sea ray 275 sundancer
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
sea ray 275 sundancer
Buonasera a tutti,
dopo una lunga pausa mi sono di nuovo messo alla ricerca di una barca dopo anni di gommone....Avrei intenzione di acquistare una Sea Ray 275 Sundancer con motore mercruiser 350 Mag monomotore.
Vi chiedo cortesemente info su questa imbarcazione pregi e difetti, qualcuno mi ha detto che alla fonda le americane ballano da paura, altri mi sconsigliano il monomotore nelle manovre anche se la barca che ho trovato a il piede duoprop che dovrebbe aiutare...Poi come navigano le carene Sea Ray ecc.
Vorrei anche info su questa motorizzazione è affidabile ? I consumi il proprietario mi dice che stiamo su i 40/45 lt ora....vi prego di aiutarmi.
Vi ringrazio tutti calorosamente in anticipo.
GRAZIE
dopo una lunga pausa mi sono di nuovo messo alla ricerca di una barca dopo anni di gommone....Avrei intenzione di acquistare una Sea Ray 275 Sundancer con motore mercruiser 350 Mag monomotore.
Vi chiedo cortesemente info su questa imbarcazione pregi e difetti, qualcuno mi ha detto che alla fonda le americane ballano da paura, altri mi sconsigliano il monomotore nelle manovre anche se la barca che ho trovato a il piede duoprop che dovrebbe aiutare...Poi come navigano le carene Sea Ray ecc.
Vorrei anche info su questa motorizzazione è affidabile ? I consumi il proprietario mi dice che stiamo su i 40/45 lt ora....vi prego di aiutarmi.
Vi ringrazio tutti calorosamente in anticipo.
GRAZIE
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: sea ray 275 sundancer
Io ho una americana che balla come tutte le altre..
Il duo prop giova moltissimo nelle manovre.
Io avevo un gozzo mono motore linea d'asse e manovravo. Figuriamoci un efb duo prop.
Quei consumi mi sembrano più o meno ragionevoli.
Miei modesti pareri. Peppe.
Il duo prop giova moltissimo nelle manovre.
Io avevo un gozzo mono motore linea d'asse e manovravo. Figuriamoci un efb duo prop.
Quei consumi mi sembrano più o meno ragionevoli.
Miei modesti pareri. Peppe.
- Lello1957
- Responsabile sezione "Immersioni e altro"
- Messaggi: 1315
- Iscritto il: 26 gen 2012, 17:28
- Dove Navighiamo: ARCIPELAGO TOSCANO GIGLIO GIANNUTRI
- Località: Roma
Re: sea ray 275 sundancer
Io ho un'altra "americana" un Bayliner 2855 e non balla più di tante altre; ho anche stesso motore e piede Bravo 3 DP e posso dirti che in manovra, a meno di vento laterale sostenuto, non ci sono grandissimi problemi ed il consumo a velocità di crociera è quello che ti hanno indicato.
Lionello
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: sea ray 275 sundancer
Concordo che con il duo prop,problemi in manovra son pochi sempre che non ci sia vento laterale ma facendoci la mano ed anticipando un pò la manovra si risolve per il dondolamento,venendo dal gommo e facendo confronti, non ti andrà bene nessuna barca




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
Re: sea ray 275 sundancer
innanzitutto grazie per le vostre risposte...
secondo voi questa barca ha delle buone doti di navigazione ? La Carena del sea ray va bene per i nostri mari ?
Sono indeciso tra questa barca e una monterey 270.
Attendo vostri preziosi consigli..grazie ancora a tutti.
secondo voi questa barca ha delle buone doti di navigazione ? La Carena del sea ray va bene per i nostri mari ?
Sono indeciso tra questa barca e una monterey 270.
Attendo vostri preziosi consigli..grazie ancora a tutti.
-
- Appassionato
- Messaggi: 49
- Iscritto il: 17 apr 2012, 18:24
- Dove Navighiamo: Toscana
- Località: Argentario
Re: sea ray 275 sundancer
Sea Ray è un buon cantiere, io ho avuto modo di provare il 325 Sundancer. Su quella metratura hanno fatto anche il 285 per il cinquantesimo anniversario del cantiere, monta un Mercruiser 6.0 da 320, naviga molto bene e i consumi sono circa quelli detti a lei intorno ai 40l/H. In ogni caso materiali strutturali e rifiniture di buon livello
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
Re: sea ray 275 sundancer
Non c'e' nessuno su questo forum che ha provato questa barca ?
Grazie.
Grazie.
