scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
- fernandosg
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 15 giu 2009, 19:41
- Dove Navighiamo: sicilia : Costa del Palermitano, Isole Eolie, San Vito Lo Capo - Isole Egadi
- Località: Palermo
scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Salve ragazzi, sono mortificato per il lungo periodo di silenzio (ultimo messaggio luglio 09).......tra il charter in barca a vela ed i primi mesi passati con la mia nuova barca -comprata a fine luglio (charter gia' programmato) - mi sono dedicato piu' alla "pratica" che alla "teoria" ..scherzo.
Allego qualche foto della mia nuova Mano' ............le impressioni che ho avuto da questi primi mesi sono buone sia come tenuta di mare che come abitabilita' e costruzione.
La barca e' del 2008 quindi molto recente e' motorizzata con due FNM 190CV tubo diesel........ sostanzialmente nuovi, piedi poppieri mercruiser bravo tre.
Leggendo qualche discussione del forum ho riscontrato giudizi non del tutto favorevoli sulle imbarcazioni della Mano' Marine mi piacerebbe sapre quali sono le motivazioni principali; da parte mia ho rilevato una discreta costruzione dello scafo con soluzioni tecniche anche pratiche ( gavoni di controllo dei serbatoi-
scarico delle acque nere etc); il cantiere inoltre oltre a modelli di classe superiore (m 35 e 38.50) si sta impegnando nella costruzione di un 42.
Non credo che possa essere paragonato a cantieri minori (saver -acquamar)
Un saluto a tutti
Allego qualche foto della mia nuova Mano' ............le impressioni che ho avuto da questi primi mesi sono buone sia come tenuta di mare che come abitabilita' e costruzione.
La barca e' del 2008 quindi molto recente e' motorizzata con due FNM 190CV tubo diesel........ sostanzialmente nuovi, piedi poppieri mercruiser bravo tre.
Leggendo qualche discussione del forum ho riscontrato giudizi non del tutto favorevoli sulle imbarcazioni della Mano' Marine mi piacerebbe sapre quali sono le motivazioni principali; da parte mia ho rilevato una discreta costruzione dello scafo con soluzioni tecniche anche pratiche ( gavoni di controllo dei serbatoi-
scarico delle acque nere etc); il cantiere inoltre oltre a modelli di classe superiore (m 35 e 38.50) si sta impegnando nella costruzione di un 42.
Non credo che possa essere paragonato a cantieri minori (saver -acquamar)
Un saluto a tutti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
bella, facci sapere qualcosa in piu dei motori...consumi, prestazioni ecc...
Homosapiensnonurinatinventum
- Jama
- Appassionato
- Messaggi: 229
- Iscritto il: 19 apr 2009, 16:17
- Dove Navighiamo: Ancona - Croazia
- Località: Ancona
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Gran bella barca! Ottimo cantiere
Sarò di parte?!?!?!?!?!?
Bravo !! Viva la manò



Sarò di parte?!?!?!?!?!?
Bravo !! Viva la manò








Elvio
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
bella barca.
i motori come vanno ?

i motori come vanno ?

- rastabar46
- Appassionato
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 19 gen 2010, 20:23
- Dove Navighiamo: nord Italia
- Località: carlino
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
complimenti ottima scelta





- lupodimare
- Appassionato
- Messaggi: 310
- Iscritto il: 04 gen 2010, 07:32
- Dove Navighiamo: Adriatico
- Località: Muggia
- antonio60
- Appassionato
- Messaggi: 499
- Iscritto il: 12 nov 2009, 19:34
- Dove Navighiamo: sicilia, isole eolie e egadi
- Località: milazzo
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Bella, complimenti, ha una comoda pedana di poppa.
Antonio

Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Sarai perdonato solamente dopo almeno una decina di messaggi con le spiegazioni dettagliate di come si comporta la barca in navigazione, quanto consuma, che lavori hai fatto e quali hai intenzione di fare....
Intanto, complimenti!

Intanto, complimenti!



