Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
- slighting
- Appassionato
- Messaggi: 500
- Iscritto il: 19 apr 2009, 15:58
- Dove Navighiamo: Costa laziale
- Località: Roma
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Alla faccia del cacio cavallo !!!
Stefano
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Santa Brigida! Cos'è quello? Il tunnel dell'amore? Se ci perdi le sigarette ci entri e rischi di perderti pure tu!!!! Ma c'è anche una barca intorno??????? Fossi in te non porterei dei cani piccola taglia...
Ma reimmergendomi (ehm...) nel mio problema, non sarà che ombrinali + grandi = + acqua che entra???
ciao
d
Ma reimmergendomi (ehm...) nel mio problema, non sarà che ombrinali + grandi = + acqua che entra???
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
fantoma ha scritto: Ma reimmergendomi (ehm...) nel mio problema, non sarà che ombrinali + grandi = + acqua che entra???
ciao
d
sicuramenteeeeee............
I miei sono ben oltre i 20 cm sopra alla linea di galleggiamento
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Oggi ho avuto tempo di studiare un po' le foto e disegnare qualcosa che assomigli alle sezioni della barca:
Le tre stelline indicano i fori da cui usciva l'acqua dalla sentina in cuccetta, il pavimento è la riga nera subito sotto.
La riga indaco chiaro è la chiglia con le ordinate. A poppavia del gavone serbatoio c'è il cerchietto viola che indica gli ombrinali laterali, il rettangolo viola a poppa è l'ombrinale di poppa.
In azzurro, accanto a questo, la posizione della pompa di sentina, in verde i vari gavoni tra cui quello dell'ancora, a prua.
Le proporzioni non saranno perfette ma dovrebbero dare l'idea...
Da questo disegno è evidente come sia praticamente impossibile che l'acqua presente nella sentina della tuga possa uscire dagli ombrinali laterali, che sono più in alto, mentre preferisca uscire dalla poppa.
Come soluzione quindi io metterei ombrinali con valvola non ritorno su tutti gli ombrinali più il galleggiante automatico per la pompa di sentina.
Commenti?
ciao
d
Le tre stelline indicano i fori da cui usciva l'acqua dalla sentina in cuccetta, il pavimento è la riga nera subito sotto.
La riga indaco chiaro è la chiglia con le ordinate. A poppavia del gavone serbatoio c'è il cerchietto viola che indica gli ombrinali laterali, il rettangolo viola a poppa è l'ombrinale di poppa.
In azzurro, accanto a questo, la posizione della pompa di sentina, in verde i vari gavoni tra cui quello dell'ancora, a prua.
Le proporzioni non saranno perfette ma dovrebbero dare l'idea...
Da questo disegno è evidente come sia praticamente impossibile che l'acqua presente nella sentina della tuga possa uscire dagli ombrinali laterali, che sono più in alto, mentre preferisca uscire dalla poppa.
Come soluzione quindi io metterei ombrinali con valvola non ritorno su tutti gli ombrinali più il galleggiante automatico per la pompa di sentina.
Commenti?
ciao
d
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Daniele......quello che tu hai a poppa e che t'ha dato problemi, NON è un ombrinale di scarico dell'autosvuotante.....
, ma un tappo sul passascafo !!!!!!
Sono i classici tappi che mettevano una volta sulle barche, a filo di sentina per scaricare l'acqua quando venivano alate o messe sui carrelli....
Inutile dirti che sono le cose + pericolose che ci possano essere: un un tappo di quelli si rompe (e col tempo, capita spesso), sai già meglio di me cosa succede
le barche che hanno l'autosvuotante (come la mia) hanno gli ombrinali che sono posti + in basso del piano di calpestio che, a sua volta è a tenuta stagna rispetto alla sentina....
Va da se che, in caso di onda o pioggia, tutta l'acqua che cade sul calpestio, esca dagli ombrinali....
In minimissima parte (praticamente NULLA) finisce in sentina......
Nel tuo caso, la cosa è completamente diversa: la tua barca NON è autosvuotante.....o meglio...potrebbe esserlo solo nella parte del pozzetto esterno come la maggior parte dei cabinati....e quell'ombrinale dovrebbe scaricare solo l'acqua caduta nel pozzetto, sempre ammesso che poi il pozzetto sia stagno e non lasci passare l'acqua nelle altre parti dello scafo...
