usare la barca intestata alla società
- alevise
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 19 gen 2009, 17:52
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: Veneto
usare la barca intestata alla società
Ciao,
se intesto la barca alla società poi chi può utilizzarla?
devo avere obbligatoriamente un contratto di noleggio con chi utilizza la barca?
andando in croazia posso comunque usufruire del gasolio agevolato?
Grazie per l' aiuto
se intesto la barca alla società poi chi può utilizzarla?
devo avere obbligatoriamente un contratto di noleggio con chi utilizza la barca?
andando in croazia posso comunque usufruire del gasolio agevolato?
Grazie per l' aiuto
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: usare la barca intestata alla società
La tua è una domanda un po' semplicistica. Tu puoi acquistare un'imbarcazione con una società di capitali senza alcun problema. Diverso è se tramite tale intestazione vuoi godere di alcuni privilegi (dedurre dal reddito Iva, spese., ecc.): in tal caso l'imbarcazione costituisce un bene strumentale ed allora necessitano altre formalità. La faccenda è un po' complicata !!!
- alevise
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 19 gen 2009, 17:52
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: Veneto
Re: usare la barca intestata alla società
se acquisto la barca con la società ovviamente lo farei per detrarre l' iva.
La società prevede la locazione ed il noleggio di imbarcazioni ma è possibile utilizzarla anche senza il contratto?
Ed inoltre chi può utilizzarla (solo io in qualità di amministratore o anche un terzo)?
La società prevede la locazione ed il noleggio di imbarcazioni ma è possibile utilizzarla anche senza il contratto?
Ed inoltre chi può utilizzarla (solo io in qualità di amministratore o anche un terzo)?
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: usare la barca intestata alla società
Molti hanno provato a fare quello che vorresti fare tu, e quasi tutti hanno avuto degli accertamenti fiscali dopo poco tempo. 
La ragione è semplice in quanto il nostro fisco di malgrado digerisce che una società abbia agevolazioni iva etc etc relativa ad una imbarcazione da diporto per 365 giorni all'anno e faccia solo 4 o 5 fatture di Charter a stagione. Ovvio
Se invece vuoi avere la riduzione dell'iva, basta che fai un leasing. Nella nautica avresti iva agevolata in base alla lunghezza dell'imbarcazione.

La ragione è semplice in quanto il nostro fisco di malgrado digerisce che una società abbia agevolazioni iva etc etc relativa ad una imbarcazione da diporto per 365 giorni all'anno e faccia solo 4 o 5 fatture di Charter a stagione. Ovvio

Se invece vuoi avere la riduzione dell'iva, basta che fai un leasing. Nella nautica avresti iva agevolata in base alla lunghezza dell'imbarcazione.
Nicolo'
- alevise
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 19 gen 2009, 17:52
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: Veneto
Re: usare la barca intestata alla società
Lo so ma ormai l' ho pagata cash.
Mi hanno spiegato che se faccio un contratto di locazione posso usarla tranquillamente.... però boh...
Se faccio un contratto di noleggio devo essere capitano di navi da diporto (e qui diventa già più complesso) però posso usufruire del gasolio agevolato anche senza uscire dall' italia.
Facendo un contratto di locazione la cosa potrebbe reggere ??
Mi hanno spiegato che se faccio un contratto di locazione posso usarla tranquillamente.... però boh...
Se faccio un contratto di noleggio devo essere capitano di navi da diporto (e qui diventa già più complesso) però posso usufruire del gasolio agevolato anche senza uscire dall' italia.
Facendo un contratto di locazione la cosa potrebbe reggere ??
- Regal
- Appassionato
- Messaggi: 9995
- Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno
Re: usare la barca intestata alla società
Forse è il caso che lo chieda ad un commercialista.
Nicolo'
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: usare la barca intestata alla società
Ciao.
Anzitutto la società deve essere registrata alla CCIAA per le attività di locazione e noleggio imbarcazioni. Inoltre devi essere iscritto al registro di cui all'art. 68 del codice della navigazione come esercente attività sul demanio marittimo o mare territoriale tenuto dall' Autorità Marittima competente.
Se fai noleggio devi avere un comandante in possesso di idoneo titolo per il diporto (comandante o ufficiale per il diporto), puoi usufruire dell'esenzione accisa sui carburanti e devi avere un libretto carburanti vistato dall'A.M..Occhio inoltre alle dotazioni di sicurezza, perchè cambiano e necessiti di un certificato di sicurezza idoneo.
Se fai un contratto di locazione puoi condurre l'imbarcazione con la sola patente nautica, le dotazioni sono quelle del diporto, ma non hai diritto all'esenzione sui carburanti.
L'unità si può usare solo con un contratto, altrimenti si incorre anzitutto in una pesante sanzione amministrativa, poi potrebbero arrivare altri accertamenti fiscali...
Vedi te.
Giulio P
Anzitutto la società deve essere registrata alla CCIAA per le attività di locazione e noleggio imbarcazioni. Inoltre devi essere iscritto al registro di cui all'art. 68 del codice della navigazione come esercente attività sul demanio marittimo o mare territoriale tenuto dall' Autorità Marittima competente.
Se fai noleggio devi avere un comandante in possesso di idoneo titolo per il diporto (comandante o ufficiale per il diporto), puoi usufruire dell'esenzione accisa sui carburanti e devi avere un libretto carburanti vistato dall'A.M..Occhio inoltre alle dotazioni di sicurezza, perchè cambiano e necessiti di un certificato di sicurezza idoneo.
Se fai un contratto di locazione puoi condurre l'imbarcazione con la sola patente nautica, le dotazioni sono quelle del diporto, ma non hai diritto all'esenzione sui carburanti.
L'unità si può usare solo con un contratto, altrimenti si incorre anzitutto in una pesante sanzione amministrativa, poi potrebbero arrivare altri accertamenti fiscali...
