prezzo, non valore, di una barca usata

La passione che ci accomuna.
ciungetto

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da ciungetto »

sandro ha scritto:Io posso riferire solo la mia esperienza personale da cui ho tratto il principio:- il prezzo migliore di vendita è quello che sono disposti a pagarti. Ho venduto un DC 8 del '71 e un Cranchi c 8 del'82. Inizialmente avevo pubblicato sul Web il prezzo di vendita calcolato sulle richieste "medie" trovate nei vari siti che si aggiravano, all'epoca, sui 20 o 25 mila euro. Poi, più prosaicamente mi sono adeguato alle offerte ricevute, ovvero 8.000 euro per il DC 8 e 13000 per il Cranchi. Non me ne sono mai pentito in quanto il danaro ricavato mi serviva per acquistare la barca successiva che ho sempre pagato il "giusto prezzo", ovvero una somma ben inferiore a quelle comunemente richieste sul vari siti Web. ;)
:smt023 :smt023
lfabio
Appassionato
Messaggi: 208
Iscritto il: 28 ago 2010, 11:15
Imbarcazione posseduta: Per ora nessuna
Dove Navighiamo: Adriatico / Croazia e Greecia , laguna veneta
Località: Venezia

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da lfabio »

Da persona 'dall' altra parte della barricata' per ora, sottoscrivo quello che dice Ciungetto. L' assenza di tempo mi ha impedito di continuare la ricerca, ma fino a fine settembre ho cercato attivamente e ho trovato tante, troppe persone convinte di avere barche che valevano cifre imbarazzanti in condizioni ancora piu imbarazzanti. Il problema piu significativo e' che queste persone nei casi che ho trovato io (dopo sei o sette ho lasciato perdere...) semplicemente NON ci volevano sentire. Disinteresse totale: interni da piangere, esterni bisognosi di importanti interventi, impianti e motori da candid camera... e questo per barche piccole. Dovendo trattare anche dell' altra meta' del cielo (TM) per un amico, in questo periodo, ne ho viste di ancora migliori: ponti in teak con le viti ormai SPORGENTI, cinque winch su sei in pozzetto bloccati, bulbi con fioriture di ruggine da esposizione internazionale, flatting interni da mani nei capelli, osmosi che si vedeva nella foto fatta col cellulare alle 23 in una sera di nebbia... e prezzi come se fossimo nel 1999. MAH. Io continuo ad aspettare e quando avro' tempo bussero' alla porta di Riccardo.. per l' altra meta' del cielo, forse ho trovato un GS frers, una delle barche piu commerciabili degli ultimi 20 anni, in condizioni buone (non ottime: buone) a un prezzo di cui si puo cominciare a parlare. Ogni tanto, quindi, capita, ma quanta rumenta e quanta gente ferma a tre anni fa (a essere generosi...).
Avatar utente
Carlos
Appassionato
Messaggi: 88
Iscritto il: 16 ott 2008, 18:39
Imbarcazione posseduta: ABSOLUTE 41 del 2008
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: Salerno

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Carlos »

Zorro ha scritto:
Carlos ha scritto: .....
realta :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054 :smt054
Il prezzo onesto o disonesto non esiste almeno di regalare il bene. Probabilmente se avessi atteso forse ancora avevo la seconda barca, forse l'avrei venduta dopo sei mesi o un anno, ma sicuramente avrei vissuto con apprensione quel periodo tenendo presente che un anno di attesa avrebbe eroso il guadagno potenziale.
Poi se chiedi tot viene uno e dice va bene è una altra cosa si tratta di :cu i.
Io ho detto "prezzo onesto di mercato" e non mi muovo di una virgola. E nella mia attività e nelle mie varie esperienze ho sempre avuto ragione. Nella compravendita sono centomla le variabili che fanno la differenza e non semplicemente il prezzo . Non ha senso parlare di guadagno potenziale. Per quanto mi riuguarda non può essere l'acquirente a stabilire il prezzo ....
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Ser Magellano »

be,,diciamo che chi si contenta gode,,ma come dice (booo qualcuno di sicuro lo avra detto ) cosi cosi.....
alcuni amici ,,comprano moto vecchie per cifre (a mio parere) folli,,giusto??sbagliato?? contenti loro... :smt102 :smt102

nella vendita di beni "particolari" non esistono regole,,ma occasioni di vendere bene o comprare benone...... :smt083 :smt083
dico solo cio che penso
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Kraken »