Se l'acqua ti finisce dove ci sono i 3 puntini viola, c'è qualcosa che non quadra....li non dev'esserci MAI

Sono i classici tappi che mettevano una volta sulle barche, a filo di sentina per scaricare l'acqua quando venivano alate o messe sui carrelli....
Inutile dirti che sono le cose + pericolose che ci possano essere: un un tappo di quelli si rompe (e col tempo, capita spesso), sai già meglio di me cosa succede

le barche che hanno l'autosvuotante (come la mia) hanno gli ombrinali che sono posti + in basso del piano di calpestio che, a sua volta è a tenuta stagna rispetto alla sentina....
Va da se che, in caso di onda o pioggia, tutta l'acqua che cade sul calpestio, esca dagli ombrinali....
In minimissima parte (praticamente NULLA) finisce in sentina......
Nel tuo caso, la cosa è completamente diversa: la tua barca NON è autosvuotante.....o meglio...potrebbe esserlo solo nella parte del pozzetto esterno come la maggior parte dei cabinati....e quell'ombrinale dovrebbe scaricare solo l'acqua caduta nel pozzetto, sempre ammesso che poi il pozzetto sia stagno e non lasci passare l'acqua nelle altre parti dello scafo...
Se l'acqua ti finisce dove ci sono i 3 puntini viola, c'è qualcosa che non quadra....li non dev'esserci MAI
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
OK, il discorso degli ombrinali laterali coincide con quanto dici della tua: sono un po' più in basso del calpestio del pozzetto e non ci sono passaggi verso la sentina.Simbor ha scritto:Daniele......quello che tu hai a poppa e che t'ha dato problemi, NON è un ombrinale di scarico dell'autosvuotante....., ma un tappo sul passascafo !!!!!!
Sono i classici tappi che mettevano una volta sulle barche, a filo di sentina per scaricare l'acqua quando venivano alate o messe sui carrelli....
Inutile dirti che sono le cose + pericolose che ci possano essere: un un tappo di quelli si rompe (e col tempo, capita spesso), sai già meglio di me cosa succede![]()
le barche che hanno l'autosvuotante (come la mia) hanno gli ombrinali che sono posti + in basso del piano di calpestio che, a sua volta è a tenuta stagna rispetto alla sentina....
Va da se che, in caso di onda o pioggia, tutta l'acqua che cade sul calpestio, esca dagli ombrinali....
In minimissima parte (praticamente NULLA) finisce in sentina......
Nel tuo caso, la cosa è completamente diversa: la tua barca NON è autosvuotante.....o meglio...potrebbe esserlo solo nella parte del pozzetto esterno come la maggior parte dei cabinati....e quell'ombrinale dovrebbe scaricare solo l'acqua caduta nel pozzetto, sempre ammesso che poi il pozzetto sia stagno e non lasci passare l'acqua nelle altre parti dello scafo...
Se l'acqua ti finisce dove ci sono i 3 puntini viola, c'è qualcosa che non quadra....li non dev'esserci MAI
Capisco - ma con paura - il resto del discorso... Che faccio?
E' possibile che sia un'unica sentina e che per vari motivi l'acqua da poppa sia arrivata fino sotto la cuccetta?
grazie
d
p.s. "d" sta per Diego, non per Daniele...
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
fantoma ha scritto: p.s. "d" sta per Diego, non per Daniele...
Opssssss


Sorry.......
Tornando al discorso........sarebbe plausibile che l'acqua che trovavi, arrivava sempre dal passascafo che s'è rotto ultimamente ???
Se si, una volta asciugato il tutto, NON devi + trovare acqua in futuro....
PS: io ho sempre odiato i passascafi proprio per motivi di sicurezza: in caso di ingresso acqua, anche togliendoli in navigazione, non evacuano l'acqua....ma se si rompono, affondi in men che non si dica (a meno che non sia un gommone)....
Io, se fossi in te, per prima cosa tapperei in maniera permanente quei fori....Se vuoi avere ancora l'opportunità di aprirli, almeno metti dei passascafi in ottone filettato...non quelle porcate in gomma ad espansione......
