
STAMA 28 consigli?
- Zatarra
- Appassionato
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
- Località: Lecce
Re: STAMA 28 consigli?
sicuramente è una decisione da prendere dopo una o più prove in acqua... così valuti tutte le differenze...


- Mor
- Appassionato
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 29 ago 2009, 16:40
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Sardegna
Re: STAMA 28 consigli?
Sicuramente farò delle prove in mare, ma mi chiedo se può essere vero che due motori diesel possano consumare 20 lt/h in due a velocità di crociera, parlo di due Volvo Penta da 150 / 160 cv diesel di circa 5 anni fa.
Mi sembra poco, voi che ditte?
Mi sembra poco, voi che ditte?
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: STAMA 28 consigli?
Se sono i quattro cilindri mi sembra quasi normale,Mor ha scritto:Sicuramente farò delle prove in mare, ma mi chiedo se può essere vero che due motori diesel possano consumare 20 lt/h in due a velocità di crociera, parlo di due Volvo Penta da 150 / 160 cv diesel di circa 5 anni fa.
Mi sembra poco, voi che ditte?



Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- Zatarra
- Appassionato
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
- Località: Lecce
Re: STAMA 28 consigli?
10 litri ora a motore a 28/30 nodi?
mi sembra molto improbabile....
un mio amico su un manò 2450, con due mercruiser da 150 cv fa 30 l/h a motore a 20 nodi.... quindi totale 60 l/h.
un altro con il fiart 27 ed i volvo da 150 pure...
non credo che i consumi di motori simili si discostino molto.

mi sembra molto improbabile....
un mio amico su un manò 2450, con due mercruiser da 150 cv fa 30 l/h a motore a 20 nodi.... quindi totale 60 l/h.
un altro con il fiart 27 ed i volvo da 150 pure...
non credo che i consumi di motori simili si discostino molto.

- Maurizio
- Appassionato
- Messaggi: 364
- Iscritto il: 11 mar 2006, 23:57
- Dove Navighiamo: Riviera ligure,Corsica, nord Sardegna, Isola d'Elba, Costa Azzurra
- Località: GENOVA
Re: STAMA 28 consigli?
Ma sarà 20lt/h a motore! e mi sembra già poco!Mor ha scritto:Sicuramente farò delle prove in mare, ma mi chiedo se può essere vero che due motori diesel possano consumare 20 lt/h in due a velocità di crociera, parlo di due Volvo Penta da 150 / 160 cv diesel di circa 5 anni fa.
Mi sembra poco, voi che ditte?


- Zorro
- Appassionato
- Messaggi: 2439
- Iscritto il: 20 gen 2006, 18:29
- Dove Navighiamo: -
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
.
Re: STAMA 28 consigli?
QuotoMaurizio ha scritto:Ma sarà 20lt/h a motore! e mi sembra già poco!Mor ha scritto:Sicuramente farò delle prove in mare, ma mi chiedo se può essere vero che due motori diesel possano consumare 20 lt/h in due a velocità di crociera, parlo di due Volvo Penta da 150 / 160 cv diesel di circa 5 anni fa.
Mi sembra poco, voi che ditte?![]()

Re: STAMA 28 consigli?
diesel 200 gr/cv/h
benzina 300 gr/cv/h
la differenza nei consumi (come anche nelle auto) la noti quando vai piano perchè il diesel da 200 passa a 160-170 gr/cv/h mentre il benzina da 300 passa a 350 gr/cv/h
nei motori moderni ai massimi regimi il diesel fà anche 230 gr/cv/h mentre il benzina và sui 290 gr/cv/h quindi su barca planante e leggera a grandi velocità la differenza in euro/miglio è poca ma se la barca plana già a mezza forza la differenza euro/miglio diventa notevole anche perchè il diesel a mezza forza spinge molto di più di un benzina e quindi puoi montare un'elica più lunga e, ancora quindi, se non vuoi i 35 kn paradossalmente puoi montare un diesel meno potente di un benzina. comunque per fare un discorso valido e realistico è necessario vedere la barca con le sue forme di carena ed i suoi pesi e sapere con precisione qual'è la velocità scelta dall'armatore per l'utilizzo più lungo: solo a questo punto si può iniziare uno studio che comunque non può prescindere dal tipo di spesa e dal tempo di ammortamento richiesto.
si può concludere (sempre secondo me
) che non esiste una soluzione valida per tutto o tutti ma ognuno ha la sua e nonostante ciò non sarà la migliore in tutte le situazioni d'uso.

