Il Persching viaggia in crociera a 40 knts a 950 litri ora!
Però bella botta!!!!!
Anche la mia non scherza, in crociera a 26 knts si ciuccia 90 litri ora di benzina la porca!!!
Secondo me cmq se ha dovuto fare una manovra di quel genere c'era sicuramente un motivo, non danno sicuramente il comando di una barca di quelle dimensioni al primo c...one che passa sicuramente la causa è stata una serie di raffiche improvvise: Io ho visto con i miei occhi un traghetto della corsica ferries a Bastia spazzato via da una raffica e li sono c..zi. Con le nostre modeste barche in caso di vento la cosa basilare è mantenere la calma assoluta (e non è facile) e poi non ascoltare i curiosi in banchina che ti dicono: un pò più a dritta, un pò più a sinistra, ora indietro piano, ora avanti tutta (solitamente sono proprio quelli che non vedono l'ora che vai a cozzare per parlarne per una settimana); al comando della Mia barca ci sono io , so io come si comporta e me ne assumo tutte le responsabilità. Se poi c'è qualcuno disposto a darmi una VERA mano allora tanto di cappello e ci scappa anche una bevuta!!
Posso dire che non è semplice ormeggia con forte vento, ma una barca così ha sicuramente sia l'elica di prua che quella di poppa ed inoltre dovrebbe avere la possibilità di essere manovrata con dei comandi posti in poppa o addirittura con telecomando.
pieffe
Quelle barche hanno gli invertitori che hanno un ritaro di c.ca un secondo dal momento di innesto della marcia aquanto le eliche iniziano a girare, lo si sa e lo si calcola.
E' possibile che la retro sia stata tropo veloce e che il ritardo abbia fatto la sua parte.....
coma66 ha scritto:Quelle barche hanno gli invertitori che hanno un ritaro di c.ca un secondo dal momento di innesto della marcia aquanto le eliche iniziano a girare, lo si sa e lo si calcola.
E' possibile che la retro sia stata tropo veloce e che il ritardo abbia fatto la sua parte.....
quando succedono queste cose è sempre colpa dell'invertitore