Salve ragazzi,
sulla mia barca ho fatto fare come consigliato dal costruttore un trattamento di resina epossidica vista la probabile permanenza in acqua superiore ai 6 mesi.
Ho pagato per tale applicazione 700 €.
Come posso fare per vedere che il trattamento è stato eseguito e soprattutto è statp fattp a regola d'arte?
Grazie
Resina epossidica
- sunnyI
- Appassionato
- Messaggi: 111
- Iscritto il: 04 mar 2012, 19:03
- Dove Navighiamo: Tirreno Meridionale E
- Stefanino
- Appassionato
- Messaggi: 2108
- Iscritto il: 25 feb 2009, 16:05
- Dove Navighiamo: fuori chioggia , laguna venetae croazia
repubblica srenissima venezia - Località: stato da mar
- Kraken
- Socio Fondatore
- Messaggi: 17029
- Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
- Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
- Località: Napoli
- Contatta:
Re: Resina epossidica
Puoi spiegarci,dettagliatamente, il tipo di lavoro eseguito??




Augusto,il Mare è uno solo!!!!
- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Resina epossidica
Io ho rifatto totalmente il fondo in epossidica aggiungendoci due mano di triassiale, per irrigidirla, che tipo di lavoro hai fatto fare?
Il mare durerà in eterno!
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Resina epossidica
Probabilmente ti hanno dato una carteggiatina al gelcoat e poi hanno dato un paio di mani di stucco epossidico e poi ancora il ciclo per antivegetativa.-
Se è così, ti hanno fatto il classico trattamento preventivo antiosmosi, una cosa che si fa quando si grattavia tutto il crostone delle vecchie antivegetative.
Va fatto quando non c'è osmosi in quanto è u trattamento preventivo, ed è una buona cosa.
Anche il prezzo mi sembra sia in linea......
Se è così, ti hanno fatto il classico trattamento preventivo antiosmosi, una cosa che si fa quando si grattavia tutto il crostone delle vecchie antivegetative.
Va fatto quando non c'è osmosi in quanto è u trattamento preventivo, ed è una buona cosa.
Anche il prezzo mi sembra sia in linea......
Homosapiensnonurinatinventum
- oldjhon
- Appassionato
- Messaggi: 1181
- Iscritto il: 09 gen 2009, 18:00
- Dove Navighiamo: Adriatico / Fano
- Località: Perugia
Re: Resina epossidica
Ma era necessario effettuare questo trattamento? io ho tenuto per 6 anni la barca in acqua e quest'anno ho deciso di rimuovere tutta l'antivegetativa per vedere se la carena era in condizioni idonee, forse sarò stato fortunato ma non ho avuto nessuna sorpresa 

Gianni
- AndreaTS
- Appassionato
- Messaggi: 735
- Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
- Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
- Località: Trieste
Re: Resina epossidica
L'inizio dell'osmosi masce soprattutto dal fatto che molti non tengono bene asciutto il fondo della barca, quel pelo di umido o ancora peggio acqua all'interno fa si che si dia inizio al processo di osmosi.
Se è stato fatto il trattamento preventivo effettivamente il costo non è eccessivo, l'importante è che non sia stato fatto senza rimuovere il gelcoat.
Se è stato fatto il trattamento preventivo effettivamente il costo non è eccessivo, l'importante è che non sia stato fatto senza rimuovere il gelcoat.
Il mare durerà in eterno!