Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

La passione che ci accomuna.
mauroch
Appassionato
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
Imbarcazione posseduta: Greenline 33 barca ibrida con pannelli solari
Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
Località: Monte Carasso (Svizzera)

Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da mauroch »

Buongiorno a tutte/i!
Ho l'esigenza di mettere un telone per coprire la finestratura del mio Greenline e ... vorrei farlo senza combinare pasticci = :help
456

Come vedete dalla foto, il Greenline ha parecchie finestre fumé. Al sole si "surriscaldano" buttando caldo all'interno.
Vorrei quindi coprirle con un telo bianco.
Quello che mi chiedo è:
1) che tipo di bottoni mettere (tenax, ... ?) e
2) come fissarli allo scafo (quelli a vite autofilettanti vanno messi dopo aver iniziato il foro con un trapano?)

La mia ansia è legata al fatto che non vorrei che avvitando le viti mi si scrosti il gelcoat.

Avete qualche consiglio da darmi?

Grazie mille e buon vento!

Mauro

mauroch@ticino.com
mauroch
boccadilupo

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da boccadilupo »

:clap Bellissima barca, il sogno di tante notti......... Complimenti per la scelta !!! Puoi raccontarci come ti ci trovi, le tue impressioni, puoi illustrarcela dettagliatamente per farmi ( anzi farci ) apprezzare gli interni e tutti i suoi confort?? Pregi difetti tutto......insomma fammela sognare per qualche istante in un bel 3D nella sezione giusta e te ne sarei molto grato !!!! P.S. Non è la versione ibrida la tua vero ??
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da bebo »

Ciao Boccadilupo, ben riletto :smt039
Mauro ha scritto molto del suo bellissimo Greenline, dai un'okkiata qui album-fotografici-galleria-t8396.html?hilit=greenline
ciao :smt039
Umberto
mauroch
Appassionato
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
Imbarcazione posseduta: Greenline 33 barca ibrida con pannelli solari
Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
Località: Monte Carasso (Svizzera)

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da mauroch »

Grazie Umberto per avermi risparmiato la "fatica"...:-)
e grazie boccadilupo per i tuoi complimenti.
La mia è la versione ibida con pannelli fotovoltaici.
Forse avrai già letto dei piccoli difetti riscontrati. Voglio comunque sottolineare che i pro sono decisamente e ampiamente sufficienti per farmi dimenticare i fastidi avuti...
Se non si hanno necessità legate alle prestazioni (velocità) e ci si accontenta di 9 kn come velocità di crociera e 14-15 come massima, se navigare in assoluto silenzio (tolto il frangere dell'onda sulla prua e il vento), se si cerca il massimo dell'abitabilità e del confort racchiusi in soli 9,99 x 3,49 m allora questa è una delle migliori soluzioni che si trovano in giro.
L'ho già detto quando parlavo dei consumi: a 8 kn si consuma circa l'8 l/h; a 6 kn scendi a 4,5 e a 5kn sei sui 3,2 l/h. Il serbatoio è da 450 l.
In termini di autonomia:
a 8 kn = 450 mn (830 km)
a 6 kn = 600 mn (1111 km)
a 5 kn = 700 mn (1300 km)

che per una CE B vuol dire potersi fare delle belle crociere sul Mediterraneo.
Senza contare (ma forse con le "novità" sulle tasse da voi in Italia) che è sotto i 10 metri di lunghezza...
Avatar utente
mototopo
Appassionato
Messaggi: 323
Iscritto il: 11 mag 2012, 15:02
Imbarcazione posseduta: Sessa Oyster 35 motori VP KAD 43
Dove Navighiamo: Mar Tirreno
Località: Roma

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da mototopo »

Ciao Mauro,
devi sempre forare il gelcoat con una punta da legno prima di avvitare, è l'unico modo per non far scrostare il gelcoat. I bottoni tenax sono ottimi e facili da attaccare/staccare, in alternativa vanno bene anche gli automatici o i perni con i tiranti sui tendalini (quest'ultima forse è la soluzione più bruttina, ma sicuramente la più funzionale), alla fine è anche una questione di estetica. Se devi ancora fare i tendalini, ti consiglio prima di piazzare i bottono sulla barca nei punti ad hoc, e poi far fare i tendalini di conseguenza. Ricordati di tenere puliti i bottoni e se necessario togliere le incrostazioni con aceto o viakal (anche se tu non hai il problema più grosso: la salsedine!) :smt023
Michele
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Kraken »

Ciao Mauro,innanzitutto complimenti per la barca, e venendo al tuo quesito,è come dici fai il foro con la punta di trapano,più piccola della vite da avvitare di 1mm,metti del nastro isolante sulla punta a delimitare la profondità di penetazione in modo da forare per la stessa lunghezza della vite,poi prima d'avvitare e fissare tenax o bottoni a ciappe,metti un pò di sigillante. :smt039 :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
mauroch
Appassionato
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
Imbarcazione posseduta: Greenline 33 barca ibrida con pannelli solari
Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
Località: Monte Carasso (Svizzera)

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da mauroch »

