@Marchetto
Ormai in HR in quasi tutte le rade frequentate hanno messo i gavitelli.Le rade in cui puoi dare fondo all'ancora senza che nessuno venga a riscuotere la "gabella" sono ormai rare,e sono per lo piu' lontane da centri abitati o fuori dalle classiche rotte dei diportisti....
Prendere un gavitello sembra un'operazione facilissima,ma spesso non e' cosi', soprattutto in presenza di vento,e in HR, al pomeriggio il maestrale puo' soffiare con una certa intensita'

Per non parlare di bora o di jugo.
Leggendo i vari manuali su come prendere un gavitello sembra quasi banale,ma ricordati che chi prende il gavitello e' tua moglie o un tuo parente o amico che solitamente non prende gavitelli tutti i giorni

come del resto nemmeno tu!
In presenza di vento,prendere la "pera galleggiante" con una manovra mal destra,e con un marinaio poco pratico, ci si puo' anche far male seriamente.
Ecco il consiglio che mi sento di darti:
localizza bene il gavitello che vuoi prendere,accertati della direzione del vento e della sua intensita',manovra al minimo o in base allo scarroccio o alla corrente se c'e' .
Poniti il gavitello sulla tua prua controvento e avanza piano fino alla prossimita' del tuo traguardo sfruttando piu' che puoi l'abbrivio.Il tuo marinaio sara' gia' pronto a prua con il "mezzomarinaio" corredato del relativo gancio (che avrai provveduto ad acquistare prima di partire)legato ad una cima il cui "corrente" sia gia' stato assicurato e dato volta alla bitta di prua.Eccoti un paio di foto esaustive:
gancio-per-gavitello.jpg
Fasi di aggancio gavitello.jpg
E' un'operazione facile e sicura! Una volta agganciato il gavitello,avrai poi tutto il tempo per far passare una cima piu' cospicua attraverso l'anello inferiore.
Ti ricordo che la cima che farai passare sotto il gavitello la dovrai assicurare solo su una bitta!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.