
In sostanza non c'è giorno dalla vendita dell'imbracazione che l'acquirente non mi cerchi sul cellulare per lamentarsi di qualche cazz@ta. Il primo giorno mi chiama per dirmi che la tenda da campeggio nautico ha una cerniera inceppata; il secondo, allarmato perchè® ha letto da qualche parte su internet che la barca consuma 110 litri/ora (?!?!?) (contro i 35 di cui gli avevo parlato). Ora a parte il fatto che mi inquieta per lamentarsi di assurdit?† e non può pretendere che una barca di 15 anni non abbia nemmeno una cerniera inceppata sul tendalino, io ed il signore abbiamo firmato un atto privato di vendita in cui IO non davo alcuna garanzia sulle eventuiali rotture meccaniche e LUI acquistava la barca consapevole del suo stato d'uso. Premetto che la barca, come più volte accennato, è in condizioni estetiche e funzionali molto buone, ma non è utilizzata da circa un anno ed il signore l'ha comprata ad un prezzo molto favorevole (a lui) tirandomi fino alla fine altri mille euro. Io gli ho dato la precedenza pur avendo ricevuto una successiva offerta leggermente più alta, proprio perchè® non sono un commerciante e ho dato priorit?† perchè® arrivato leggermente prima.
Ieri mi ha telefonato comunicandomi che dopo una serie di manovre a marcia indietro da lui effettuate il TRIM elettrico ha smesso di funzionare. Sono dispiaciuto, è ovvio; ma qualche giorno prima, quando abbiamo effettuato con lui la prova a mare tutto era perfetto, compreso il trim elettrico. Con questo non voglio dire "Chiss?† che cosa ha combinato", ma giustificare la mia buona fede. Mi sono informato ed il motorino del trim Volvo Penta costa circa 400 euro, significativamente meno di quanto il compratore è riuscito a portarmi via con una contrattazione a cui non sono abituato.
Domande:
1) Secondo voi, come mi devo comportare, considerando il fatto che il trim funzionava (anche davanti a lui) e che lui ha firmato la mia declinazione di responsabilit?† su eventuali danni futuri?
Il compratore ha comprato una barca di 15 anni con l'aspetto e l'uso di una barca di 5; ma ha acquistato sempre un usato e se si deve lamentare per ogni cosa (vedi cerniera lampo) era meglio che si rivolgeva al mercato del nuovo, anche se a prezzi 6-7 volte superiori.
2) Mi ha pagato con un assegno che ho gi‡† scambiato, più un assegno post-datato alla fine di settembre, ricevuto da un suo amico fidato e a me giratomi per la seconda ed ultima "Rata" per l'acquisto della barca. Secondo voi può contattare colui che ha emesso l'assegno per bloccarlo e fottermi i soldi?
3) Gli restituisco i soldi e mi riprendo la barca, visto che mi romper?† le palle a vita, ogni c@zz@ta che gli succeder?†? Io non dormo la notte al pensiero di una sua telefonata che mi dice che gli si è fulminata una lampadina dentro la cabina e la vuole sostituita da me perchè® palesemente usurata...