Oltretutto, quella tipologia di tappi, venivano montati all' ESTERNO dello scafo, in quanto la pressione dell'acqua aumentava la spinta per tenerli dentro....
Montati all'interno della barca, fa esattamente il lavoro contrario

- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
A) L'acqua potrebbe aver avuto diverse vie: il passascafo difettoso, onde che dal pozzetto vanno nel gavone di poppa, piogge intense attraverso il passacavi del motore che NON è gommato ma un semplice buco (to do...), ma senza voler essere cattivi andrei a identificarne una particolare: mia moglie che lava la barca con tanto di manica senza accendere la pompa (non c'era la batteria), sono scemo, lo so, ma c'ho pensato adesso ricordandomi che quest'anno non ero presente causa impegni lavorativi.Simbor ha scritto: A) Tornando al discorso........sarebbe plausibile che l'acqua che trovavi, arrivava sempre dal passascafo che s'è rotto ultimamente ???
B) Se si, una volta asciugato il tutto, NON devi + trovare acqua in futuro....
PS: io ho sempre odiato i passascafi proprio per motivi di sicurezza: in caso di ingresso acqua, anche togliendoli in navigazione, non evacuano l'acqua....ma se si rompono, affondi in men che non si dica (a meno che non sia un gommone)....
Io, se fossi in te, per prima cosa tapperei in maniera permanente quei fori....Se vuoi avere ancora l'opportunità di aprirli, almeno metti dei passascafi in ottone filettato...non quelle porcate in gomma ad espansione......
Oltretutto, quella tipologia di tappi, venivano montati all' ESTERNO dello scafo, in quanto la pressione dell'acqua aumentava la spinta per tenerli dentro....
Montati all'interno della barca, fa esattamente il lavoro contrario
B) Oggi pomeriggio vado a vedere cosa c'è, sperando che non ci sia nulla da vedere... Per scrupolo controllo anche eventuale presenza d'acqua sotto il pavimento della cuccetta, che vi potrebbe essere rimasta, e cerco di svuotare pure quella.
Secondo voi, usando in combinata il tappo di sughero e quello a espansione sul passascafo posso tirare avanti fino a febbraio che mi tirano su la barca o è meglio che corra ai ripari subito resinando quel foro? SPeravo di riuscire a beccare ancora qualche giornatina...
grazie
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Bisognerebbe verificare se è acqua salata (mare) o dolce (pioggia, lavaggio, etc).....
Se è salata, tappa quei maledetti buchi.....
Io no me la sento di dire nulla, sia per alarla e fare il lavoro ora, sia nel dirti vai tranquillo e fallo a gennaio
Se è salata, tappa quei maledetti buchi.....
Io no me la sento di dire nulla, sia per alarla e fare il lavoro ora, sia nel dirti vai tranquillo e fallo a gennaio

- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Beh, visti gli accadimenti ormai sarà senz'altro salata...!Simbor ha scritto:Bisognerebbe verificare se è acqua salata (mare) o dolce (pioggia, lavaggio, etc).....
Se è salata, tappa quei maledetti buchi.....
Io no me la sento di dire nulla, sia per alarla e fare il lavoro ora, sia nel dirti vai tranquillo e fallo a gennaio
Ad ogni modo oggi vado a controllare e se riesco monto l'interruttore automatico alla pompa, poi ci penserò.
ciao,
grazie di tutto
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Carissimo, ascolta i consigli di Simone, tappa al più presto quel tappo a poppa, è solo un metodo sicuro per affondare con moooolta velocità.
In alternativa compra (per tamponare la stagione) un tappo ad espansione in ottone e getta quella di plastica che hai tu, mettilo dall'esterna in modo che la pressione dell'acqua favorisca la tenuta ma appena puoi chiudilo e con la pompa di sentina sarai certamente più sicuro. Se riesci riduci anche al massimo il foro dei passacavi del motore cerca insomma di eliminare al massimo ogni possibile via che l'acqua potrebbe trovare per entrare nella barca. Sicuramente secondo me l'acqua che trovavi sotto la cuccetta potrebbe anche essere quella del gavone di poppa come potrebbe anche essere la manichetta che tua moglie adoperava per pulirla (se non ricordo male avevi detto che era acqua non molto salata quella che trovavi in barca giusto ??)
