Stefano73 ha scritto: ↑04 nov 2017, 21:44
Cari amici,
voglio diventare un felice e dico felice (non depresso per eventuali problemi) possessore di un walkaround 6/7,5m con piccola cabina prevalentemente porta: cuscineria quando non serve, canne da pesca con attrezzatura, maschera pinne etc, tendalino (T-top fisso darebbe un gran lusso) quando non serve. Nella piccola cabina non ci devo dormire. Almeno non nelle mie intenzioni.

Caro Stefano73 mi sa che hai sbagliato forum, miracoli non ne facciamo,

almeno non spesso
Leggendo qui troverai consigli che sono frutto delle varie esperienze
personali di ogni appassionato navigante. Che forse ti convinceranno nelle tue scelte. Però riguardo ai problemi

mettiti il cuore in pace, come tutte le passioni anche in questa c'è una bilancia con due piatti. Uno di cose positive e uno di problemi, sta a te fare in modo che il piatto delle cose positive sia sempre maggiore dell'altro. Perchè una volta comperata la barca l'avventura come la chiami tu comincia. E la barca e i suoi motori vanno curati se non vuoi trovarti problemi.
Mi piacerebbe essere consigliato riguardo a:
1 Bimax 6,30 semicabinato anno 2001 con suzuki 140 cv del 2008. Connubio perfetto ma la barca è stata sempre in mare, ha esalazioni in cabina di carburante (dice dovuto al serbatoio quando è pieno

Vantaggio: grande prendisole e grande pozzetto. Svantaggio usata molto e sempre a mollo
Non conosco la barca forse qualcuno ti consigliera meglio

dalla mia esperienza ho notato che la cavalleria su una barca e una cosa da non sottovalutare.
Per capire se una barca ha il motore adatto mi informerei sulla potenza massima installabile consigliata dalla casa, e fare un paragone con quello che è installato.

.
Se la barca è sempre stata in acqua ( un po generica l'affermazione quanto tempo?) non è detto sia un problema si tira in secca e si controlla la carena, bisogna sentire se è stato fatto un trattamento antiosmosi ( e come).
Per le esalazioni di carburante. Anche questo è risolvibile

mi vien da pensare che abbia un serbatoio di plastica con lo sfiato sul tappo

se invece fosse di acciaio o è bucato ( magari nella parte alta, oppure qualche guarnizione o fascetta và cambiata

comunque è un problema da individuare, e risolvibile e puo tornare utile per una contrattazione sul prezzo
2 Ranieri atlantis 20 anno 2002 semicabinato con suzuki 115 cv del 2002 secondo me è un pò scarsino come potenza per 4 persone + attrezzatura. Vantaggio: buona casa costruttrice Svantaggio prendisole di prua piccolo per pesca a spinning su mangianza e per far distendere la moglie serena a prendere il sole mentre io pesco nel pozzetta

qui non saprei che dire le perplessità sono troppo personali se non ti piace c'è poco da dire
comprare una barca che naviga benissimo che però non soddisfa la tua "vita" a bordo secondo mè ci passerei sopra.
3 Arcos 6.47 in buone condizioni ma con motore Selva (Yamaha) del 2010 Vantaggio è recente Svantaggio è fuori mercato.
Queste sono considerazioni personali (sicuramente imprecise) che mi sono fatto leggendo e chiaccherando qui e la quindi non me ne vogliate se ho detto bestialità,
Anch'io non sono molto entusiasta dei Selva,

ma solo a causa di opinioni lette e non verificate, un passaggio dal meccanico che se ne occuperà non sareppe una cattiva idea, da quanto sò sotto la calandra c'è un motore yamaha
