mozzarella, immersa in un pentolino d'acqua non molto calda,le taglio a fette una grattatina di pepe nero macinato fresco accompagnato da pane nero(Integrale) o misto e le innaffio con del Falerno sempre della zona di Mondragone.Deliziose
Quelle calde appena fatte quasi fumanti, na' delizia.