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: sea ray 275 sundancer
Manuela aveva un 270,ma e' diverso tempo che non si collega...L'ha sostituita con un gommone abbastanza grosso...piu' che altro per le sue escursioni subacquee.A parte le prime problematiche motoristiche non mi sembra di averla sentita lamentarsi,anzi ! Considera che lei e' di Cagliari e che il maestrale in quel mare c'e' un giorno si e un giorno sempre....zar53 ha scritto:Non c'e' nessuno su questo forum che ha provato questa barca ?
Grazie.

Se la sento gli dico di collegarsi...

God is my copilot
- Manuela
- Appassionato
- Messaggi: 2662
- Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
- Dove Navighiamo: Sardegna
- Località: Cagliari
Re: sea ray 275 sundancer
Ciao!
Io ho avuto per un paio d'anni un Searay Sundancer 270, con due Mercruiser 4.6 LX.
Quindi il modello non è lo stesso di quella che stai monitorando tu. Riguardo il mio Searay posso dirti che in navigazione si comportava molto bene. Col vento la traverso, a volte, usavo i flaps, e comunque in rada non mi pare che rolli (o beccheggi) più delle altre. Due motori, in realtà, sarebbero meglio di uno sia per il governo in fase di ormeggio, sia per una questione di sicurezza in mare. A me è successo di averne uno in avaria, el'altro mi ha riportata tranquillamente in porto.
Attenzione a una cosa! Se vieni dal gommone (come nel mio caso), la navigazione è totalmente diversa. Il gommone, mediamente, tiene molto meglio il mare di una barca e di questa cosa ti dovrai abituare. Ti aspetti una cosa, ma in realtà è un'altra.
Senza parlare della gestibilità durante l'ormeggio, i costi di manutenzione che salgono, ecc... Sono certa che queste sono tutte cosa che tu avrai già ben valutato.
Quando ho visto il mio Sundancer, in un cantiere, a secco, me se sono innamorata immediatamente e alla fine, dopo averne viste numerosissime, sono tornata da lei e l'ho presa. La Searay è un'ottimo cantiere. Gli americani non fanno economia sulla vetroresina e infatti le carene di queste barche sono estremamente robuste. Ricordo che diedi un pugno alla carena di quella che poi diventò la mia barca e per poco non mi ruppi la nocche... Altra cosa che mi piace molto sono gli interni. Io non so in che condizioni sia il 275, ma il mio era del 1997 e aveva degli interni immacolati perchè era stata sempre trattata bene dai precedenti proprietari. A prescindere da questo, comunque, i materiali usati per gli interni sono veramente di livello. Dai materassi in cuccetta e in dinette (più comodi del mio di casa) alle piccole rifiniture in generale.
Cosa dirti?!?! Eh eh... Se ti piace, prendila. Se hai considerato la differenza di gestione tra una barca e un gommone e sei disposto a far fronte a questi "sacrifici", prendila.
Io dopo un paio d'anni sono "ripassata" al gommone. Non sai il pianto il giorno che l'ho lasciata, l'ho amata dal primo all'ultimo giorno (e anche ora - sono in contatto col proprietario), ma ora sono rinata.....
Io ho avuto per un paio d'anni un Searay Sundancer 270, con due Mercruiser 4.6 LX.
Quindi il modello non è lo stesso di quella che stai monitorando tu. Riguardo il mio Searay posso dirti che in navigazione si comportava molto bene. Col vento la traverso, a volte, usavo i flaps, e comunque in rada non mi pare che rolli (o beccheggi) più delle altre. Due motori, in realtà, sarebbero meglio di uno sia per il governo in fase di ormeggio, sia per una questione di sicurezza in mare. A me è successo di averne uno in avaria, el'altro mi ha riportata tranquillamente in porto.
Attenzione a una cosa! Se vieni dal gommone (come nel mio caso), la navigazione è totalmente diversa. Il gommone, mediamente, tiene molto meglio il mare di una barca e di questa cosa ti dovrai abituare. Ti aspetti una cosa, ma in realtà è un'altra.
Senza parlare della gestibilità durante l'ormeggio, i costi di manutenzione che salgono, ecc... Sono certa che queste sono tutte cosa che tu avrai già ben valutato.
Quando ho visto il mio Sundancer, in un cantiere, a secco, me se sono innamorata immediatamente e alla fine, dopo averne viste numerosissime, sono tornata da lei e l'ho presa. La Searay è un'ottimo cantiere. Gli americani non fanno economia sulla vetroresina e infatti le carene di queste barche sono estremamente robuste. Ricordo che diedi un pugno alla carena di quella che poi diventò la mia barca e per poco non mi ruppi la nocche... Altra cosa che mi piace molto sono gli interni. Io non so in che condizioni sia il 275, ma il mio era del 1997 e aveva degli interni immacolati perchè era stata sempre trattata bene dai precedenti proprietari. A prescindere da questo, comunque, i materiali usati per gli interni sono veramente di livello. Dai materassi in cuccetta e in dinette (più comodi del mio di casa) alle piccole rifiniture in generale.