In alternativa compra (per tamponare la stagione) un tappo ad espansione in ottone e getta quella di plastica che hai tu, mettilo dall'esterna in modo che la pressione dell'acqua favorisca la tenuta ma appena puoi chiudilo e con la pompa di sentina sarai certamente più sicuro. Se riesci riduci anche al massimo il foro dei passacavi del motore cerca insomma di eliminare al massimo ogni possibile via che l'acqua potrebbe trovare per entrare nella barca. Sicuramente secondo me l'acqua che trovavi sotto la cuccetta potrebbe anche essere quella del gavone di poppa come potrebbe anche essere la manichetta che tua moglie adoperava per pulirla (se non ricordo male avevi detto che era acqua non molto salata quella che trovavi in barca giusto ??)
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Bene, sono stato a controllare.
ufficialmente direi che "non c'è più acqua di quanta ne abbia lasciata": sapevo che ne era rimasta un po' sotto la cuccetta. L'ho vuotata quasi tutta (la pompa ha naturalmente un piccolo disivello sulla profondità) e domani vediamo cosa succede... spero di trovarne quanta ne ho lasciata.
Per vuotarla ho ripristinato i fori che stavano sul pavimento della cuccetta, precedentemente tappati, e attraverso cui posso anche controllare il livello.
Domani gran giorno, spero: sostituzione del tappo con uno in ottone, pulizia di tutto lo schifo che era rimasto, montaggio di batteria e interruttore automatico per pompa di sentina... e poi chi vivrà vedrà!
ciao
d
ufficialmente direi che "non c'è più acqua di quanta ne abbia lasciata": sapevo che ne era rimasta un po' sotto la cuccetta. L'ho vuotata quasi tutta (la pompa ha naturalmente un piccolo disivello sulla profondità) e domani vediamo cosa succede... spero di trovarne quanta ne ho lasciata.
Per vuotarla ho ripristinato i fori che stavano sul pavimento della cuccetta, precedentemente tappati, e attraverso cui posso anche controllare il livello.
Domani gran giorno, spero: sostituzione del tappo con uno in ottone, pulizia di tutto lo schifo che era rimasto, montaggio di batteria e interruttore automatico per pompa di sentina... e poi chi vivrà vedrà!
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)



Guarda che per montare un tappo in bronzo (o ottone non ricordo) filettato, serve anche il passascafo in bronzo filettato....
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=30091
Tu adesso monti questa porcheria qui, giusto ???
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=30082
- fantoma
- Appassionato
- Messaggi: 423
- Iscritto il: 28 gen 2008, 12:41
- Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, talvolta nei pressi dei campeggi di Grado, spero in futuro Slovenia e Croazia
- Località: Trieste
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
Attualmente la boccola è questa:Simbor ha scritto:![]()
![]()
![]()
Guarda che per montare un tappo in bronzo (o ottone non ricordo) filettato, serve anche il passascafo in bronzo filettato....
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=30091
Tu adesso monti questa porcheria qui, giusto ???
http://www.nautimarket.net/shop/product ... s_id=30082
http://www.motomarine.it/scheda.asp?IDS ... PrmFiltro=
e il tappo schifezza è questo:
http://www.motomarine.it/scheda.asp?IDS ... PrmFiltro=
Almeno per finire la stagione volevo prendere questo tappo:
http://www.motomarine.it/scheda.asp?IDS ... PrmFiltro=
Il problema è che se non tiro la barca in secca viene difficile montare un altro passascafi, a meno che io non prenda dei tappi di gomma e li inserisca uno per davanti, uno per dietro tirati e compressi tra loro con una vite passante e nel mezzo sicafix...
ciao
d
Re: Una spiacevole disavventura con l'autosvuotante! (lungo)
ok...ok........
Diego...se puoi, mettine due: uno fuoribordo e uno dentro (se ovviamente hai abbastanza "foro")....
DOS in meglio che ONE
...e finisci la stagione...poi quest'inverno sistemi il tutto 
Diego...se puoi, mettine due: uno fuoribordo e uno dentro (se ovviamente hai abbastanza "foro")....
DOS in meglio che ONE