Vedi te.
Giulio P
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: usare la barca intestata alla società
Diciamo che la forma più praticabile è quella di usare la barca solo per locazione e non per noleggio(le fattispecie sono considerate in maniera differente dalla legislazione). Questo ti da la possibilità di scaricare l'iva. L'imbarcazione può viaggiare soltanto con regolare contratto di locazione stipulato con terzi(escluso amministratore, soci, familiari di amministratore e soci). Potrebbe essere forzato tale divieto in presenza di un regolare contratto di locazione ad un costo ritenuto equo. Ovviamente ci sono dei parametri da rispettare relativamente al fatturato da locazione rispetto al conto economico della società intestataria dell'imbarcazione. Insomma è un po' complicato, ma si può fare.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: usare la barca intestata alla società
Chiunque intenda espatriare, puo usufruire del gasolio agevolato.
Bisogna recarsi presso un distributore che abbia la concessione ministeriale, dichiarare che si intende fare gasolio per espatriare, e si ha la facoltà di fare rifornimento a queste condizioni.
Però una volta fatto carburante, entro tregiorni bisogna che da qualche parte risulti che si è espatriato; se si va in Croazia, si possono mostrare i documenti doganali con relativo timbro datato....
altrimenti si va incontro a sanzioni per frode fiscale.
Bisogna recarsi presso un distributore che abbia la concessione ministeriale, dichiarare che si intende fare gasolio per espatriare, e si ha la facoltà di fare rifornimento a queste condizioni.
Però una volta fatto carburante, entro tregiorni bisogna che da qualche parte risulti che si è espatriato; se si va in Croazia, si possono mostrare i documenti doganali con relativo timbro datato....
altrimenti si va incontro a sanzioni per frode fiscale.
Homosapiensnonurinatinventum
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: usare la barca intestata alla società
Per cio che riguarda le detrazione dell'iva, lascia perdere. La filosofia dello stato è la seguente: acquista la barca in leasing ed hai l'escamotage per pagare un'iva ridotta; non provare a fare altre furbate che ti sego.
E' verissimo quello che dice Nico, che chiunque abbia provato a fare una locazione "fittizia " abbia avuto quasi automaticamente accertamenti dalla GdF.
E' verissimo quello che dice Nico, che chiunque abbia provato a fare una locazione "fittizia " abbia avuto quasi automaticamente accertamenti dalla GdF.
Homosapiensnonurinatinventum
- alevise
- Appassionato
- Messaggi: 66
- Iscritto il: 19 gen 2009, 17:52
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: Veneto
Re: usare la barca intestata alla società
Grazie mille per le risposte....
vi assicuro che la mia intenzione è di avere tutto conforme alla legge...
la locazione parlando con il commercialista è la strada più semplice mi ha chiesto di dargli tempo fino a domani per una risposta definitiva....
Vi terrò aggiornati....
vi assicuro che la mia intenzione è di avere tutto conforme alla legge...
la locazione parlando con il commercialista è la strada più semplice mi ha chiesto di dargli tempo fino a domani per una risposta definitiva....
Vi terrò aggiornati....
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: usare la barca intestata alla società
Puoi citare la fonte riguardo al divieto di effetture una locazione a familiatri del locatore? Solo per curiosità personale.Luki ha scritto:Diciamo che la forma più praticabile è quella di usare la barca solo per locazione e non per noleggio(le fattispecie sono considerate in maniera differente dalla legislazione). Questo ti da la possibilità di scaricare l'iva. L'imbarcazione può viaggiare soltanto con regolare contratto di locazione stipulato con terzi(escluso amministratore, soci, familiari di amministratore e soci). Potrebbe essere forzato tale divieto in presenza di un regolare contratto di locazione ad un costo ritenuto equo. Ovviamente ci sono dei parametri da rispettare relativamente al fatturato da locazione rispetto al conto economico della società intestataria dell'imbarcazione. Insomma è un po' complicato, ma si può fare.
Grazie.
Giulio P
- Luki
- Appassionato
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 24 mar 2009, 17:19
- Dove Navighiamo: Tirreno centrale
- Località: anzio
Re: usare la barca intestata alla società
Esiste un consolidato orientamento in tema di norme antielusive (DPR633/72) per l'ipotesi di intestazione di unità da diporto a società di comodo. Ai fini IVA il semplice possesso e la gestione di unità da diporto da parte di una società non è considerata attività commerciale qualora la partecipazione ad essa consenta ai soci il godimento personale o familiare dell'unità da diporto gratuitamente o per un corrispettivo inferiore al valore normale. Ciò significa che mancando in questo caso il presupposto soggettivo l'Iva pagata ai fornitori per l'acquisto dell'unità da diporto non è comunque deducibile. Lo stesso trattamento vale qualora il godimento dell'unità da diporto sia conseguito indirettamente dai soci o partecipanti alle suddette condizioni, attraverso la partecipazione ad associazioni, enti o altre organizzazioni. Si è voluto con tali disposizioni evitare che l'intestazione dell'unità da diporto ad una società o ad enti di comodo renda deducibile l'imposta pagata ai fornitori, e non rappresenti invece un costo come deve avvenire nell'ipotesi di acquisto da parte di consumatore finale. Confermo che anche ai fini delle imposte dirette esistono norme che tendono ad evitare l'elusione fiscale mediante intestazioni di comodo laddove vengono fissati dei parametri in relazione al conto economico (vi risparmio in questa sede ulteriori approfondimenti)
-
- Appassionato
- Messaggi: 76
- Iscritto il: 26 apr 2009, 07:33
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: usare la barca intestata alla società
Ti ringrazio per la risposta, vado a leggermi subito il decrto.
Giulio P
Giulio P