Simbor ha scritto:Io, e ribadisco IO, non ho mai avuto problemi di traino: dalle auto da corsa, alle barche (molto + pesanti ed ingombranti)....
Una volta partiti e fatti 100 km, farne 1500 non cambia molto, se non per la stanchezza che si accumulerebbe comunque anche guidando la sola auto....
Sicuramente è un discorso molto legato a come si comporta l'auto col traino al seguito: se avete una vettura normale e trainate parecchio peso dietro, di certo non sarete avvantaggiati ne rilassati...
Esattamente l'opposto se avete un'auto adeguata ed un carrello adeguato !!!!!

Quoto Simbor al 100%.
Il mio rimorchio è lungo 10 mt ca e, con gommone in groppa, supera il peso di 25 q.li.
Quando me lo porto dietro non mi sento affatto stressato, anzi, mi diverto: il peso non influenza la sicurezza di marcia e l'unica complicazione rispetto alla guida senza traino sono le curve strette, dove bisogna fare un po' d'occhio.
Quello che invece trovo davvero noioso (ma mi ci adeguo disciplinatamente per ovvie ragioni di sicurezza) è percorrere l'autostrada a 80 Km/h.
A mio avviso, eccetto chi non è geneticamente predisposto alla guida, incontra difficoltà a trainare la propria barca chi non ha una motrice adeguata al peso che traina o chi ha un carrello instabile.
Aggiungo che faccio uso del mio carrello per trasportare il gommone al mare e dal meccanico in occasione del rimessaggio (e, se non disponessi del carrello, faticherei a trovare un meccanico autorizzato disposto a lavorare a domicilio), cioè 4 volte all'anno (2 andate e 2 ritorni) e per un totale di 450/500 Km/anno.