Vegliatura 27
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Vegliatura 27
Ragazzi qualcuno e' in grado di fornirmi le misure effettive fuori tutto del Vegliatura 27 Intermare e San Vincenzo?
Questa barca mi fa' impazzire solo che per problemi di "porto" non so' se posso ormeggiarla nel mio posto barca comunale.
Grazie
Fabrizio
Questa barca mi fa' impazzire solo che per problemi di "porto" non so' se posso ormeggiarla nel mio posto barca comunale.
Grazie
Fabrizio
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Vegliatura 27
coma66 ha scritto:Mi pare che Bruno21 abbia una barca così........
l'aveva ...adesso ha uno scatolone pieno di pezzi!!..


marco
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Vegliatura 27
Bella barca. A La Maddalena ce ne una in vendita di uno che conosco, a dire che la tiene come nuova è poco 

Umberto
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Re: Vegliatura 27
Bebo sai di che anno e' e la richiesta economica?
Ciao
Fab
Ciao
Fab
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Vegliatura 27
Ciao Fabiano, ho proprio un veglatura 27' da un paio di anni sui troppoli perchè la sto rimettendo tutta a nuovo.fablano ha scritto:Bebo sai di che anno e' e la richiesta economica?
Ciao
Fab
Di questa barca conosco tutto di più, considera che la possiedo da una ventina di anni.
A parte le misure che ti comunicherò, puoi farmi tutte le doamnde che vuoi, sarò lieto di risponderti.
Ti dico subito che la barca che possiedo ha due motori VM Diesel da 110 cv. è sotto motorizzata, la motorizzazione ideale a mio avvviso e sui 160 Cv.
il mare è specchio del cielo
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Re: Vegliatura 27
Ti ringrazio Bruno ho letto il tuo topic sui lavori che stai ultimando sulla barca, e ti faccio i miei piu' sinceri complimenti , sei veramente bravissimo. Detto cio' mi sono innamorato del Vegliatura 27 , ho avuto anche la fortuna di provare quella di un amico , anno 2003 motorizzato Volvo Penta, credo 140 hp se non ricordo male, ed ho avuto la stessa impressione che mi hai confermato adesso, con quella potenza e' sottomotorizzata. Ora il mio primo problema pero' e' poterla ormeggiare, nel porticciolo dove ho la fortuna di avere un posto barca comunale, sono tassativi, la mia categoria e' dai 7 agli 8 metri , tolleranza prossima allo zero. Dalle schede che vedo in giro mi pare di capire che la barca sia 770 e che arrivi agli 870 con la delfiniera e la plancetta di poppa, se cosi' fosse ritieni possibile levare sia delfiniera che plancetta di poppa?
Grazie
Ciao
Fab
Grazie
Ciao
Fab
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Vegliatura 27
Si le misure sono quelle.
Lunedì le misuro dal vero.
La plancetta di poppa è semplicissima da togliere, l'ho smontata io stesso e rimontata.
Anche il pulpito è fissato con bulloni e non fa parte della struttura dello scafo e si può rimuovere sicuramente.
Resta il problema del tientibene, pulpito di prua che andrà modificato.
Quello che intanto posso dirti, ma lo avrai capito sicuramente se ci sei salito che la barca ha una buona tenuta di mare, un'ottima stabilità laterale insomma una barca ben fatta.
Lunedì le misuro dal vero.
La plancetta di poppa è semplicissima da togliere, l'ho smontata io stesso e rimontata.
Anche il pulpito è fissato con bulloni e non fa parte della struttura dello scafo e si può rimuovere sicuramente.
Resta il problema del tientibene, pulpito di prua che andrà modificato.
Quello che intanto posso dirti, ma lo avrai capito sicuramente se ci sei salito che la barca ha una buona tenuta di mare, un'ottima stabilità laterale insomma una barca ben fatta.
il mare è specchio del cielo
- bebo
- Appassionato
- Messaggi: 3164
- Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
- Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
- Località: Napoli
Re: Vegliatura 27
ti mando il tel in MPfablano ha scritto:Bebo sai di che anno e' e la richiesta economica?
Ciao
Fab

