Sono piastre di massa o cosa?

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da angi79 »

Sotto la carena abbiamo "trovato" una piastra di metallo ricoperta di antivegetativa e dall'altro lato una piastra ma di legno.
E visto che ormai siamo con le mani in pasta, potremo anche decidere di spostarle od eliminarle. Ma sono piastre di massa? o cos'altro?
Perchè la piastra è ricoperta di antivegetativa e l'altra di legno.
Ecco le foto:
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
Isla
Appassionato
Messaggi: 2208
Iscritto il: 26 apr 2005, 07:35
Imbarcazione posseduta: sessa marine islamorada 21
Dove Navighiamo: adriatico/ HR
Località: Ravenna

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da Isla »

la prima e' una piastra di massa, la seconda mi pare ci sia una sonda eco al centro
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da Kraken »

angi79 ha scritto:Sotto la carena abbiamo "trovato" una piastra di metallo ricoperta di antivegetativa e dall'altro lato una piastra ma di legno.
E visto che ormai siamo con le mani in pasta, potremo anche decidere di spostarle od eliminarle. Ma sono piastre di massa? o cos'altro?
Perchè la piastra è ricoperta di antivegetativa e l'altra di legno.
Ecco le foto:
Quella in metallo è una piastra di massa,quella in legno è la scarpetta protettiva per il trasduttore eco. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da Kraken »

Perché abolirle,la piastra di massa va pulita e controllata dall'interno se ed eventualmente ripristinarla mentre la scarpetta dell'eco la vedo rovinata,ma a volte è solo apparenza,se togli le due viti e tagli con una lama il sigillante dovrebbe staccarsi,sicuramente è di mogano e potrebbe essere ancora buona,in tutti i casi non abolirla potrebbe tornarti utile per un nuovo trasduttore. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da angi79 »

Ma quella in mogano dalla parte del gavone è resinata. Mentre la piastra di massa dovrebbe avere un collegamento elettrico alla massa della batteria?
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da Kraken »

angi79 ha scritto:Ma quella in mogano dalla parte del gavone è resinata. Mentre la piastra di massa dovrebbe avere un collegamento elettrico alla massa della batteria?
Strano che siano resinate dall'interno e che abbiano lasciato la scarpetta ed il trasduttore all'esterno,così è una probabile via d'acqua.in tutti i casi farei un ripristino,almeno per me che utilizzo l'ecoscandaglio,in caso contrario togli tutto e resina anche all'esterno. :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da liuk86 »

Angelo già ti hanno risposto gli esperti del settore ;) ;) ;) Perchè non metti anche altre foto? Anche io devo rifare il paiolo a terra, l'abbiamo scoperchiato ieri e mi sono messo le mani nei capelli! A che stai con il motore?
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da angi79 »

liuk86 ha scritto:Angelo già ti hanno risposto gli esperti del settore ;) ;) ;) Perchè non metti anche altre foto? Anche io devo rifare il paiolo a terra, l'abbiamo scoperchiato ieri e mi sono messo le mani nei capelli! A che stai con il motore?
Hai ragione, faccio qualche foto della barca nei prossimi è la metto su. Comunque, abbiamo verniciato gli interni, gavoni, compreso quello del gasolio e batterie.
La seduta a sinistra l'abbiamo tolta ed abbiamo fatto un mobiletto per fornelli, ecc...,
Il pagliolo l'abbiamo alzato 12 cm. Sotto abbiamo messo dei regoli di legno, poi espanso da 9 cm e un piano di 1,2 cm in compensato. Poi resina e gelcoat con microsfere. Sui i lati abbiamo levigato fino alla vetroresina per creare un corpo unico. Il tappo del motore lo abbiamo fatto unico senza battenti o altro, in modo da non far cadere neanche una gocci all'interno. Il paglio l'abbiamo alzato al pari del serbatoio del gasolio. Abbiamo quindi ricavato un ulteriore gavone dove stavano le batterie. Per gli scarichia a mare abbiamo messo un diametro di 40 su entrambi i lati con valvola antiritorno. Per garanzia la valvola comunque dovrebbe stare 2 cm sopra la linea di galleggiamento.
Abbiamo risistemato e resinato con epossidica il foro di poppa.
Abbiamo rifatto le piastre della flangia inox, piastre del golfare di prua e sostituite e risigillate tutti gli attacchi del passamano. Siliconature e sikaflex ormani non si contano più.
Abbiamo levigato anche la plancetta, resinata e ancora gelcoat (manca l'ultima mano adesso). Questo fine settimana abbiamo dato una lucidatura generale nell'attesa del motore.
Adesso ci rimane da fare la carena, pensavamo alla coppercoat che ha anche effetto antiosmosi, ma i consigli sono ben accetti. Per quanto riguarda invece i precedenti strati di antivegetativa, stiamo levigando con la 40 con la rotorbitale, ma doppiamo arrivare al gelcoat o possiamo fermarci ad un precedente strato di antivegetativa per poi dare una mano di epossidica?
Stiamo mettendo anche i flap, ed anche in questo caso siamo un po' indecisi. Vorremmo metterli più all'esterno possibile, ma l'angolo di carena alla fine cambia (tipo ala di gabbiano) quindi il flap dovrebbe essere montato più in alto per non rimanere sotto la linea di carena. Avremo deciso quindi di lasciare il flap comunque a 15 cm dal bordo per metterlo perfettamente in linea con la carena.
....insommma spero di inviarmi le foto domani o dopodomani per qualche parere o consiglio in più.
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
liuk86
Appassionato
Messaggi: 2654
Iscritto il: 14 giu 2010, 13:30
Imbarcazione posseduta: Fiart 32 Zeus 2 ford TD 202 cv
Dove Navighiamo: Golfo flegreo, isole campane.
Località: Napoli

