Ranieri Voyager 20

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Alberto_Bianchi

Ranieri Voyager 20

Messaggio da Alberto_Bianchi »

Buongiorno a tutti, mi chiamo Alberto e come Voi ho una grande passione per la nautica, ed in particolare per le barche a motore. Ho da poco scoperto questo forum e mi piace molto.
Sono proprietario dell’ultima sei metri nata dal cantiere Ranieri di Soverato, la bellissima Voyager 20, che sostituisce la Stargate. Ho letto della Voyager 20 cremina, in realtà si tratta del vecchio stargate, la Voyager 20 la produce solo Ranieri International
(vedi http://www.ranieri-international.com).
La vera innovazione della mia barca è rappresentata dalla nuova carena con redan chiamato HIS che le consente di avere tempi di planata davvero minimi, oltre ad avere una stabilità superiore rispetto alla vecchia carena quella dello stargate per intenderci. La mia equipaggia un motore Suzuki da 150 hp, ho raggiunto prestazioni davvero esaltanti 44 nodi. La cosa che più mi ha sorpreso è stata la virata, la barca gira come se fosse incollata in acqua senza fare una piega.
Se avete bisogno di informazioni sono qui.
Avatar utente
Regal
Appassionato
Messaggi: 9995
Iscritto il: 22 apr 2005, 09:43
Imbarcazione posseduta: Colombo
Dove Navighiamo: Lago Maggiore, Croazia, Tirreno

Messaggio da Regal »

Ben approdato Alberto :ciao
Nicolo'
Simbor

Re: Ranieri Voyager 20

Messaggio da Simbor »

Benarrivato tra noi....... ;-)



Ehm.....ehm....quella carena mi pare di conoscerla :-D

Confermo le doti in virata (pazzesca)... :-D

:smt038 :smt038 :smt038 :smt038 :smt038
Lorelay

Messaggio da Lorelay »

Ciao Alberto e ben arrivato tra noi :ciao
Marcos

Messaggio da Marcos »

Ciao Alberto, ben arrivato, io ho da poco comprato una ranieri stargate, la sorella vecchia della tua :-D , i miei complimenti per l'aquisto è davvero una gran barca, una curiosità, il frigo e il fornellino sono optional? Hanno migliorato i gavoni in modo da poter riporre la cuscineria? Quest'ultimo problema nella mia mi tormenta, non ho spazio per riporre i cuscini a differenza della mia vecchia "azzurra" che aveva un gavone di prua enorme
Alberto_Bianchi

Messaggio da Alberto_Bianchi »

Ciao Marcos, il frigo e il fornello sono optional, mentre il lavello sotto la panca guida è standard. Per quanto riguarda i gavoni, posso dirti che sono molto capienti.
ciao Alberto
Airon

Messaggio da Airon »

Ho visitato poco fa il nuovo sito della Ranieri.

Qualcuno riesce a spiegarmi perche hanno tolto l'omolagazione CE"B" a tutte le loro barche??

Sono tutte CE"C"........mahh....mahh..... :smt017
Simbor

Messaggio da Simbor »

Caro Airon...vedo che hai notato la stessa cosa che ho notato io ieri quando scrutavo il loro sito....

Anche il seaLady 27 è un C :smt017

Oltretutto adesso hanno adottato le stesse carene con redan della mia Rancraft, sui modelli Voyager :smt017 :smt017 :smt017 :smt017
Alberto_Bianchi

Messaggio da Alberto_Bianchi »

Ciao a tutti, ragazzi prima di comprare la mia barca, ho fatto la stessa domanda al cantiere. Loro mi hanno risposto che le norme sono cambiate, per cui tutte le barche sotto i 7 metri rientrano nella categoria C.
vedi ( http://www.ponsicchi.it/diporto.html#ce ).
In merito al redan, è una soluzione ideata da molti anni e utilizzata da diversi cantieri. A Genova ho avuto modo di confrontare entrambe le carene e vi posso dire che sembrano simili, ma sono totalmente differenti, questo mi è stato confermato anche dai due cantieri.
Ciao Alberto
Simbor

Messaggio da Simbor »

Ok l'omologazione C per le barche inferiori ai 7Mt...

Ma il SeaLady 27, il 24 e l'Endeavour son tutti superiori a tale misura e la tipologia di barca potrebbe tranquillamente reggere la B (come tra l'altro era fino a l'anno scorso o 2 anni fa).....

La carena IHC è della Rancraft, la HIS è della Ranieri....ok...

Ma ora della fine escono entrambe dallo stesso DNA progettistico

;)
Rispondi