Magellano ha scritto:be,,diciamo che chi si contenta gode,,ma come dice (booo qualcuno di sicuro lo avra detto ) cosi cosi.....
alcuni amici ,,comprano moto vecchie per cifre (a mio parere) folli,,giusto??sbagliato?? contenti loro... :smt102 :smt102

nella vendita di beni "particolari" non esistono regole,,ma occasioni di vendere bene o comprare benone...... :smt083 :smt083
Le moto non sono vecchie,sono d'epoca,è diverso. :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Kraken »

Sulla faccia della terra metà delle persone vendono qualcosa all'altra metà.Siamo tutti venditori o acquirenti allo stesso momento.La legge del bisogno districa questo mondo.Vendere significa : risolvere un problema o soddisfare un bisogno.Più è alto il bisogno di un prodotto e più è alto il prezzo a cui si è disposti ad acquistare.Meditate gente,meditate :smt039 :smt039 :smt039
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
Avatar utente
cartella
Appassionato
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 giu 2010, 15:27
Imbarcazione posseduta: Impera 33
Dove Navighiamo: tirreno centro meridionale
Località: Formia

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da cartella »

C'è da tener presente un dato di fatto molto importante, al di là della crisi,
diversi cantieri, non so per quale ragione, spero almeno leciti :smt017 , stanno letteralmente svendendo barche nuove con prezzi tagliati del 50%.
A questo punto chi ha comprato nel 2005 un nuovo a 100.000,00 oggi a quanto dovrebbe rivederlo considerando che lo stesso nuovo oggi costa 60.000,00 ?
be ditemi un pò voi
:smt039
Carlo
Avatar utente
Fabrizio68
Appassionato
Messaggi: 82
Iscritto il: 30 ott 2010, 21:42
Imbarcazione posseduta: Saver 330 Sport
Dove Navighiamo: Alto Adriatico e Croazia
Località: Ostiglia

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Fabrizio68 »

cartella ha scritto:C'è da tener presente un dato di fatto molto importante, al di là della crisi,
diversi cantieri, non so per quale ragione, spero almeno leciti :smt017 , stanno letteralmente svendendo barche nuove con prezzi tagliati del 50%.
A questo punto chi ha comprato nel 2005 un nuovo a 100.000,00 oggi a quanto dovrebbe rivederlo considerando che lo stesso nuovo oggi costa 60.000,00 ?
be ditemi un pò voi
:smt039
Infatti è proprio per la crisi che i cantieri con questi sconti galleggiano aspettando tempi migliori.
Per la gioia di ha comprato 2-3- anni fà :muro :muro

Ma quanto caxxo di soldi hanno guadagnato fin ad oggi??? :diavolo :diavolo
FABRIZIO
ciungetto

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da ciungetto »

Fabrizio68 ha scritto:
cartella ha scritto:C'è da tener presente un dato di fatto molto importante, al di là della crisi,
diversi cantieri, non so per quale ragione, spero almeno leciti :smt017 , stanno letteralmente svendendo barche nuove con prezzi tagliati del 50%.
A questo punto chi ha comprato nel 2005 un nuovo a 100.000,00 oggi a quanto dovrebbe rivederlo considerando che lo stesso nuovo oggi costa 60.000,00 ?
be ditemi un pò voi
:smt039
Infatti è proprio per la crisi che i cantieri con questi sconti galleggiano aspettando tempi migliori.
Per la gioia di ha comprato 2-3- anni fà :muro :muro