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da liuk86 »

angi79 ha scritto:
liuk86 ha scritto:Angelo già ti hanno risposto gli esperti del settore ;) ;) ;) Perchè non metti anche altre foto? Anche io devo rifare il paiolo a terra, l'abbiamo scoperchiato ieri e mi sono messo le mani nei capelli! A che stai con il motore?
Hai ragione, faccio qualche foto della barca nei prossimi è la metto su. Comunque, abbiamo verniciato gli interni, gavoni, compreso quello del gasolio e batterie.
La seduta a sinistra l'abbiamo tolta ed abbiamo fatto un mobiletto per fornelli, ecc...,
Il pagliolo l'abbiamo alzato 12 cm. Sotto abbiamo messo dei regoli di legno, poi espanso da 9 cm e un piano di 1,2 cm in compensato. Poi resina e gelcoat con microsfere. Sui i lati abbiamo levigato fino alla vetroresina per creare un corpo unico. Il tappo del motore lo abbiamo fatto unico senza battenti o altro, in modo da non far cadere neanche una gocci all'interno. Il paglio l'abbiamo alzato al pari del serbatoio del gasolio. Abbiamo quindi ricavato un ulteriore gavone dove stavano le batterie. Per gli scarichia a mare abbiamo messo un diametro di 40 su entrambi i lati con valvola antiritorno. Per garanzia la valvola comunque dovrebbe stare 2 cm sopra la linea di galleggiamento.
Abbiamo risistemato e resinato con epossidica il foro di poppa.
Abbiamo rifatto le piastre della flangia inox, piastre del golfare di prua e sostituite e risigillate tutti gli attacchi del passamano. Siliconature e sikaflex ormani non si contano più.
Abbiamo levigato anche la plancetta, resinata e ancora gelcoat (manca l'ultima mano adesso). Questo fine settimana abbiamo dato una lucidatura generale nell'attesa del motore.
Adesso ci rimane da fare la carena, pensavamo alla coppercoat che ha anche effetto antiosmosi, ma i consigli sono ben accetti. Per quanto riguarda invece i precedenti strati di antivegetativa, stiamo levigando con la 40 con la rotorbitale, ma doppiamo arrivare al gelcoat o possiamo fermarci ad un precedente strato di antivegetativa per poi dare una mano di epossidica?
Stiamo mettendo anche i flap, ed anche in questo caso siamo un po' indecisi. Vorremmo metterli più all'esterno possibile, ma l'angolo di carena alla fine cambia (tipo ala di gabbiano) quindi il flap dovrebbe essere montato più in alto per non rimanere sotto la linea di carena. Avremo deciso quindi di lasciare il flap comunque a 15 cm dal bordo per metterlo perfettamente in linea con la carena.
....insommma spero di inviarmi le foto domani o dopodomani per qualche parere o consiglio in più.
Pure io ho la carena ad "ala di gabbiano" e i flap sono più centrati. Funzionano comunque, non ti preoccupare :) Complimenti per i lavori, penso che copierò qualcosa non appena metterai una cinquantina di foto!
Avatar utente
bruno21
Appassionato
Messaggi: 1367
Iscritto il: 09 dic 2010, 21:11
Imbarcazione posseduta: vegliatura 27'
Dove Navighiamo: arcipelago toscano - sardegna nord occidntale
Località: montecatini terme

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da bruno21 »

Dai! posta più foto che puoi, anch'io sto rifacendo tutta la barca e sicuramente troverò alcuni spunti interessanti, specialmente sul posizionamento dei flaps.
il mare è specchio del cielo
ambrogio100
Appassionato
Messaggi: 11
Iscritto il: 07 gen 2010, 21:45
Imbarcazione posseduta: Troyan 32
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: parma

Re: Sono piastre di massa o cosa?

Messaggio da ambrogio100 »

Facci sapere di che barca si tratta, la cosa mio interessa perché anch'io sulla mia ho fatto un sacco di lavori e non sono ancora finiti....
Ciao
Rispondi