Amici ben ritrovati.
Durante la trascorsa stagione, un simpatico pedalò(ista), evidentemente interessato alla mia barchetta alla fonda, ha pensato bene di avvicinarsi talmente tanto alla plancetta da dargli un bel colpo sullo spigolo sinistro .
A parte l'inc@zz@tura e gli improperi lanciati, ora devo riparare il danno. Mi farebbe piacere avere dei consigli: lo spigolo ha perso un pezzetto di gelcoat (1 cmq) e la flessione ha causato come delle smagliature sulla parte superficiale attorno al punto di impatto per circa 10 cm a destra e sinistra del medesimo.
Ora, vorrei carteggiare la parte ed applicare dello stucco e poi il gelcoat. Avete qualche consiglio su che tipo di prodotti debbo usare? Ho chiamato il dealer ma non ha saputo dirmi che tipo di stucco, vernice o gelcoat usare .
Saluti.
Giulio P
Giulio P ha scritto:Amici ben ritrovati.
Durante la trascorsa stagione, un simpatico pedalò(ista), evidentemente interessato alla mia barchetta alla fonda, ha pensato bene di avvicinarsi talmente tanto alla plancetta da dargli un bel colpo sullo spigolo sinistro .
A parte l'inc@zz@tura e gli improperi lanciati, ora devo riparare il danno. Mi farebbe piacere avere dei consigli: lo spigolo ha perso un pezzetto di gelcoat (1 cmq) e la flessione ha causato come delle smagliature sulla parte superficiale attorno al punto di impatto per circa 10 cm a destra e sinistra del medesimo.
Ora, vorrei carteggiare la parte ed applicare dello stucco e poi il gelcoat. Avete qualche consiglio su che tipo di prodotti debbo usare? Ho chiamato il dealer ma non ha saputo dirmi che tipo di stucco, vernice o gelcoat usare .
Saluti.
Giulio P
Beh! se postavi una foto,magari vedevamo un po' piu' chiaro....
Cmq puoi usare lo stucco metallico,o la resina a spatola,ambedue con indurente...Con la resina a spatola,dopo aver carteggiato,la devi stuccare(con stucco metallico)per coprire i piccoli pori.
Per verniciare puoi usare la poliuretanica biconponente,oppure anche una vernice alla nitro,sempre con il catalizzatore
Grazie per la tempestiva risposta openboat. Per la foto hai ragione, anche se dubito che viste le microdimensioni si riuscirebbero ad intravedere le lesioni (tipo smagliature del gelcoat). Il mio dubbio rimane ancora il tipo di vernice da usare, o meglio la specifica del colore. Ho chiesto ad un secondo dealer Cranchi, ma ancora non ho avuto risposte. Ho paura di usare un bianco differente e di fare una porcheria.
Giulio P
Giulio P ha scritto:Grazie per la tempestiva risposta openboat. Per la foto hai ragione, anche se dubito che viste le microdimensioni si riuscirebbero ad intravedere le lesioni (tipo smagliature del gelcoat). Il mio dubbio rimane ancora il tipo di vernice da usare, o meglio la specifica del colore. Ho chiesto ad un secondo dealer Cranchi, ma ancora non ho avuto risposte. Ho paura di usare un bianco differente e di fare una porcheria.
Giulio P
Se vuoi usare il gelcoat,fai pure,per le vernici invece fatti dare una mazzetta colori da un qualsiasi carrozziere,confrontala con il colore della plancetta e quando avrai trovato quello giusto,potrai leggere il codice nel retro,e,il colore te lo potra' fare lo stesso verniciatore con il tintometro.Se la ripresa la vuoi fare tu,e hai una buona manualita',ti suggerisco di regolare bene la pistola(se lo fai a spruzzo)e di fare l'intervento sfumando l'operazione.Quando il colore si asciughera' dagli una lucidata.Se il danno e' un ciappino(cioe' e di dimensioni piccole),puoi farlo a mano!
Lavoro eseguito con del gelcoat. Penso di avere fatto tutti gli errori tipci di chi è poco pratico (troppo gelcoat , indurimento etc.) ma alla fine dopo una buona scartavetrata e lucidatura sono molto soddisfatto.
Grazie ancora dei consigli.
Giulio P
Giulio P ha scritto:Lavoro eseguito con del gelcoat. Penso di avere fatto tutti gli errori tipci di chi è poco pratico (troppo gelcoat , indurimento etc.) ma alla fine dopo una buona scartavetrata e lucidatura sono molto soddisfatto.
Grazie ancora dei consigli.
Giulio P