-
- Appassionato
- Messaggi: 22
- Iscritto il: 09 ott 2007, 00:57
- Località: CISTERNA DI LATINA
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Veramente bella,ma soprattutto a vedere le foto sembrerebbe anche molto comoda
- fernandosg
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 15 giu 2009, 19:41
- Dove Navighiamo: sicilia : Costa del Palermitano, Isole Eolie, San Vito Lo Capo - Isole Egadi
- Località: Palermo
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
Innazitutto grazie per i complimenti................allora..rispondendo a Massimo Coma 66 Riccardo Lt ed a Ciugetto ...nonostante l'ora tarda vi diro':
Relativamente ai due motori, fnm 190 diesel cilindrata 2.000 , elle circa 40 ore di moto che ho fatto devo dire che si sono comportati bene, in relazione al peso della barca ( a secco dichiarata kg3.000 in navigazione mediamente kg 3.400) i motori danno ottime risposte in termini di tempi di planata che non fanno rimpiangere il mio precdente motore a benziana (330 cv) - la potenza si sente - relativamente ai consumi sia dalla curva dichiarata dalla casa che da mia personale espserienza ho visto che a 2.800 giri (giri massimi dich. 4.000 effettivi raggiungibili dalla barca a carena pulita 3.850) velocita' circa 23 nodi il consumo e' di circa 38-40 litri ora (cpl. per tutti e due i motori pertanto circa 19 litri ciascuno) non ho fatto comunque la prova col pieno di carburante.
I motori sono comandati da centralina elettronica e sono turbo common rail.
la barca e' molto comoda , nel pozzetto nella seduta appena dietro la poltrona di guida c'e' un fornello a gas ed un lavello , sotto la poltrona di guida c'e' un secondo frigorifero, praticamente si puo' cucinare in pozzetto e mangiare nel comodo tavolo con divano a u - all'interno c'0e' una seconda cucina ed un secondo
frigorifero, il bagno e' molto ampio ad altezza uomo (altezza cabina 1,85 mt) con angolo doccia (autosvuotante).
In altre parole e' molto pratica........d'estate- anche durante i viaggi - in realta' la vita di borodo e' all'70% ed oltre nel pozzetto, averlo comodo ed attrezzato e' fondamentale: con la precedente barca in cui il pozzetto era sacrificato a vantaggio dell'interno stare oltre un settimana a mare era una sofferenza.
L'interno e' comunque molto comodo : bagno ampio, ampi letti e spazi vivibili.
Relativamente al comportamento in acqua per quel ho visto ( in questi tre mesi ho proprio testato questo) la barca e' molto asciutta -praticamente gli spruzzi
sono molto limitati anche con mare non calmo; sulle onde ha un comportamento "dolce" , la tenuta sembra buona , la carena e' a v - comunque non
profonda - viene chiamata dalla casa "modulare", fino ad ora anche con mare formato non mi ha dato problemi.
Spero che questi motori, brillanti nelle prestazioni, siano anche resistenti e questo solo il tempo e le lunghe traversate potranno dirlo ( per esempio la prossima estate).
saluti
.
Relativamente ai due motori, fnm 190 diesel cilindrata 2.000 , elle circa 40 ore di moto che ho fatto devo dire che si sono comportati bene, in relazione al peso della barca ( a secco dichiarata kg3.000 in navigazione mediamente kg 3.400) i motori danno ottime risposte in termini di tempi di planata che non fanno rimpiangere il mio precdente motore a benziana (330 cv) - la potenza si sente - relativamente ai consumi sia dalla curva dichiarata dalla casa che da mia personale espserienza ho visto che a 2.800 giri (giri massimi dich. 4.000 effettivi raggiungibili dalla barca a carena pulita 3.850) velocita' circa 23 nodi il consumo e' di circa 38-40 litri ora (cpl. per tutti e due i motori pertanto circa 19 litri ciascuno) non ho fatto comunque la prova col pieno di carburante.
I motori sono comandati da centralina elettronica e sono turbo common rail.
la barca e' molto comoda , nel pozzetto nella seduta appena dietro la poltrona di guida c'e' un fornello a gas ed un lavello , sotto la poltrona di guida c'e' un secondo frigorifero, praticamente si puo' cucinare in pozzetto e mangiare nel comodo tavolo con divano a u - all'interno c'0e' una seconda cucina ed un secondo