Ma quanto caxxo di soldi hanno guadagnato fin ad oggi??? :diavolo :diavolo
se il cantiere ha in "casa" il materiale per fare la barca e a maggior ragione se è già iniziata la costruzione deve vendere la barca "nuova" a qualsiasi prezzo e la legge lo consente, a meno che non sia palesemente "sottocosto".
come farebbe a vendere una barca nuova nel 2012 con motori del 2009, pompe, strumenti ecc con le fatture di acquisto di 3 anni prima ?

chi comprerebbe una barca nuova che in pratica ha, nella migliore delle ipotesi, 3 anni ? :diavolo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da coma66 »

Fabrizio68 ha scritto:
cartella ha scritto:C'è da tener presente un dato di fatto molto importante, al di là della crisi,
diversi cantieri, non so per quale ragione, spero almeno leciti :smt017 , stanno letteralmente svendendo barche nuove con prezzi tagliati del 50%.
A questo punto chi ha comprato nel 2005 un nuovo a 100.000,00 oggi a quanto dovrebbe rivederlo considerando che lo stesso nuovo oggi costa 60.000,00 ?
be ditemi un pò voi
:smt039
Infatti è proprio per la crisi che i cantieri con questi sconti galleggiano aspettando tempi migliori.
Per la gioia di ha comprato 2-3- anni fà :muro :muro

Ma quanto caxxo di soldi hanno guadagnato fin ad oggi??? :diavolo :diavolo


I cantieri hanno avuto un decennio d'oro........
Dall'avvento del leasing nautico fino al tonfo, hanno fatto scintille a colori.
Piccoli cantieri con capannoni di 1500 m2, si sono ingranditi a dismisura, decuplicato il numero di barche fatte...(con risultato qualitativamente...) hanno fatto acquisizioni di marchi, brevetti ecc, hanno aumntato a dismisura le dimensioni dei loro prodotti e si sono visti cantieri che prima del del boom avevano una produzione di scafi che variava dai 7 ai 10 mt, ma che dopo cinque anni in listino avevano come entry level barche di 13 mt.......
Come se non bastasse, dopo l'euro, i listini sono aumentati dell'80% dato documentabile in diversi casi considerando poi che prima con le lire si spuntavano ottimi sconti, dopo acon l'euro ed il leasing ed il prezzo aumentato a dismisura sconti con percentuali ridicole se paragonate ai tempi preleasing....
fate i conti voi.......
All'improvviso, dopo venti minuti che è scoppiata la bolla della crisi, uno fallisce, l'altro in amministrazione controllata, l'altro chiede l'accomodamento........
Hanno guadagnato tantissimi soldi ma hanno fatto i passi tre volte superiori alla gamba, vite dorate, feste da nababbi....
un mio amico ha partecipato nell'agosto pretonfo ad una festa dell Pershing, vi posso assicurare che non è uno squattrinato anzi, ebbene è tornato a casa nauseato da cotanta ostentazione di ricchezza e sprechi, ostriche champagne, donnine ai tavoli, targhe d'argento per i pervenuti, cose da nababbi........poi tre mesi dopo portano i libri in tribunale.....
Cose da pazzi....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Openboat »

E non sono stati i soli!.....ne' vedremo ancora cosi'.!!......La"Rumba"e' appena cominciata...... :smt102 :smt102
:sarc :sarc :sarc
God is my copilot
Avatar utente
Ser Magellano
Appassionato
Messaggi: 3328
Iscritto il: 12 set 2009, 14:43
Imbarcazione posseduta: caciatorpediniere
Dove Navighiamo: oceano atlantico

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Ser Magellano »

