
PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
- Kristiannn74
- Nuovo Utente
- Messaggi: 1
- Iscritto il: 10 nov 2021, 18:54
- Dove Navighiamo: sardegna
PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
Salve, sono nuovo del gruppo. Mi Chiamo Christian e navigo in Sardegna. Ero possessore di un gommone Selva 540 con motore da 40 CV, venduto per passare ad un piccolo cabinato. In questo momento sto valutando l'acquisto di un Coverline 830 con 2 motori Mercruiser 3.0 da 150 cv ciascuno. C'è qualcuno che possiede o conosce bene una barca simile a questa e può darmi un suo parere/consiglio in merito. Grazie a tutti 

- Ironsteel80
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 17 gen 2021, 17:01
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico, Laguna Veneta
Re: PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
Ciao, alla fine l'hai comprata? Di che hanno è? Io ho un Bayliner Ciera 2655 del 2000, simile come dimensioni e tipologia, ma altra marca.
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
Bhe proprio uguale non è
Entrambi belle barche ( mio giudizio ) ma. Bayliner ha sfruttato gli spazi in miglior modo.
Ho avuto modo di vederle e provarle entrambi, e come navigabilità potrei dire alla pari, forse bayliner più pesante, gli spazi in pozzetto e in cabina per me meglio bayliner
Entrambi belle barche ( mio giudizio ) ma. Bayliner ha sfruttato gli spazi in miglior modo.
Ho avuto modo di vederle e provarle entrambi, e come navigabilità potrei dire alla pari, forse bayliner più pesante, gli spazi in pozzetto e in cabina per me meglio bayliner
- Ironsteel80
- Appassionato
- Messaggi: 88
- Iscritto il: 17 gen 2021, 17:01
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico, Laguna Veneta
Re: PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
No infatti non ho detto che sono uguali, parlavo solo di tipologia (cruiser) e le dimensioni. Coverline non la conosco, ma ho letto in giro che è leggerina, tipo Saver. Bayliner confermo che è un mattone, non si sposta neanche a cannonate. Quando ho passato il cavo dell'ecoscandaglio, non usciva più dall'altra parte, avrà 3-4 cm di spessore di scafo. Confermo che la cosa più bella del Bayliner, almeno del 2655 del 2000, è l'altezza in cabina e la disposizione interna, in cui c'è sia il letto matrimoniale a prua, sia il tavolo rettangolare a destra con due sedute (e non quello solito in mezzo al divano a V). La seconda cabina è una vera matrimoniale, e non troppo claustrofobica. Bella anche la chaise longue, che in altre barche, tipo l'Aquabat 24, è troppo stretta. Ho visto Aquamar 24 in fiera a bologna, e in confronto alla mia mi sembrava di cartone, come consistenza, e anche le finiture troppo spartane, poco curata.
- Luigi1968
- Appassionato
- Messaggi: 1300
- Iscritto il: 21 dic 2020, 18:55
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico
Re: PARERE/CONSIGLIO ACQUISTO COVERLINE 830
Lo specchio di poppa sarà anche 5 cm ...
Avevo la sorella minore 2355 e prima ancora la sorella maggiore 3055 ... e in entrambi i casi ho sbarcato il piede.
Nella 2355 di cui ho memoria più fresca, ricordo che restai meravigliato dello spessore della poppa ( dive c'è il piede )
Avevo la sorella minore 2355 e prima ancora la sorella maggiore 3055 ... e in entrambi i casi ho sbarcato il piede.
Nella 2355 di cui ho memoria più fresca, ricordo che restai meravigliato dello spessore della poppa ( dive c'è il piede )
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.