TASSA DI PROPRIETA'

La passione che ci accomuna.
momics61

TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da momics61 »

Dal 1 al 31 magio bisogna pagare la tassa di proprietà :cryi , qualcuno conosce il codice tributo, per poi immetterlo nel F24? Mi pare che c'è qualcosa sul sito delle agenzia delle entrate, qualcuno conferma?
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da coma66 »

Prot. 2012/50304
Modalità, termini di versamento e di comunicazione dei dati identificativi
delle unità da diporto soggette alla tassa annuale di cui all’articolo 16,
commi da 2 a 10 e 15-ter, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e
successive modificazioni
IL DIRETTORE
DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE
In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente
provvedimento,
DISPONE
1. Modalità di versamento e di comunicazione dei dati necessari al controllo
1.1 La tassa annuale sulle unità da diporto prevista dall’articolo 16, commi da 2 a
10 e 15ter, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con
modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive modificazioni,
è versata mediante il modello di pagamento “F24 versamenti con elementi
identificativi”.
1.2 I dati e le informazioni necessarie all’attività di controllo sono contenuti nei
modelli di pagamento indicati al punto 1.1. e al punto 1.4 e si riferiscono ai dati
identificativi delle unità da diporto e al periodo per il quale il versamento viene
effettuato.
1.3 Con separata risoluzione dell’Agenzia delle entrate sono istituiti i codici
tributo per il versamento della tassa annuale di cui al punto 1.1 e sono impartite
le istruzioni per la compilazione del modello di pagamento.
1.4 I soggetti tenuti al versamento dell’imposta che sono impossibilitati ad eseguire
il pagamento con le modalità di cui al precedente punto 1.1 effettuano il versamento
2
mediante bonifico in “EURO” a favore del Bilancio dello Stato al Capo 8 - Capitolo
1222, indicando:
a) codice BIC : BITAITRRENT;
b) causale del bonifico: generalità del soggetto tenuto al versamento della
tassa annuale, identificativo (sigla di iscrizione) dell’unità da diporto, codice
tributo e periodo di riferimento (così come indicati nella risoluzione di cui al punto
1.2);
c) IBAN – IT15Y0100003245348008122200, pubblicato sul sito internet
della Ragioneria Generale dello Stato - Ministero dell’Economia e delle finanze
www.rgs.mef.gov.it.
2. Termini di versamento
2.1 La tassa di cui al punto 1.1 è riferita al periodo 1° maggio - 30 aprile
dell’anno successivo.
2.2 Il versamento della tassa è effettuato entro il 31 maggio di ciascun anno.
2.3 Qualora il presupposto per l’applicazione della tassa si verifica
successivamente al 1° maggio il versamento è effettuato entro la fine del mese
successivo al verificarsi del presupposto stesso.
2.4 Per i contratti di cui al comma 7 dell’articolo 16 del decreto legge 6 dicembre
2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n.
214, per i quali la tassa è dovuta per il periodo di durata del contratto, la stessa è
determinata rapportando a giorni la misura indicata al comma 2 del citato articolo
16. La tassa è versata entro il giorno antecedente la data di inizio del periodo di
durata del contratto ove questo sia di durata inferiore al periodo indicato al punto
2.1.
Motivazioni
L’articolo 16, commi da 2 a10, e 15ter, del decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201,
convertito, con modificazioni, dalla legge 22 dicembre 2011, n. 214, e successive
modificazioni, ha istituito una tassa annuale sulle unità da diporto. Il comma 7 del
citato articolo 16, prevede che con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle
3
entrate sono stabilite le modalità e i termini di pagamento della tassa, di
comunicazione dei dati identificativi dell’unità da diporto e delle informazioni
necessarie all’attività di controllo.
Con il presente provvedimento sono, pertanto, stabilite le modalità e i termini di
versamento della tassa annuale, da effettuarsi ai sensi dell’articolo 17 del decreto
legislativo 9 luglio 1997, n. 241, mediante utilizzo del modello “F24 versamenti con
elementi identificativi”. I soggetti che sono impossibilitati ad utilizzare il modello
F24 eseguono il versamento mediante l’effettuazione di un bonifico in “EURO” a
favore del bilancio dello Stato italiano.
I dati identificativi dell’unità da diporto e delle informazioni necessarie all’attività
di controllo sono indicati in sede di versamento della tassa.
La tassa è versata entro il 31 maggio di ciascun anno, ovvero entro la fine del mese
successivo dal verificarsi del presupposto. In applicazione del comma 7 del citato
articolo 16 per i contratti per i quali la tassa è dovuta per la durata degli stessi, è
previsto che essa è determinata rapportandola a giorni. Ove il contratto sia di durata
inferiore al periodo 1° maggio /30 aprile la tassa è versata entro il giorno
antecedente la data di inizio del periodo di durata del contratto.
Riferimenti normativi
Attribuzioni del Direttore dell’Agenzia delle entrate
- decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300 (art. 57; art. 62; art. 66; art. 67,
comma 1; art. 68, comma 1; art. 71 comma 3 lett. a); art. 73 comma 4);
- decreto del Ministro delle Finanze 28 dicembre 2000, n. 1390, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 9 del 12 gennaio 2001;
- statuto dell’Agenzia delle entrate;
- regolamento di amministrazione dell’Agenzia delle entrate.
Disciplina normativa di riferimento
- decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241 e successive modificazioni: “Norme
di semplificazione degli adempimenti dei contribuenti in sede di
dichiarazione dei redditi e dell’imposta sul valore aggiunto, nonché di
modernizzazione del sistema di gestione delle dichiarazioni”, pubblicato
nella Gazzetta Ufficiale n. 174 del 28 luglio 1997;
4
- decreto legge 6 dicembre 2011, n. 201, convertito, con modificazioni, dalla
legge 22 dicembre 2011, n. 214 ( articolo 16, commi da 2 a 10)
- decreto legge 24 gennaio 2012, n. 1, convertito con modificazioni dalla
legge 24 marzo 2012, n. 27 (articolo 60-bis)
La pubblicazione del presente provvedimento sul sito internet dell’Agenzia delle
entrate tiene luogo della pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale ai sensi
dell’articolo 1, comma 361, della legge 24 dicembre 2007, n. 244.
Homosapiensnonurinatinventum
momics61