Cosa dirti?!?! Eh eh... Se ti piace, prendila. Se hai considerato la differenza di gestione tra una barca e un gommone e sei disposto a far fronte a questi "sacrifici", prendila.
Io dopo un paio d'anni sono "ripassata" al gommone. Non sai il pianto il giorno che l'ho lasciata, l'ho amata dal primo all'ultimo giorno (e anche ora - sono in contatto col proprietario), ma ora sono rinata.....
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: sea ray 275 sundancer
Io ho avuto come primo motoscafo, dopo il gommone Zar 53
, il Searay Sundancer 240, parecchi anni fa e da quel che mi ricordo era piuttosto sensibile alle onde laterali e ai pesi (bastava che si spostasse una persona per dover correggere l'assetto coi flaps).
Però è un modello diverso e più piccolo.
Il passaggio da Gommone a Motoscafo in effetti è stato un po' strano, ma poi ti ci abitui in fretta.
Il concessionario di zona, che era pure l'importatore esclusivo Searay (Motomar) per l'Italia, mi ha detto in seguito che la Searay ha cambiato la "numerazione" dei modelli successivi aggiungendo il 5 finale, quindi il 270 vecchio è il 275, ma le carene erano quelle.
Hanno aumentato il numero dei piedi, oltre che per distinguerli dal mercato americano, anche per compensare il fatto che in Italia i piedi erano misurati "in crescere" quindi abbondanti rispetto ai piedi in USA reali e il cliente aveva l'impressione di comprare una barca più piccola mentre in realtà era ancora più grande dei piedi col 5 finale.
Non so se era una favoletta commerciale, ma te la riporto per tua conoscenza.

Però è un modello diverso e più piccolo.
Il passaggio da Gommone a Motoscafo in effetti è stato un po' strano, ma poi ti ci abitui in fretta.
Il concessionario di zona, che era pure l'importatore esclusivo Searay (Motomar) per l'Italia, mi ha detto in seguito che la Searay ha cambiato la "numerazione" dei modelli successivi aggiungendo il 5 finale, quindi il 270 vecchio è il 275, ma le carene erano quelle.
Hanno aumentato il numero dei piedi, oltre che per distinguerli dal mercato americano, anche per compensare il fatto che in Italia i piedi erano misurati "in crescere" quindi abbondanti rispetto ai piedi in USA reali e il cliente aveva l'impressione di comprare una barca più piccola mentre in realtà era ancora più grande dei piedi col 5 finale.
Non so se era una favoletta commerciale, ma te la riporto per tua conoscenza.
Franz-One
- zar53
- Appassionato
- Messaggi: 23
- Iscritto il: 27 ott 2012, 14:42
- Dove Navighiamo: GARGANO
Re: sea ray 275 sundancer
Grazie a tutti per le risposte...sinceramente molti amici mi stanno scoraggiando non tanto per la Sea ray ma per i motori entrofuoribordo Mercury tutti mi dicono che hanno una marea di problemi...questa barca che ho trovato monta un 350 mag benzina...sapete come vanno questi motori ?Hanno dei problemi congeniti ?
Grazie ancora.
Grazie ancora.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: sea ray 275 sundancer
zar53 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...sinceramente molti amici mi stanno scoraggiando non tanto per la Sea ray ma per i motori entrofuoribordo Mercury tutti mi dicono che hanno una marea di problemi...questa barca che ho trovato monta un 350 mag benzina...sapete come vanno questi motori ?Hanno dei problemi congeniti ?
Grazie ancora.
Beh.....Negli States quei motori spostano il 90% delle barche.....
Non dare retta, dipende tutto da come è messo il motore e come è stato mantenuto, di suo non ha grossi problemi, a parte il consumo che varia molto alò variare del numero dei giri.
Homosapiensnonurinatinventum
- peppino
- Appassionato
- Messaggi: 1767
- Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
- Dove Navighiamo: tirreno
- Località: Napoli e Roma
Re: sea ray 275 sundancer
coma66 ha scritto:zar53 ha scritto:Grazie a tutti per le risposte...sinceramente molti amici mi stanno scoraggiando non tanto per la Sea ray ma per i motori entrofuoribordo Mercury tutti mi dicono che hanno una marea di problemi...questa barca che ho trovato monta un 350 mag benzina...sapete come vanno questi motori ?Hanno dei problemi congeniti ?
Grazie ancora.
Beh.....Negli States quei motori spostano il 90% delle barche.....
Non dare retta, dipende tutto da come è messo il motore e come è stato mantenuto, di suo non ha grossi problemi, a parte il consumo che varia molto alò variare del numero dei giri.
quotissimo!!