Mototopo, Kraken: Grazie!!!
:cross
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Ondanomala »

mauro, il mio tappeziere nautico ha recentemente usato dei bottoni in acciaio che si infilano in un buco rinforzato da della pelle fatto sul tendalino, m'è sembrata una buona soluzione perchè quando togli il telo non devi sottoporre a trazione il bottone fissato sulla VTR.
In ogni caso quello che sta sullo scafo deve essere fissato facendo un forellino, in alternativa puoi provare ad incollarli con del sigillante-adesivo poliuretanico, grattando prima con della carta vetrata la sola area di incollaggio, questo evita il buco ed eventuali screpolature della VTR/gelcoat durante il foro. Il prodotto non te lo dico, tanto sai già qual'è.

ciao
Oscar
mauroch
Appassionato
Messaggi: 56
Iscritto il: 15 giu 2012, 09:22
Imbarcazione posseduta: Greenline 33 barca ibrida con pannelli solari
Dove Navighiamo: Lago Maggiore (Porto di Locarno)
Località: Monte Carasso (Svizzera)

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da mauroch »

Grazie anche per i tuoi consigli , Oscar.
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Ser Magellano »

boccadilupo ha scritto::clap Bellissima barca, il sogno di tante notti......... Complimenti per la scelta !!! Puoi raccontarci come ti ci trovi, le tue impressioni, puoi illustrarcela dettagliatamente per farmi ( anzi farci ) apprezzare gli interni e tutti i suoi confort?? Pregi difetti tutto......insomma fammela sognare per qualche istante in un bel 3D nella sezione giusta e te ne sarei molto grato !!!! P.S. Non è la versione ibrida la tua vero ??
letto il post,,mi sei venuto in mente walter... :smt058
dico solo cio che penso
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Ser Magellano »

Ondanomala ha scritto:mauro, il mio tappeziere nautico ha recentemente usato dei bottoni in acciaio che si infilano in un buco rinforzato da della pelle fatto sul tendalino, m'è sembrata una buona soluzione perchè quando togli il telo non devi sottoporre a trazione il bottone fissato sulla VTR.
In ogni caso quello che sta sullo scafo deve essere fissato facendo un forellino, in alternativa puoi provare ad incollarli con del sigillante-adesivo poliuretanico, grattando prima con della carta vetrata la sola area di incollaggio, questo evita il buco ed eventuali screpolature della VTR/gelcoat durante il foro. Il prodotto non te lo dico, tanto sai già qual'è.

ciao
Oscar

la colla poliuretanica di certo attacca al gel coat,,maaa,,la trazione del telo,,potrebbe strappate il gelcoat,,credo...
dico solo cio che penso
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da duchessa »

Se metti i bottoni, almeno una volta all' anno metti un pò di grasso di vasellina dentro le parti che fanno lo scatto, si preservano molto meglio.
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
Ondanomala
Appassionato
Messaggi: 1940
Iscritto il: 11 gen 2009, 16:34
Imbarcazione posseduta: Four Winns Vista 268 VP 5.0 DP 260HP
Dove Navighiamo: Lago Maggiore
Località: legnano

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Ondanomala »

Magellano ha scritto:
Ondanomala ha scritto:mauro, il mio tappeziere nautico ha recentemente usato dei bottoni in acciaio che si infilano in un buco rinforzato da della pelle fatto sul tendalino, m'è sembrata una buona soluzione perchè quando togli il telo non devi sottoporre a trazione il bottone fissato sulla VTR.
In ogni caso quello che sta sullo scafo deve essere fissato facendo un forellino, in alternativa puoi provare ad incollarli con del sigillante-adesivo poliuretanico, grattando prima con della carta vetrata la sola area di incollaggio, questo evita il buco ed eventuali screpolature della VTR/gelcoat durante il foro. Il prodotto non te lo dico, tanto sai già qual'è.

ciao
Oscar

la colla poliuretanica di certo attacca al gel coat,,maaa,,la trazione del telo,,potrebbe strappate il gelcoat,,credo...
e credi male, intanto perchè si stacca prima il bottone dal telo e inoltre gli adesivi sigillanti poliuretanici sono elastici
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da Polterchrist »

andiamo allora di siliconici, un bel millechiodi water resistant XD

http://www.pattex.it/it/fai-da-te/adesi ... stant.html

io l'ho usato su legno (quando ho costruito il porta strumenti per l'eco) e una volta asciutto tiene bene, sembra silicone per sanitari come consistenza

è dato per diversi materiali, anche se per metalli non è segnato, però mettendo degli automatici in materiale plastico tipo quelli per indumenti... (e comunque anche sugli automatici metallici essendo forati anziche perfettamente lisci in teoria tiene, però meglio chiedere a qualche esperto)

in alternativa dato come resistente all'acqua e adatto a incollare metalli su plastica c'è il ripara extreme

http://www.pattex.it/it/fai-da-te/adesi ... treme.html

penso siano due buona alternative per l'incollaggio in questo frangente specifico
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Telone: come mettere i bottoni sulla tuga

Messaggio da marcoevo »

secondo me fai come fanno tutti metti il telo microforato che per oscurare le finestrate è ideale visto che traspira e attaccalo con i tenax con le apposite viti....anche se fa male bucare la propria amata è la soluzione che adotterebbe anche la casa madre...CIAO!
marco
Rispondi