passaggio al cabinato

La passione che ci accomuna.
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

coma66 ha scritto:Fammi capire, tu sai in cerca di cose tipo queste?
si qualcosa del genere...
Massimiliano Mazzeo
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

posto questa inserzione per rendere l'idea.
http://www.subito.it/nautica/gozzo-cabi ... 431327.htm (ovviamente l'intento non è di fare pubblicità all'annuncio)
Massimiliano Mazzeo
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

Che ti debbo dire.........a me piacciono tanto tanto tanto ma..... :Ola :Ola

ce ne sta una nel nostro club, di un pensionato che ha fatto sempre il tuttofare nella sua vita, è sempre all'opera, quella barca è un cantiere sempre aperto, manutenzioni su manutenzioni.........

Una barca in legno è sempre meravigliosa, bella, marina, appagante.....ma se sono dsegli altri anche di piu........

Tieni presente un'altra cosa....Non tutte le carene dislocanti navigano e/o tengono il mare benissimo, anche questa tipologia di carena vede alcune barche che navigano bene ed altre ceh invece no, ad esempio rollano o beccheggiano al minimo alito di vento o onda....
da noi c'era una pecshereccio che dondolava sempre, sempre sempre, non si capiva perchè, ma donodlava lo riconoscevano tutti quando entrava in porto gia da lontano, hanno fatto le piu disparate modifiche, messo le alette, zavorrato in diversi pundi, niente da fare, sempre il solito pendolo........

Se queste sono nate come scialuppe, probabilmente sono studiate per avere quanto piu volume interno ed essere stazzate come dispositivo di sicurezza per quante piu persone possibile, non è detto che le linee d'acqqua siano stato ottimizzate per la navigazione in spostamento, quanto la capacita contenitiva dell'opera viva......

provale, provale e con mare mosso e con mare calmo.........

Analizzare la bontà di una carena dislocante è piu difficile che farlo per una planante..........

Ma a me piacciono tantissimo.......
Homosapiensnonurinatinventum
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

grazie coma, le andrò a vedere per fine marzo....vi farò sapere...intanto la mia ricerca sul web continua....b domenica a tutti :))
Massimiliano Mazzeo
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

http://youtu.be/WCF2hD6oQMc
video della prima barca in navigazione dall'argentario a civitavecchia, che mi ha inviato il proprietario.
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da marcoevo »

Una domanda...seconde te , come è tenuta questa ?! Naturalmente da quello che si vede eh.... Cioè vorrei capire se sei maniaco della perfezione o ti accontenti di lasciarla così ....

Io che sono maniaco ho già visto la delfiniera spaccata da riprendere il pulpito senza qualche vite il ponte in teak da rifare e non ti dico a che cifra sarei già arrivato per il ripristino ! Quindi,... io , una barca come quella non potrei mai comprarla perchè mi costerebbe come un pershing 46 .....

Però se tu ti accontenti dell'estetica e fai il minimo indispensabile e sei soddisfatto ...procedi ..... Altrimenti ti consiglio una barca in veteoresina....
marco
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

ciao marco, no figurati sono un maniaco della perfezione anche io, mi accontenterei di questa stagione per poi tirarla su e lavorarci tutto l'inverno, ti farei vedere i due restauri che ho finito in questi anni ma sono di altre categorie. Ho resaurato da un rottame di ferro una vespa vbb1 150 del 1960 (con la quale mi sono sposato), ed ho appena finito di restaurare da ZERO uno spider inglese TRIUMPH SPITFIRE 1500 DEL 1970. Sò che non è il sito adatto ma se a qualcuno incuriosisce questi due restauri posso postare due fotine del prima e del dopo.
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
marcoevo
Appassionato
Messaggi: 8056
Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
Imbarcazione posseduta: Raffaelli Kubang 57 Xtreme cat c12 2x715
Dove Navighiamo: Tirreno
Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da marcoevo »

Vai... autorizzazione ufficiale off topic!


Da IPhone 5 di Marcoevo
marco
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

massimilianomaz ha scritto:ciao marco, no figurati sono un maniaco della perfezione anche io, mi accontenterei di questa stagione per poi tirarla su e lavorarci tutto l'inverno, ti farei vedere i due restauri che ho finito in questi anni ma sono di altre categorie. Ho resaurato da un rottame di ferro una vespa vbb1 150 del 1960 (con la quale mi sono sposato), ed ho appena finito di restaurare da ZERO uno spider inglese TRIUMPH SPITFIRE 1500 DEL 1970. Sò che non è il sito adatto ma se a qualcuno incuriosisce questi due restauri posso postare due fotine del prima e del dopo.

C'è un'atrea off topics...vai pure e senza indugio..
Homosapiensnonurinatinventum
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

coma66 ha scritto:Fammi capire, tu sai in cerca di cose tipo queste?
ciao coma ma che cantiere è questo gozzo? grazie
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
Polterchrist
Appassionato
Messaggi: 1427
Iscritto il: 09 lug 2012, 14:55
Imbarcazione posseduta: dory 13 del 70 motorizzata mercury merc40 del 79
Dove Navighiamo: dove capita
Località: Desio

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da Polterchrist »

la barca dal video sembra tenere bene il mare
sicuramente il fatto che sia una scialuppa refittata da qualche garanzia sulla solidità dello scafo ma come dice coma ce ne sta da lavorarci su
visto il costo iniziale io un pensierino lo farei, ma prima una bella perizia non tanto per la coperta che si vede a occhio nudo che è da sistemare quanto per lo scafo, per individuare eventuali pecche o danni strutturali che a un occhio non esperto possono sfuggire ma che potrebbero dare seri problemi in navigazione
parliamo pur sempre di una carena in alluminio, come potenzialità del materiale piacciono molto anche a me (leggere, resistenti se mantenute a dovere, ecc.) ma se cominciano ad avere problemi sono piu complicate da sistemare

e, per favore, se la prendi prometti a tutti noi di non perpetrare quell'atto criminale ai danni dei parabordi che si vede nel video
MAI lasciarli su in navigazione, tra salsedine ed esposizione al sole si seccano, perdono pressione, sbiadiscono,...
se l'attuale proprietario ha per la barca la stessa cura che dimostra per l'attrezzatura di bordo il perito è d'obbligo
massimilianomaz
Appassionato
Messaggi: 21
Iscritto il: 07 feb 2013, 16:39
Imbarcazione posseduta: saver 5.40
Dove Navighiamo: sicilia
Località: lascari

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da massimilianomaz »

avro cura dei parabordi...:))
Massimiliano Mazzeo
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da coma66 »

massimilianomaz ha scritto:
coma66 ha scritto:Fammi capire, tu sai in cerca di cose tipo queste?
ciao coma ma che cantiere è questo gozzo? grazie

Non lo so, l'ho trovata su google immagini, barche dislocanti.......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: passaggio al cabinato

Messaggio da bebo »

Guarda che con il budget che hai preventivato, di gozzi cabinati,recenti ed in Vtr ne trovi parecchi in giro. :sarc
Visto che sei in una zona di mare, quando hai tempo gira per cantieri a vedere cosa hanno a terra, è li che si fanno affari. :sarc
Poi stai tranquillo che quando troverai quella giusta, sarà lei a scegliere te! ;) :smt039
Umberto
Rispondi