coma66 ha scritto:Vedi fernando, le proporzion sono un problema avote....
Se ergonomicamente calcoliamo l'uomo medio alto 1,75, e gli vogliamo fare un cabina un cui stia in piedi, dobbiamo calcolare almeno 1,80. Poi sotto al pagliolo ci sono chiglia e sentina, altri 40 cm.
loi sopra abbiamo stazione di guida e roll bar, diciamo altri 80/90 cm...
totale, hai una barca alta 3 metri e passa, e lunga 7. Con queste proporzioni, sei piu vicino ad un faraglione che ad un motoscafo....![]()
![]()
ecco perchè all'ancora beccheggiano, inoltre, se navigando hai il vento al traverso, questo avra una supoerfice proporzionalmente grande su cui battere e ti sbanderà.
ecco perchè non amo le forzature, e preferisco un bel motoscafo open space, ad un minicabinatno, con tutto mini ed alla lunga scomodo.se non altro il motoscafo, navigherà bene.....
E' cosi' !!!!!!!!!
pero'........il motoscafo open space non ti permette di stare a mare per tutto il tempo che vuoi - poi risulta scomodo. Di contro tu mi dirai : ma quante volte esci e dormi in barca? in effetti durante la stagione soltanto durante le tre settimane ( e non tutte) e qualche fine settimana ( ma non abitualmente), pertanto sono argomenti tutti a tuo favore.
La verita' e' che anche la propensione verso i semicabinati ( di 8 o 9 metri che siano) e' una "malattia", e' una irrazionalita' che trae origine forse dalla voglia
di avere un guscio sempre con se', uno spazio tuo dove puoi "illuderti " di sentirti sentirti autonomo libero.. non so.... anche perche' allora - diciamocelo
francamente ', ma con la barca a motore che senso di liberta' puoi vuoi avere?? che sia benzina o diesel, anche se decidi di mollare tutto di fare una pazzia ..ma dove vai? forse a cento miglia di distanza e poi ti fermi ..a fare il pieno!!! e' una liberta' che si puo' permettere soltanto un riccone.
A parte lo scherzo, ti confesso che sono affascinato dalla vela che ritengo veramente il simbolo della liberta', anche se mi rendo conto che ci vuole un pizzico di malattia piu' grave e sopratutto essere portati (ed avere il tempo) per eseguire - di persona - i tanti lavoretti che a volte necessitano in una barca a vela.
Ti aggiorno sullo stato dell'arte relativo all'acquisto di una nuova barca : mi sto convicendo sempre piu' che la Saver 24 non fa al caso mio, ho visto un filmato e mi sembra troppo angusta oltre tutto e' anche molto simile ad un "faraglione"


in ultima analisi -visto che non ho fretta- c'e' sempre il salone di Genova dove magari si puo' capitare l'occasione di una barca usata per le prove o esposizione.
vedremo.. non ti annoio piu', ciao ( come vedi sono "grave" per quel cantiere americano).
Ciao