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da momics61 »

Grazie Coma66.
momics61

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da momics61 »

A tutti gli interessati,il codice tributo da inserire su F24 è Cod."3370" denominato "tassa sulle unità da diporto-Art 16,comma 2,d.l.201/2011
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da Openboat »

........A M E N !!!........................ :smt083
God is my copilot
Avatar utente
furiots
Appassionato
Messaggi: 426
Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
Imbarcazione posseduta: baha ruiser 240 wac
Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
Località: trieste

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da furiots »

sono andato a ripescarmi questo vecchio topic.......Una sola domanda. la tassa è dovuta da tutti coloro che bazzicano per le acque territoriali anche se battenti bandiera straniera ????????
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da Openboat »

Bandiera straniera non paga un bel nulla,in quanto la tassa di stazionamento e stata commutata in tassa di proprieta',su imbarcazioni Italiane :muro :muro :muro
Insomma,pagano sempre i soliti "pirla".... :smt102
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da marcoevo »

Ma non pagano anche i residenti italiani proprietari di imbarcazioni con bandiera estera?!...mi ricordavo così .....
marco
Avatar utente
duchessa
Socio Onorario
Messaggi: 1686
Iscritto il: 16 mar 2010, 13:32
Imbarcazione posseduta: Cabinato 640 WA - FB Mercury 135 Optimax
Dove Navighiamo: Golfo di Trieste, Monfalcone, Grado, Lignano
Località: grado

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da duchessa »

Acc Open, mi hai anticipato di un attimo .................. :smt102

Si si, pagano solo le barche italiane ................. :smt054
Carla

Siamo invicibili !!!
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da Openboat »

marcoevo ha scritto:Ma non pagano anche i residenti italiani proprietari di imbarcazioni con bandiera estera?!...mi ricordavo così .....
Si Marco e' vero anche quello che hai detto:
----------------------------------------------------------------------------

Si applica per le unità da diporto possedute o detenute da soggetti residenti nel territorio dello Stato a prescindere dal paese di immatricolazione della stessa.

-----------------------------------------------------------------------------

Pero' se uno possiede una barca in un paese extra cee, "Sultanato di vattellapesca" ormeggiata per esempio in un 'isola Caraibica (anch'essa non facente parte della CEE) come faranno mai le ns autorita' a scoprirlo se l'armatore e' una societa' fittizia di rent compiacente ?????... :smt102
Te l'ho detto,pagano sempre i soliti "pirla" :muro
God is my copilot
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da marcoevo »

allora mi ricordavo bene ,però se è così , se ti può far piacere chi ha il leasing francese paga 2 tasse....la nostra e la loro!!
marco
bolognese
Appassionato
Messaggi: 35
Iscritto il: 17 set 2009, 17:49
Imbarcazione posseduta: Cigala & Bertinetti Shaft 34
Dove Navighiamo: Lecce - Brindisi
Località: Lecce

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da bolognese »

Amici, sapete se la tanto odiata tassa è stata confermata anche per quest'anno (2013)?
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da marcoevo »

Molti politici hanno detto che è stato un flop e che va sicuramente modificata in ribasso ma non annullata.... Naturalmente il discorso si è fermato qui....


