la barca, e lo abbiamo già scritto tante volte, deve piacere, altrimenti và bene solo per una vacanza (e non sempre).
se poi stiamo in misure fino a 15-16 mt diventa impossibile pensare che valga una casetta, anche piccola, al mare, senza considerare i costi.
in questi anni è venuto tutto facile, un 14 mt si guida da solo, ormai in tutti i porti c'è l'ormeggiatore, la luce, l'acqua, tutti abbiamo il telefonino, il salpancore si manovra dalla plancia, i cruscotti hanno più strumenti che la plancia di una nave (io fatico a tenere sotto controllo il contagiri e la bussola

), col leasing anche l'acquisto era venuto facile però .... però ....... prima o poi capita di trovarsi all'ormeggio in un porto dove c'è risacca e doverci stare 2-3 giorni, oppure non poter partire per la vacanza per meteo sfavorevole o avaria improvvisa ecc ecc ecc ........................ : litigare in barca se non sei moralmente preparato è deleterio

ed anche andare al

non è silenzioso ed anonimo come in casa o in albergo e si potrebbe andare avanti ancora ...........
i cantieri, come chiaramente spiegato da coma66, hanno cavalcato l'onda, idem per i porti (sono ormai tantissimi quelli con l'ormeggio minimo di 8 mt) e ciò ha ucciso la nautica minore che poteva diventare, se non di massa, almeno diffusa mentre chi ha comprato in questi anni non sempre era un "patito" della barca, e molti continuano a tenerla proprio perchè non trovano a venderla bene.
quando un mercato si rivolge a gente che può spendere 100-200 e più mila euro in una barca è chiaro che il prodotto deve essere di nicchia e non su grandi numeri perchè il mercato fà presto a saturarsi e poi i nodi vengono a galla e comperare una barca grande d'occasione semplicemente perchè il prezzo è ridicolo non è come comperare una casa con un vano in più dove basta maggiorare la spesa per il bianco e la quota millesimale.
quindi la barca si vende bene a chi ha già venduto bene la sua e quindi aggiunge "pochi spiccioli" e così via fino a quando si arriva alla maggioranza dei casi e cioè l'acquirente deve sborsare l'intera cifra: se è ricco e pratico di barche ne cerca una più piccola ma nuova, altrimenti .........................