Le carte nautiche hanno il problema di dover riprodurre in piano cio che in realtà è sferico....
Questo crea qualche problema che può essere risolto unicamente con una deformazione che sia controllata e controllbile...
Tutte le carte nautiche che comunemente usiamo sono realizzate con proiezione di Mercatore, uno svedese che per primo invento questo metodo...
Le altre proiezioni piu comuni sono quella di Lambert, che è la soluzione tipica adottata per le carte geografiche che si usano a scuola,
La proiezione gnomonica, è quella invece con cui in genere vendgono riprodotte aree di piccola superfice oppure le mappe delle città.
Se volete togliervi un curiosità, provate a misurare con un righello la misura di un miglio nautico sulla scala in basso a lato ad un carta nautica e fate la stessa cosa sulla stessa scala ma un punto piu in alto, noterete che pur essendo un miglio, la misura non è la stessa, come se non fossero riprodotte in scala....
La realtà è che quello è il risultato della deformazione dovuta alla proiezione di MERCATORE.