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da coma66 »

l'unica volta che ho visto una tassa eliminata fu proprio in occasione della tassa di stazionamento ma allora le cose erano diverse......dopo anni di salassi e fuggi fugggi, si era maturata l'idea che la nautica fosse una risorsa economica da incentivare.....

Con l'aria che tira oggi, credo proprio che non accadrà nulla.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: TASSA DI PROPRIETA'

Messaggio da mvdj »

coma66 ha scritto:l'unica volta che ho visto una tassa eliminata fu proprio in occasione della tassa di stazionamento ma allora le cose erano diverse......dopo anni di salassi e fuggi fugggi, si era maturata l'idea che la nautica fosse una risorsa economica da incentivare.....

Con l'aria che tira oggi, credo proprio che non accadrà nulla.......
Quando era stata eliminata quella tassa ai tempi fui molto contento, ma visto i balzelli attuali, mi sto un pò ricredendo...
Se proprio devono metterla, era molto sensata quella esistente. Si pagava poco, ma si pagava tutti...

Tariffe (in vigore dal 1° gennaio 1995 aggiornate al 1.1.2000)

1. L'importo annuale della tassa di stazionamento per le navi e le imbarcazioni da diporto è il seguente:
lunghezza f.t. fino a cm 750 (se iscritte nei registri) - importo fisso L. 360.000
per ogni cm eccedente cm 750 fino a cm 1200 - L. 1.500 al cm
per ogni cm eccedente cm 1200 fino a cm 1800 - L. 4.000 al cm
per ogni cm eccedente cm 1800 fino a cm 2400 - L. 6.000 al cm
per ogni cm eccedente cm 2400 - L. 8.000 al cm
Nota: Nel caso di iscrizione nei registri dei natanti a motore, di lunghezza inferiore a m 7,50, questi rientrano nella categoria delle imbarcazioni, indipendentemente dalla lunghezza, e come tali devono pagare la tassa di stazionamento dell'importo fisso stabilito.

2. Per le unità che stazionano in acqua l'importo va versato, in unica soluzione, per l'intero anno solare, entro il 31 maggio, ovvero entro il giorno precedente all'effettiva messa in acqua dell'unità, se successivo a tale data.

3. L'importo della tassa di stazionamento è ridotto della metà per le navi e le imbarcazioni a vela con motore ausiliario e di un terzo per i motovelieri.

4. Gli importi stessi sono altresì ridotti del 15%, del 30% e del 45% dopo rispettivamente 5 anni, 10 anni, 15 anni dalla data di iscrizione nei Registri o di costruzione, se più favorevole, maturati alla data del versamento. Con riferimento alla costruzione la data di anzianità decorre dal 1° gennaio dell'anno successivo a quello di costruzione. Le riduzioni indicati ai punti 3 e 4 sono cumulabili.

5. Per le unità iscritte per la prima volta nei registri il versamento della tassa annuale va effettuato in ragione di tanti dodicesimi quanti sono i mesi che intercorrono tra il mese di iscrizione (compreso) e il dicembre dello stesso anno. Esempio: per un'unità iscritta il 29 giugno la tassa è pari a 7/12 dell'importo annuale dovuto.

6. Per le unità provenienti dai registri nazionali o esteri iscritte per la prima volta nei registri delle navi o imbarcazioni da diporto, in alternativa a quanto previsto al precedente punto 5, la tassa, se più conveniente, può essere corrisposta per l'intero anno solare ridotta per il coefficiente di anzianità di cui al punto 4.

7. La tassa di stazionamento pagata per una specifica unità (nave o imbarcazione) è valida fino alla sua scadenza anche quando interviene un passaggio di proprietà. Nella fattispecie la ricevuta di pagamento va consegnata al nuovo proprietario.

A questo link trovate la tabella con la conversione in €.

**http://www.nautica.it/norme/tariffe-tas ... amento.htm**

Penso che se fosse per il bene della nautica, per salvaguardare i posti di chi ci lavora, incrementare il mercato in un paese che ha l'80 % di coste, ecc ecc, nessuno di noi si lamenterebbe di una cosa del genere...
Ma si sa che le cose intelligenti ormai non le sanno più fare :muro :muro :muro
Mauro
Rispondi