benzina 300 gr/cv/h
la differenza nei consumi (come anche nelle auto) la noti quando vai piano perchè il diesel da 200 passa a 160-170 gr/cv/h mentre il benzina da 300 passa a 350 gr/cv/h
nei motori moderni ai massimi regimi il diesel fà anche 230 gr/cv/h mentre il benzina và sui 290 gr/cv/h quindi su barca planante e leggera a grandi velocità la differenza in euro/miglio è poca ma se la barca plana già a mezza forza la differenza euro/miglio diventa notevole anche perchè il diesel a mezza forza spinge molto di più di un benzina e quindi puoi montare un'elica più lunga e, ancora quindi, se non vuoi i 35 kn paradossalmente puoi montare un diesel meno potente di un benzina. comunque per fare un discorso valido e realistico è necessario vedere la barca con le sue forme di carena ed i suoi pesi e sapere con precisione qual'è la velocità scelta dall'armatore per l'utilizzo più lungo: solo a questo punto si può iniziare uno studio che comunque non può prescindere dal tipo di spesa e dal tempo di ammortamento richiesto.
si può concludere (sempre secondo me









- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: STAMA 28 consigli?
ciungetto ha scritto:diesel 200 gr/cv/h
benzina 300 gr/cv/h
la differenza nei consumi (come anche nelle auto) la noti quando vai piano perchè il diesel da 200 passa a 160-170 gr/cv/h mentre il benzina da 300 passa a 350 gr/cv/h
nei motori moderni ai massimi regimi il diesel fà anche 230 gr/cv/h mentre il benzina và sui 290 gr/cv/h quindi su barca planante e leggera a grandi velocità la differenza in euro/miglio è poca ma se la barca plana già a mezza forza la differenza euro/miglio diventa notevole anche perchè il diesel a mezza forza spinge molto di più di un benzina e quindi puoi montare un'elica più lunga e, ancora quindi, se non vuoi i 35 kn paradossalmente puoi montare un diesel meno potente di un benzina. comunque per fare un discorso valido e realistico è necessario vedere la barca con le sue forme di carena ed i suoi pesi e sapere con precisione qual'è la velocità scelta dall'armatore per l'utilizzo più lungo: solo a questo punto si può iniziare uno studio che comunque non può prescindere dal tipo di spesa e dal tempo di ammortamento richiesto.
si può concludere (sempre secondo me![]()
![]()
) che non esiste una soluzione valida per tutto o tutti ma ognuno ha la sua e nonostante ciò non sarà la migliore in tutte le situazioni d'uso.
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
Quoto ed aggiungo che la barca migliore è quella che ha il maggior equilibrio......
Homosapiensnonurinatinventum
- Mor
- Appassionato
- Messaggi: 83
- Iscritto il: 29 ago 2009, 16:40
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Sardegna
Re: STAMA 28 consigli?
Insomma non ci crede nessuno a ciò che mi è stato riferitto!
Sinceramente anche io ho i miei dubbi!
MMAAAAHHHH!!!!!!!
Sinceramente anche io ho i miei dubbi!
MMAAAAHHHH!!!!!!!
Re: STAMA 28 consigli?
E' molto interessante ciò che scrive Rinaldo, voglio andare un po' off topic...
Il mio consumo medio è di 22,5 litri ora a motore tra i 20 ed i 22 nodi.
Ho percorso 52,6 miglia consumando 136 litri in 3 ore esatte di navigazione, per cui:
45,33 litri ora / 2,58 litri miglio
Secondo la teoria di Rinaldo potrei sperare di avvicinarmi ai 2 litri/miglio aumentando a 25kn...
Il mio consumo medio è di 22,5 litri ora a motore tra i 20 ed i 22 nodi.
Ho percorso 52,6 miglia consumando 136 litri in 3 ore esatte di navigazione, per cui:
45,33 litri ora / 2,58 litri miglio
Secondo la teoria di Rinaldo potrei sperare di avvicinarmi ai 2 litri/miglio aumentando a 25kn...
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: STAMA 28 consigli?
RiccardoLT ha scritto:E' molto interessante ciò che scrive Rinaldo, voglio andare un po' off topic...
Il mio consumo medio è di 22,5 litri ora a motore tra i 20 ed i 22 nodi.
Ho percorso 52,6 miglia consumando 136 litri in 3 ore esatte di navigazione, per cui:
45,33 litri ora / 2,58 litri miglio
Secondo la teoria di Rinaldo potrei sperare di avvicinarmi ai 2 litri/miglio aumentando a 25kn...
rinaldo ha ragione...aumenti lavelocita quindi piu miglia e mantieni una coppiamotore piu alta consumando lostesso ,,ma facendopiu mare....
al massimo o al minimo di giri,,i bambini mangiano.....
dico solo cio che penso