Umberto
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 23 set 2012, 19:57
- Dove Navighiamo: liguria
Re: Vegliatura 27
Ciao Fabiano,
mi permetto di intromettermi perchè conosco abbastanza bene i vegliatura.
Il Vegliatura 27 è stato costruito dal cantiere Finnautica e la lunghezza f.t. era di 870 cm, lunghezza costruzione 770 cm, larghezza 270cm motorizzato generalmente con due EB Aifo da 130 HP cad. .
Successivamente la nautica San Vincenzo ha rilevato gli stampi e ha utilizzato la motorizzazione Volvo Penta.
Il Vegliatura della Nuova Intermare si chiamava 700 ed era piuttosto diverso da quello della Finnautica: più piccola con lunghezza f.t. 820 cm, lunghezza di costruzione 720 cm, larghezza 260 cm motorizzazione sempre EB diesel monomotore 170/220 VM o bimotore 2 x107 Yanmar.
Devo dire, a mio modesto parere , che più bello e importante era senz'altro quella della Finnautica, poi diventato San Vincenzo. Parlo al passato perchè mi risulta che tutti questi cantieri abbiano chiuso.
Mi ricordo queste cose perchè negli anni novanta ero interessato all'acquisto del modello Finnautica.
Spero di averti dato qualche informazione utile.
Ciao
Felice
mi permetto di intromettermi perchè conosco abbastanza bene i vegliatura.
Il Vegliatura 27 è stato costruito dal cantiere Finnautica e la lunghezza f.t. era di 870 cm, lunghezza costruzione 770 cm, larghezza 270cm motorizzato generalmente con due EB Aifo da 130 HP cad. .
Successivamente la nautica San Vincenzo ha rilevato gli stampi e ha utilizzato la motorizzazione Volvo Penta.
Il Vegliatura della Nuova Intermare si chiamava 700 ed era piuttosto diverso da quello della Finnautica: più piccola con lunghezza f.t. 820 cm, lunghezza di costruzione 720 cm, larghezza 260 cm motorizzazione sempre EB diesel monomotore 170/220 VM o bimotore 2 x107 Yanmar.
Devo dire, a mio modesto parere , che più bello e importante era senz'altro quella della Finnautica, poi diventato San Vincenzo. Parlo al passato perchè mi risulta che tutti questi cantieri abbiano chiuso.
Mi ricordo queste cose perchè negli anni novanta ero interessato all'acquisto del modello Finnautica.
Spero di averti dato qualche informazione utile.
Ciao
Felice
- Marenostrum66
- Appassionato
- Messaggi: 2592
- Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
- Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari
Re: Vegliatura 27
felice ha scritto:Ciao Fabiano,
mi permetto di intromettermi perchè conosco abbastanza bene i vegliatura.
Il Vegliatura 27 è stato costruito dal cantiere Finnautica e la lunghezza f.t. era di 870 cm, lunghezza costruzione 770 cm, larghezza 270cm motorizzato generalmente con due EB Aifo da 130 HP cad. .
Successivamente la nautica San Vincenzo ha rilevato gli stampi e ha utilizzato la motorizzazione Volvo Penta.
Il Vegliatura della Nuova Intermare si chiamava 700 ed era piuttosto diverso da quello della Finnautica: più piccola con lunghezza f.t. 820 cm, lunghezza di costruzione 720 cm, larghezza 260 cm motorizzazione sempre EB diesel monomotore 170/220 VM o bimotore 2 x107 Yanmar.
Devo dire, a mio modesto parere , che più bello e importante era senz'altro quella della Finnautica, poi diventato San Vincenzo. Parlo al passato perchè mi risulta che tutti questi cantieri abbiano chiuso.
Mi ricordo queste cose perchè negli anni novanta ero interessato all'acquisto del modello Finnautica.
Spero di averti dato qualche informazione utile.
Ciao
Felice
Caro Felice..... che dire ....

