polizza kasko ?

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

polizza kasko ?

Messaggio da Invictus »

non ho mai stipulato una polizza kasko per una barca e quindi non se so niente :(
sapete darmi qualche indicazione per aiutarmi a valutare che tipo di polizza dovrei stipulare,
quali coperture e magari quali costi aspettarmi, grazie :inchino
memento audere semper
Avatar utente
Marenostrum66
Appassionato
Messaggi: 2592
Iscritto il: 20 set 2012, 14:57
Imbarcazione posseduta: Zar 97 2x300 Hp Suzuki
Dove Navighiamo: Sardegna, Corsica, Baleari

Re: polizza kasko ?

Messaggio da Marenostrum66 »

Un pò lunga da dire tutta.
Se vuoi ti posto il contratto assicurativo in mp.
Detto questo, assomiglia a quella dell'auto.
Comprende furto (anche parziale), incendio, affondamento, sinistri cagionati anche da te in navigazione al mezzo (urto elica, carena, ecc ecc).

Ovviamente prevede franchigie e scoperti su ogni sinistro.

Non ricordo se prevede anche danni derivati da eventi naturali quali mareggiate, fulmini... va letta (ma credo di si se il mezzo era custodito/protetto in modo idoneo).

:smt039
....VENTO IN POPPA!!!!
Avatar utente
Invictus
Appassionato
Messaggi: 1814
Iscritto il: 22 ott 2012, 19:34
Imbarcazione posseduta: Coming Soon
Dove Navighiamo: al momento solo su Internet :(
Località: Napoli

Re: polizza kasko ?

Messaggio da Invictus »

Marenostrum66 ha scritto:Un pò lunga da dire tutta.
Se vuoi ti posto il contratto assicurativo in mp.

Grazie :smt023
memento audere semper
Avatar utente
cesare
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 25 ago 2009, 22:52
Imbarcazione posseduta: salpa 32.5 2 x 200 td
Dove Navighiamo: principalmente venezia e croazia
Località: Mira

Re: polizza kasko ?

Messaggio da cesare »

Marenostrum66 ha scritto:Un pò lunga da dire tutta.
Se vuoi ti posto il contratto assicurativo in mp.
Detto questo, assomiglia a quella dell'auto.
Comprende furto (anche parziale), incendio, affondamento, sinistri cagionati anche da te in navigazione al mezzo (urto elica, carena, ecc ecc).

Ovviamente prevede franchigie e scoperti su ogni sinistro.

Non ricordo se prevede anche danni derivati da eventi naturali quali mareggiate, fulmini... va letta (ma credo di si se il mezzo era custodito/protetto in modo idoneo).

:smt039
marenostrum, si è completa di tutto, da quello che so, son tutte uguali, penso siano d obligo e non come sulle macchine che puoi mettere solo parte dei possibili eventi o danni. l unica cosa che ti posso dire è che non tutte le assicurazioni la fanno, e dipende pure dal costo della barca, e questo te lo dico xche un mio amico ass con diverse compagnie, ha dovuto passare alla mia xche era l unica ad assicurarlo e x dei minimi acc. cmq con quella polizza dormi tranquillo, pure ai danni ambientali, che in hr x esc, son costosi e non di poco!
Avatar utente
Manuela
Appassionato
Messaggi: 2662
Iscritto il: 05 mar 2012, 20:58
Imbarcazione posseduta: Sea Ray 270 Sundancer
Dove Navighiamo: Sardegna
Località: Cagliari

Re: polizza kasko ?

Messaggio da Manuela »

Io non ho nessuna assicurazione full cover, ma so da armatori di barche a vela che navigano "davvero seriamente" (che attraversano gli oceani, per intenderci, non buffoni), che la migliore in assoluto è la Pantaenius.
E mi pare di aver capito che non è uguale alle altre.
Parlo per sentito dire, ma credo che in caso di perdita della barca, questa assicurazione paghi totalmente l'intero importo dela valore della barca senza alcuna franchigia.
E copre tante altre cose oltre i danni materiali o fisici causati a terzi. Giusto per fare un esempio, anche se a noi non ci riguarda, se una barca adibita a charter subisce un danno e non può navigare, l'assicurazione copre anche questo "mancato guadagno".
Se una barca viene confiscata dalle autorità, per un motivo o per l'altro, la Pantaenius copre la cauzione fino ad un certo importo.
E' valida in tutto il mondo e, per i servizi che da, non è particolarmente cara.
Invictus! Se vuoi fare una casco, prendi in considerazione anche questa opzione!
Se potessi permettermela, io certamente sceglierei questa assicurazione, ma non posso... :(
:smt039 :smt039
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: polizza kasko ?

Messaggio da Polterchrist »

da sito Pantaenius
Ecco alcuni importanti vantaggi dell’Assicurazione Corpi Yacht Pantaenius:

Valore Concordato: Un importo assicurato prefissato (Valore Concordato) viene concordato dal proprietario con Pantaenius e tale somma, equivalente a stima accettata, viene rimborsata in caso di perdita totale dello yacht.
Franchigia: Non viene applicata alcuna franchigia in caso di perdita totale, furto con scasso, danni durante il trasporto terrestre, danni derivanti da fulmine e incendio, in caso di recupero e salvataggio e sugli effetti personali.
Costi di recupero e salvataggio: I costi per il recupero, rimozione del relitto e smaltimento saranno sostenuti senza limiti di spesa, anche al di la del valore assicurato in polizza.
Nuovo-per-vecchio: I danni parziali saranno liquidati fino all’importo massimo della somma assicurata in polizza. Non viene applicato il degrado d’uso e il rimborso viene fatto integralmente.
Costi di ispezione: In caso di urto con il fondale Pantaenius copre senza franchigia i costi di ispezione.
Abbandono dello Yacht: Pantaenius considera l’abbandono del vostro yacht, in caso di pericolo di vita, un evento assicurato.
Area di navigazione: In qualsiasi momento è possibile apportare un’estensione all’area di navigazione su misura per le vostre specifiche esigenze. L’uscita occasionale dall’area di crociera concordata è automaticamente inclusa nell’assicurazione.
Innavigabilità: Non prevediamo un’esclusione a causa di “innavigabilità”. Questo termine non compare nelle nostre condizioni, perché non può essere chiaramente definito legalmente.
Accessori ed equipaggiamento: Gli accessori e gli equipaggiamenti saldamente fissati sono inclusi nella copertura assicurativa, anche quando riposti al sicuro fuori dallo yacht e durante il deposito invernale.
Affondamento e allagamento: Tutti i danni, compresi quelli al motore, dovuti ad affondamento e/o allagamento sono compresi nella copertura assicurativa.
Incaglio e collisione: I danni dovuti a incaglio o collisione con oggetti galleggianti sono assicurati, inclusi i danni ad eliche assi e timone.
Difetti di costruzione e materiali: I danni derivanti da difetti di costruzione, o difetti materiali, e la normale usura sono esclusi, ma tale esclusione si applica solo alla parte difettosa. Spesso i costosi danni consequenziali sono pienamente coperti.
Clausola motore: È possibile la totale copertura del motore!
Rispondi