60/70 sono il doppio di quello della mia attuale che ci può stare sono comunque consapevole , io penso sempre al peggio cioè se supero quelle cifre e parlo in condizioni normali non estreme.
Sea ray 290 sundacer -consigli-
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Fai bene, valuta tutte le possibili spese e sorprese, per qualsiasi dubbio parla pure ... Comunque stiamo parlando di una barca di 9 metri di lunghezza per quasi 3 metri di larghezza, una gran signora, capace di far perdere la testa a molti marinai....te compreso...
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
sono riuscito a recuperare qualche foto, non ho ancora concluso, datemi qualche giudizio.Foto dei motori non ne ho fatte ma abbiamo fatto la prova di metterli in moto e nessun problema, nemmeno di ruggine eccessiva, nella norma anche perchè il rimessaggio viene fatto ogni anno da officina autorizzata.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Grazie ma nessuno in linea per qualche commento?
- gio72
- Moderatore
- Messaggi: 7500
- Iscritto il: 22 mar 2010, 23:41
- Dove Navighiamo: Golfo Trieste, Istria, Laguna di Grado e dintorni.
- Località: Cormons (Go) e/o Dobrovo (Slo)
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Be' cosa dire ... È proprio come la immaginavo ... Si presenta bene ... Purtroppo non si riesce a scrutare meglio dalle foto...hai verificato la tenuta degli oblò se presentano magari tracce di umidità...!? Hai ispezionato bene la sentina...!? Adesso dipende da te ... Ed il prezzo...per portarla via...e poi goditela...
- myonly
- Appassionato
- Messaggi: 1184
- Iscritto il: 05 apr 2017, 15:49
- Dove Navighiamo: Alto adriatico e croazia
- Località: Venezia
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Fai un accurato controllo generale la barca se ti piace la prendi comunque sai che per scrupolo devi fare un bel tagliando completo ai motori e piedi compreso cuffie zinchi e olii cinghie e altro e poi scatenala in mare ciao
- Navigator00
- Appassionato
- Messaggi: 103
- Iscritto il: 25 gen 2019, 09:59
- Dove Navighiamo: Arcipelago Toscano.....Corsica.....Sardegna
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Se ti piace fai fare una bella perizia per verificare lo stato della carena e di tutti gli altri accessori, per quanto concerne i motori non sarai mai sicuro al 100%, comunque resta sempre il fatto che è una bellissima barca...unica cosa con quei motori forse e dico forse sarà difficile poterla rivendere in tempi brevi, (mio modesto parere).
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
qualche anno fa sono andato a vederne due perchè piacevano molto a mia moglie, è un modello molto spazioso, dalla linea piacevole, i due venditori, all'epoca mi confermavano i consumi che ti hanno scritto già gli altri, 75/85 l/h, io ipotizzando di fare circa 100 ore l'anno ho preferito prendere diesel e non mi sono pentito, al posto tuo farei un'offerta a ribasso calcolando che anche se sono motori semplici devi comunque metterci mano, poi sta a te valutare l'uso e le ore a fine anno
giancarlo
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Proprio questa valutazione ho fatto, io non faccio 100 ore l’anno ma meno di 10 ,quindi per i consumi facciamo che 500/600lt di benzina a stagione, forse con i diesel farei più”strada” ma i costi per l’acquisto sarebbe del doppio. Ecco qui ritorna il ragionamento di Navigator sulla eventuale rivendita che sarebbe più difficile ma non impossibile se messa bene. Io vedo annunci al nord dello stesso modello che arrivano anche a 30k ,quindi il mercato c’è per codesta barca, o è solo per gli amanti?gianki ha scritto: ↑19 feb 2019, 22:00qualche anno fa sono andato a vederne due perchè piacevano molto a mia moglie, è un modello molto spazioso, dalla linea piacevole, i due venditori, all'epoca mi confermavano i consumi che ti hanno scritto già gli altri, 75/85 l/h, io ipotizzando di fare circa 100 ore l'anno ho preferito prendere diesel e non mi sono pentito, al posto tuo farei un'offerta a ribasso calcolando che anche se sono motori semplici devi comunque metterci mano, poi sta a te valutare l'uso e le ore a fine anno
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
un mio personale appunto...
i piedi sono dei single prop ( Bravo one?)
Alquanto resistenti ma con elica singola...
Controlla almeno che siano controrotanti

i piedi sono dei single prop ( Bravo one?)
Alquanto resistenti ma con elica singola...
Controlla almeno che siano controrotanti

God is my copilot
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
- cosimo04
- Appassionato
- Messaggi: 430
- Iscritto il: 05 apr 2015, 18:35
- Dove Navighiamo: nei pressi di Porto Cesareo
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
Cambia poco se Alpha piuttosto che bravo
Cambia parecchio se ambedue trasmissioni girano nello stesso senso.
Se sono controrotanti gli effetti evolutivi delle eliche si annullano,se non lo sono dovrai tenere conto dell'effetto evolutivo delle eliche sia in marcia avanti e sia ( ancora peggio) in retromarcia soprattutto in manovra.
IMHO (a mio modesto parere)
Cambia parecchio se ambedue trasmissioni girano nello stesso senso.
Se sono controrotanti gli effetti evolutivi delle eliche si annullano,se non lo sono dovrai tenere conto dell'effetto evolutivo delle eliche sia in marcia avanti e sia ( ancora peggio) in retromarcia soprattutto in manovra.
IMHO (a mio modesto parere)
God is my copilot
- gianki
- Moderatore
- Messaggi: 980
- Iscritto il: 02 feb 2010, 18:07
- Dove Navighiamo: alto adriatico slovenia e croazia
- Località: grado
Re: Sea ray 290 sundacer -consigli-
scusa Cosimo non avevo letto che facevi meno di 10 ore.... a questo punto il discorso cambia parecchio, per un discorso di eventuale rivendita, secondo me, essendo una barca molto bella non dovresti avere troppi problemi, a patto che sia messa bene e pronta alla boa, poi è tutta questione di prezzo e di esigenze dell'armatore, dalle mie parti se ne vedono parecchie, un mio vicino di pontile,due anni fa è riuscito a vendere la sua in un mese, ma ripeto è questione di prezzocosimo04 ha scritto: ↑19 feb 2019, 23:06Proprio questa valutazione ho fatto, io non faccio 100 ore l’anno ma meno di 10 ,quindi per i consumi facciamo che 500/600lt di benzina a stagione, forse con i diesel farei più”strada” ma i costi per l’acquisto sarebbe del doppio. Ecco qui ritorna il ragionamento di Navigator sulla eventuale rivendita che sarebbe più difficile ma non impossibile se messa bene. Io vedo annunci al nord dello stesso modello che arrivano anche a 30k ,quindi il mercato c’è per codesta barca, o è solo per gli amanti?gianki ha scritto: ↑19 feb 2019, 22:00qualche anno fa sono andato a vederne due perchè piacevano molto a mia moglie, è un modello molto spazioso, dalla linea piacevole, i due venditori, all'epoca mi confermavano i consumi che ti hanno scritto già gli altri, 75/85 l/h, io ipotizzando di fare circa 100 ore l'anno ho preferito prendere diesel e non mi sono pentito, al posto tuo farei un'offerta a ribasso calcolando che anche se sono motori semplici devi comunque metterci mano, poi sta a te valutare l'uso e le ore a fine anno
giancarlo