Un vero appassionato per un forum di appassionati....... perchè non vai a farti conoscere nella apposita sezione dei "nuovi arrivati"? ... la trovi a partire dalla pagina indice, in alto... apri un messaggio e tutti noi ti potremo accogliere adeguatamente e salutare ...




....VENTO IN POPPA!!!!
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Re: Vegliatura 27
Grazie ragazzi per le preziose informazioni, in effetti Felice ero indirizzato su un San Vincenzo, possibilmente come giustamente consigliato da Bruno con motorizzazione 2x160 cv.
Il propblema e' ora trovare l'occasione giusta, mi pare infatti che nonstante il momento di profonda crisi che si sta respirando in Italia, questa barca abbia sempre un ottimo mercato ....bene per chi vende meno bene per chi deve comprare.
Ciao
Fab
Il propblema e' ora trovare l'occasione giusta, mi pare infatti che nonstante il momento di profonda crisi che si sta respirando in Italia, questa barca abbia sempre un ottimo mercato ....bene per chi vende meno bene per chi deve comprare.
Ciao
Fab
-
- Nuovo Utente
- Messaggi: 2
- Iscritto il: 28 gen 2012, 19:06
- Dove Navighiamo: veneto
Re: Vegliatura 27
Ciao Ragazzi....sono un Nuovo adepto del Sito....in attesa dell' acquisto se mi mandano in Prepensionamento......volevo chiedervi se considerate Sottomotorizzato il Vegliatura 27 solo in caso di Brutto tempo per il Rientro in Porto...e se e' possibile navigare..con 1 solo Motore. Grazie.
- bruno21
- Appassionato
- Messaggi: 1367
- Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
- Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
- Località: montecatini terme
Re: Vegliatura 27
Ciao Florio, per la completezza dell'informazione chiarisco questi due punti.florio269 ha scritto:Ciao Ragazzi....sono un Nuovo adepto del Sito....in attesa dell' acquisto se mi mandano in Prepensionamento......volevo chiedervi se considerate Sottomotorizzato il Vegliatura 27 solo in caso di Brutto tempo per il Rientro in Porto...e se e' possibile navigare..con 1 solo Motore. Grazie.
Anzitutto considerare sottomotorizzata una barca non dipende dalla marca, in questo caso Vegliatura.
Il Vegliatura può avere diverse motorizzazioni che vanno dai 110 cv (a motore) fino ai 165.
Con la coppia da 110 la barca ha carenza di potenza e questa si evidenzia al momento della planata specie con la carena sporca.
Della velocità di crociera non ne ho mai fatto un dramma, ma anche questa si attesta sui 18 nodi a carena pulita e 16 a carena sporca.
In caso di brutto tempo, quindi ad andatura ridotta non si nota alcuna differenza tra le motorizzazioni, il mare viene affrontato con disinvoltura grazie all'indovinato scafo.
Mi è accaduto tre volte in venti anni d'uso di rientrare con un solo motore, anche da 20 miglia di distanza, e, a parte il sapere usare il timone correttamente, (sono riuscito anche ad ormeggiarla in banchina senza nessun aiuto) non mi sono mai sentito in difficoltà.
Spero di averti risposto esaurientemente.
il mare è specchio del cielo
- fablano
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 17 apr 2010, 14:29
- Dove Navighiamo: Liguria ponente
- Località: milano
Re: Vegliatura 27
Bruno hai parlato di velocita', ti chiedo .... e' corretto quanto si legge relativamente ai consumi , ossia che a velocita' di planata siamo sui 40 lt. l'ora?
Grazie
Ciao
Fab
Grazie
Ciao
Fab