Le ombre rosse (poi anche grigie) tappezzavano l'intero golfo di Mondello. Il rappresentante di zona ne vendeva
80 esemplari a stagione...
Certo ci sapeva fare e aveva fiuto. Sceglieva i battelli da rappresentare con oculatezza ed un giorno,
dopo avere parlato con i proprietari Marshall chiedendo un restyling al passo coi tempi, decise di cambiare.
Arrivarono i Joker Boat e i Mar.co.
Oggi Joker e Mar.co sono tra i più visibili e apprezzati dalle nostre parti. Oggi ho navigato accanto ad un coaster 650, uguale a quello di alex, salvo per la motorizzazione, uno yamaha 150 2 tempi. Poi ormeggiati accanto a me c'erano un clubman 21, un 24, un 26 (!)
Se non ci salgo sopra non riuscir? a comprendere appieno le differenti "Filosofie" delle due serie. Che differenza c'? esattamente tra le due? Nascono a scopi diversi? Hanno doti di navigazione diverse?
Il 650 mi ? piaciuto molto (beh sul forum avevamo visto diverse fotografie), anche se non gradisco molto le strisce di tessuto cucite sui tubolari che ospitano le maniglie. Sui vecchi gommoni dove si navigava seduti sui tubolari comprendevo la loro funzione, adesso sui moderni gommoni mi sembrano un po' ridondanti e tutto sommato scomode per chi sui tubolari si appoggia con la testa o le gambe quando ? sdraiato sul prendisole. Altra cosa che non ho gradito particolarmente ? il prendisole poppiero. Eccessivo. Comodo, certo, sormonta un gavone immenso, ma in un gommone di 6,5 metri preferirei forse avere una seconda fila di posti a sedere a poppa, dove far rifugiare le donne in caso di cattivo tempo, visto che ? la parte più comfortevole del battello. Invece di prendisole ce n'? gi‡† uno abbondante a prora. E ho visto che più o meno questo allestimento ? rispettato su tutti i modelli joker. Belle le linee, con i tubolari affusolati a prua, come piacciono a me. Bello il colore, ormai il grigio ha ceduto il posto al bianco, seguendo la tendenza di questi anni.
Chiedo lumi al grande azionista joker...
