peritonautico ha scritto:Diciamo che si riesce a capire quale può essere il problema
Il legno scolorito può essere riportato ai fasti originali, ma se vuoi fare un lavoro a regola d'arte ti ci vuole un poco di tempo e pazienza
Carteggiatura di tutto il pezzo, per eliminare strati di vernici trasparenti e altro
Mordenzatura con colori ad anilina o ad acqua per uniformare il colore ed eliminare il bianco della scoloritura
Applicazione di due mani di fondo turapori diluito, in quanto il legno è già parzialmente impregnato
Leggera carteggiatura
3 o 5 mani di vernice trasparente con una o due carteggiature intermedie
Mi piacerebbe approfondire l' argomento della colorazione legno.
Una volta, quando si trovavano, usavo le terre colorate sciolte in acqua e con una spugnetta inumidita da acqua colorata, tamponavo la parte da ripristinare.
Se per caso sbagliavo colore, bastava lavare abbondantemente, e iniziare nuovamente, in quanto il colore non rimaneva permanentemente nel legno.
Non trovando più le terre (vi ricordate la famosa "terra d' ocra"?), sono passato all' anilina, però sbagliando colore, è difficile eliminare l' anilina.
Mi puoi spiegare che tecniche usi per la colorazione del legno, come nel caso qui richiesto?
Il fondo turapori che usi solitamente è trasparente?