Rivestimenti interni barca consigli tappezziere

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da marcoevo »

marcoevo ha scritto:Ma per vederla bisogna fare uso di qualche sostanza illegale?! :sarc :sarc
Ahhhh adesso la vedo ...senza che mi sono preso niente!! :smt044 :smt044 :smt044
marco
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da Invictus »

marcoevo ha scritto:Ma per vederla bisogna fare uso di qualche sostanza illegale?! :sarc :sarc

Fregato ! Te sei troppo veloce, ma quante dita hai ?

P.S.
tu le hai tutte :)
memento audere semper
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da marcoevo »

Ho 2 dita solo ....queste ..... :smt054
marco
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da Kraken »

Invictus ha scritto:A proposito di interni...
allego una foto (perdonaremi per la qualità) dove si vede il rivestimento interno di "una barca" la parete di
sinistra mostra qualche scoloritura, credo sia dovuta al sole, non ho ancora parlato con il falegname quindi
pongo il quesito a voi.
Come si tratta il legno in quest caso per portarlo a niovo splendore ?
image.jpg
Non si vede molto bene,non capisco se sia trattata a flatting ma sembra di si.In tal caso se molto rovinata devi portarla a zero,a legno vivo,poi si passa di turapori,si affina e si comincia a trattare con flatting,lucido o opaco,almeno tre mani,a spruzzo ovviamente ed affinando tra una mano e l'altra.
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da Invictus »

marcoevo ha scritto:Ho 2 dita solo ....queste ..... :smt054
Sei tutto braccino e niente manine ?
:smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044 :smt044
memento audere semper
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da Invictus »

la finitura e opaca, non è rovinata (anche se alla prima visita ci siamo concentrati su altro) e solo sbiadita rispetto al resto
memento audere semper
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da coma66 »

Invictus ha scritto:A proposito di interni...
allego una foto (perdonaremi per la qualità) dove si vede il rivestimento interno di "una barca" la parete di
sinistra mostra qualche scoloritura, credo sia dovuta al sole, non ho ancora parlato con il falegname quindi
pongo il quesito a voi.
Come si tratta il legno in quest caso per portarlo a niovo splendore ?
image.jpg

Che barca è? :smt017 :smt017
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da marcoevo »

ilver scuba...
marco
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da bebo »

marcoevo ha scritto:Ma per vederla bisogna fare uso di qualche sostanza illegale?! :sarc :sarc
Dai lascialo stare, è timido :sarc
Umberto
Avatar utente
peritonautico
Appassionato
Messaggi: 51
Iscritto il: 17 set 2010, 16:40
Imbarcazione posseduta: Super Polaris
Dove Navighiamo: Mediterraneo
Località: Imperia

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da peritonautico »

Diciamo che si riesce a capire quale può essere il problema

Il legno scolorito può essere riportato ai fasti originali, ma se vuoi fare un lavoro a regola d'arte ti ci vuole un poco di tempo e pazienza

Carteggiatura di tutto il pezzo, per eliminare strati di vernici trasparenti e altro

Mordenzatura con colori ad anilina o ad acqua per uniformare il colore ed eliminare il bianco della scoloritura

Applicazione di due mani di fondo turapori diluito, in quanto il legno è già parzialmente impregnato

Leggera carteggiatura

3 o 5 mani di vernice trasparente con una o due carteggiature intermedie
Avatar utente
ivanko71
Appassionato
Messaggi: 105
Iscritto il: 19 gen 2013, 09:50
Imbarcazione posseduta: REGAL MARINE 2650
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale-circeo-ponza-anzio-nettuno-
Località: Roma

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da ivanko71 »

Deve fare un bel lavorone!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da Kraken »

Invictus ha scritto:la finitura e opaca, non è rovinata (anche se alla prima visita ci siamo concentrati su altro) e solo sbiadita rispetto al resto
Allora carteggia tutto con carta finissima e poi passa una mano o due di flatting opaco a pennello,torna come prima e meglio. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
RinTinTin
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 feb 2013, 14:52
Imbarcazione posseduta: dinghy 4.70 arpege
Dove Navighiamo: adriatico e jonio
Località: venezia

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da RinTinTin »

Per pitturare a pennello ed avere risultati eccezionali, consiglio di riscaldare la pittura a bagnomaria, e poi vernicaire con la pittura calda, che una volta depositata sul supporto, si dilata e non si vedono i segni del pennello.
Si lascia asciugare, poi una bella passata di paglietta fine e si riprende il ciclo.

Mi sembra che i Riva abbiano 18 mani di vernice.......
RinTinTin
Appassionato
Messaggi: 31
Iscritto il: 15 feb 2013, 14:52
Imbarcazione posseduta: dinghy 4.70 arpege
Dove Navighiamo: adriatico e jonio
Località: venezia

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da RinTinTin »

peritonautico ha scritto:Diciamo che si riesce a capire quale può essere il problema

Il legno scolorito può essere riportato ai fasti originali, ma se vuoi fare un lavoro a regola d'arte ti ci vuole un poco di tempo e pazienza

Carteggiatura di tutto il pezzo, per eliminare strati di vernici trasparenti e altro

Mordenzatura con colori ad anilina o ad acqua per uniformare il colore ed eliminare il bianco della scoloritura

Applicazione di due mani di fondo turapori diluito, in quanto il legno è già parzialmente impregnato

Leggera carteggiatura

3 o 5 mani di vernice trasparente con una o due carteggiature intermedie
Mi piacerebbe approfondire l' argomento della colorazione legno.

Una volta, quando si trovavano, usavo le terre colorate sciolte in acqua e con una spugnetta inumidita da acqua colorata, tamponavo la parte da ripristinare.
Se per caso sbagliavo colore, bastava lavare abbondantemente, e iniziare nuovamente, in quanto il colore non rimaneva permanentemente nel legno.

Non trovando più le terre (vi ricordate la famosa "terra d' ocra"?), sono passato all' anilina, però sbagliando colore, è difficile eliminare l' anilina.

Mi puoi spiegare che tecniche usi per la colorazione del legno, come nel caso qui richiesto?

Il fondo turapori che usi solitamente è trasparente?
Avatar utente
antqui
Appassionato
Messaggi: 115
Iscritto il: 04 mar 2013, 21:11
Imbarcazione posseduta: imbarcazione flli pallonetto 10 mt
Dove Navighiamo: tirreno
Località: cosenza

Re: Rivestimenti interni barca

Messaggio da antqui »

per i rivestimenti io ti consiglierei di acquistare da un sito tedesco, che da ieri pubblica anche tutto in italiano.
il catalogo e' gratis.Il costo di spedizione e' per tutta europa 6.50. La merce arriva in 72 ore.
se vuoi l'indirizzo manda un pm.
Rispondi