tutto quanto sopra vale per patenti senza limiti dalla costa vero? se entro le 12 NM non è la MCTC che fa tutto?
io per la mia (senza limiti), per non rischiare di scoprire che avevo dimenticato la foto di mia nonna dopo 100 km per arrivare alla CP di Ravenna, ho fatto con agenzia e, conoscendomi, ho risparmiato tempo= soldi + soldi del sicuro doppio viaggio che avrei dovuto fare.
A proposito, ho scoperto che per la visita medica non va più bene un medico legale qualsiasi ma deve essere fatto da un medico legale della ASL (è cambiato uno o due anni fa circa) e inoltre hanno definito dei minimi di visus sotto i quali diventa obbligatorio l'uso di occhiali più stringenti di prima
la mia patente scade nell'aprile del 2013. Sono al terzo rinnovo..........Posso espletare le pratiche un pò prima in modo da non perdere troppo tempo nella stagione buona ? In passato mi ci sono voluti due mesetti.......Posso presentare il tutto ai primi di Gennaio in modo da aprofittare dei mesi freddi ? E nell'eventualità di un inverno propizio dal punto di vista climatico che posso fare per navigare in gennaio e febbraio se sprovvisto del documento cartaceo ?
Marenostrum66 ha scritto:tutto quanto sopra vale per patenti senza limiti dalla costa vero? se entro le 12 NM non è la MCTC che fa tutto?
io per la mia (senza limiti), per non rischiare di scoprire che avevo dimenticato la foto di mia nonna dopo 100 km per arrivare alla CP di Ravenna, ho fatto con agenzia e, conoscendomi, ho risparmiato tempo= soldi + soldi del sicuro doppio viaggio che avrei dovuto fare.
A proposito, ho scoperto che per la visita medica non va più bene un medico legale qualsiasi ma deve essere fatto da un medico legale della ASL (è cambiato uno o due anni fa circa) e inoltre hanno definito dei minimi di visus sotto i quali diventa obbligatorio l'uso di occhiali più stringenti di prima
vale per tutte le patenti: la CP rinnova, rilascia, ritira a suo piacimento quello che le pare essendo l'organo che in materia ha la più ampia giurisdizione.
Per chi ha fatto la patente presso la CP il medico è sempre stato quello dela ASL, sia per l'idoneità nel corso della prima emissione che per il rinnovo, io ho fatto entrambe le visite alla mia ASL, c'è un modulo apposito per le patenti nautiche.
Nel rinnovo mi hanno scritto "obbligo delle lenti", la visita oculistica in AS è stata la stessa che ho fatto quando ho preso la patente, non so se siano cambiati i valori di visus "legali", sicuramente sono diminuiti i miei da quando avevo 38 anni ad adesso che ne ho quasi 50.
caro Ondanomala... anche il mio visus era immancabilmente calato alla visita di luglio ... quanto alla diminuzione dei parametri l'ho letto su una norma che ho trovato su internet entrata in vigore un paio di anni fa... che il medico ASL mi ha confermato.
Aggiungo che io sono stato giudicato idoneo anche per il senza lenti in base ai nuovi limiti ... ma se dovessi perdere gli occhiali in mezzo al mare sarei in forti guai!!! ... quindi sono limiti che giudico ampi!
D.M. 29 luglio 2008 n. 146- l’allegato I - Paragrafo 3
... omissis...per ottenere o rinnovare la patente nautica per imbarcazioni da diporto, occorrono minimo 3/10 naturali nell’occhio migliore... omissis.
eh si come ho scritto: non so se si siano abbassati i limiti di visus legali, sicuramente si è abbassata la mia vista, sai alla fine quel che conta è che per obbligo o non per obbligo limiti ampi o limiti stretti è il risultato che conta...se non ci vedi gli occhiali li devi mettere e punto, sono uno strumento di cui non puoi fare a meno.
Comunque grazie per la segnalazione del D.M. 29 luglio 2008 n. 146.
Hai proprio ragione...tanto che è una mia preoccupazione...ne tengo un paio di scorta in barca proprio per paura di rimanere senza... ci vedrei circa... ma no leggerei uno strumento a meno di appiccicarci la faccia contro..... ma fra un pò credo mi opererò e buonanotte...
con la chirurgia refrattiva si corregge la miopia, la ipermetropia e l'astigmatismo (che si correggono modifcando la curvautra della cornea con un laser ad eccimeri)
La presbiopia dipende dalla incapacità del cristallino di accomodare nella visione da vicino.... non si può fare nulla...se è modesta si può agire rendendpoti un pò miope (che è un difetto diciamo opposto)... ma invecchiando diventerai sempre più presbite e la picocla corezione fatta ti lascerà presbite (non metti a fuoco da vicino) e ti resterà la miopia (minor da lontano)...
sembra che bon c'entri con la nautica...ma provate a perdere gli occhiali in mare mentre siete in mezzo al golfo del leone e non ne avete di scorta ....
guarda io porto da 3 anni i progressivi, con quello che costano se dovessi perderli nel golfo del leone (che al lago non c'è per fortuna...) mi inc@@@@zz come una mina... se non altro per i denari