Openboat ha scritto:E non sono stati i soli!.....ne' vedremo ancora cosi'.!!......La"Rumba"e' appena cominciata...... :smt102 :smt102
:sarc :sarc :sarc
open,,da un po di tempo ti leggo davvero pessimista... :Ola :Ola
il mercato fa schifo ok,,ma davvero pensi che non siamo arrivati al fondo??......
speriamo in meglio...... :muro
dico solo cio che penso
Avatar utente
Openboat
Socio Fondatore
Messaggi: 18716
Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
Imbarcazione posseduta: Gobbi e tutte quelle degli amici
Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
Località: Rimini-Ravenna

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Openboat »

Magellano ha scritto:
Openboat ha scritto:E non sono stati i soli!.....ne' vedremo ancora cosi'.!!......La"Rumba"e' appena cominciata...... :smt102 :smt102
:sarc :sarc :sarc
open,,da un po di tempo ti leggo davvero pessimista... :Ola :Ola
il mercato fa schifo ok,,ma davvero pensi che non siamo arrivati al fondo??......
speriamo in meglio...... :muro
Chi vive sperando......... :muro :muro :muro
God is my copilot
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da Kraken »

cartella ha scritto:C'è da tener presente un dato di fatto molto importante, al di là della crisi,
diversi cantieri, non so per quale ragione, spero almeno leciti :smt017 , stanno letteralmente svendendo barche nuove con prezzi tagliati del 50%.
A questo punto chi ha comprato nel 2005 un nuovo a 100.000,00 oggi a quanto dovrebbe rivederlo considerando che lo stesso nuovo oggi costa 60.000,00 ?
be ditemi un pò voi
:smt039
Oggi non deve rivendere se può,altrimenti :muro :muro :muro :muro
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
ciungetto

Re: prezzo, non valore, di una barca usata

Messaggio da ciungetto »

la barca, e lo abbiamo già scritto tante volte, deve piacere, altrimenti và bene solo per una vacanza (e non sempre).
se poi stiamo in misure fino a 15-16 mt diventa impossibile pensare che valga una casetta, anche piccola, al mare, senza considerare i costi.

in questi anni è venuto tutto facile, un 14 mt si guida da solo, ormai in tutti i porti c'è l'ormeggiatore, la luce, l'acqua, tutti abbiamo il telefonino, il salpancore si manovra dalla plancia, i cruscotti hanno più strumenti che la plancia di una nave (io fatico a tenere sotto controllo il contagiri e la bussola :smt102 ), col leasing anche l'acquisto era venuto facile però .... però ....... prima o poi capita di trovarsi all'ormeggio in un porto dove c'è risacca e doverci stare 2-3 giorni, oppure non poter partire per la vacanza per meteo sfavorevole o avaria improvvisa ecc ecc ecc ........................ : litigare in barca se non sei moralmente preparato è deleterio :smt102 ed anche andare al :wcj non è silenzioso ed anonimo come in casa o in albergo e si potrebbe andare avanti ancora ...........

i cantieri, come chiaramente spiegato da coma66, hanno cavalcato l'onda, idem per i porti (sono ormai tantissimi quelli con l'ormeggio minimo di 8 mt) e ciò ha ucciso la nautica minore che poteva diventare, se non di massa, almeno diffusa mentre chi ha comprato in questi anni non sempre era un "patito" della barca, e molti continuano a tenerla proprio perchè non trovano a venderla bene.

quando un mercato si rivolge a gente che può spendere 100-200 e più mila euro in una barca è chiaro che il prodotto deve essere di nicchia e non su grandi numeri perchè il mercato fà presto a saturarsi e poi i nodi vengono a galla e comperare una barca grande d'occasione semplicemente perchè il prezzo è ridicolo non è come comperare una casa con un vano in più dove basta maggiorare la spesa per il bianco e la quota millesimale.

quindi la barca si vende bene a chi ha già venduto bene la sua e quindi aggiunge "pochi spiccioli" e così via fino a quando si arriva alla maggioranza dei casi e cioè l'acquirente deve sborsare l'intera cifra: se è ricco e pratico di barche ne cerca una più piccola ma nuova, altrimenti .........................
Rispondi