frigorifero, il bagno e' molto ampio ad altezza uomo (altezza cabina 1,85 mt) con angolo doccia (autosvuotante).
In altre parole e' molto pratica........d'estate- anche durante i viaggi - in realta' la vita di borodo e' all'70% ed oltre nel pozzetto, averlo comodo ed attrezzato e' fondamentale: con la precedente barca in cui il pozzetto era sacrificato a vantaggio dell'interno stare oltre un settimana a mare era una sofferenza.
L'interno e' comunque molto comodo : bagno ampio, ampi letti e spazi vivibili.
Relativamente al comportamento in acqua per quel ho visto ( in questi tre mesi ho proprio testato questo) la barca e' molto asciutta -praticamente gli spruzzi
sono molto limitati anche con mare non calmo; sulle onde ha un comportamento "dolce" , la tenuta sembra buona , la carena e' a v - comunque non
profonda - viene chiamata dalla casa "modulare", fino ad ora anche con mare formato non mi ha dato problemi.
Spero che questi motori, brillanti nelle prestazioni, siano anche resistenti e questo solo il tempo e le lunghe traversate potranno dirlo ( per esempio la prossima estate).
saluti
.
- fernandosg
- Appassionato
- Messaggi: 47
- Iscritto il: 15 giu 2009, 19:41
- Dove Navighiamo: sicilia : Costa del Palermitano, Isole Eolie, San Vito Lo Capo - Isole Egadi
- Località: Palermo
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
P.S.
Dimenticavo , al momento non ho fatto alcun lavoro (anche perche' la barca e' praticamente nuova e quello che ho trovato e' molto di piu' di quello che avevo
nella vecchia barca ( ad esempio inverter, impianto televisione, possibilita' di scelta se scaricare direttamente in ma re o nel sebatoio di acque nere, doccia
autosvuotante, acqua calda da motore o da boiler in banchina etc).
In futuro vedremo, per esempio credo che dovro' mettere mano al verricello ( ed anche al portafogli) in quanto quello in dotazione non mi sembra potente (500Watt) ed ho problemi con l'ancora - o meglio non mi sono ancora abituato - (venivo da un verricello da 1200 watt che alzava anche le rocce!!).
Ciao
Dimenticavo , al momento non ho fatto alcun lavoro (anche perche' la barca e' praticamente nuova e quello che ho trovato e' molto di piu' di quello che avevo
nella vecchia barca ( ad esempio inverter, impianto televisione, possibilita' di scelta se scaricare direttamente in ma re o nel sebatoio di acque nere, doccia
autosvuotante, acqua calda da motore o da boiler in banchina etc).
In futuro vedremo, per esempio credo che dovro' mettere mano al verricello ( ed anche al portafogli) in quanto quello in dotazione non mi sembra potente (500Watt) ed ho problemi con l'ancora - o meglio non mi sono ancora abituato - (venivo da un verricello da 1200 watt che alzava anche le rocce!!).
Ciao
- Ser Magellano
- Appassionato
- Messaggi: 3328
- Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
- Dove Navighiamo: oceano atlantico
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
la cosa che mi piace tanto di questa barca ,e il pozzetto,, davvero vivibile...



dico solo cio che penso
- Winns238
- Appassionato
- Messaggi: 175
- Iscritto il: 24 ott 2009, 20:05
- Dove Navighiamo: Lago Maggiore-
- Località: Lainate
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
veramente bella e in ottime condizioni.




Walter
- Zatarra
- Appassionato
- Messaggi: 270
- Iscritto il: 19 gen 2008, 01:49
- Località: Lecce
Re: scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
è una barca che mi intriga... interessante.
mi pare che abbia misure considerevoli.
puoi confermare?

mi pare che abbia misure considerevoli.
puoi confermare?

- quincey
- Appassionato
- Messaggi: 393
- Iscritto il: 28 mag 2009, 17:08
- Dove Navighiamo: Jonio settentrionale
- Località: Rossano (cs)
Re: -scusate il notevole...ritardo foto mano' marine 2650
lupodimare ha scritto:Bella bella bella!!!![]()
![]()




davvero una gran bella barca
Maurizio