Certo che ci sono anche i Gobbi 245 a norme CEE...ma...Gobbi spa ha ceduto tutto ad Azimut-Benetti da molti anni,e quindi nessuno di quell'azienda ti puo' dichiarare nulla.....e visto che siamo nella Repubblica delle "banane",per ottenere cio' che aspira il ns amico utente(sfortunato),dovra' fare tutta la trafila...burocratica,pagando naturalmente!!!
Ripeto a beneficio della discussione, quanto detto oggi nell'analogo thread.
L'iscrizione dei natanti nei registri del Belgio, mi pare, consenta la navigazione oltre le 12 miglia.
Ciao a tutti.
Openboat ha scritto:Certo che ci sono anche i Gobbi 245 a norme CEE...ma...Gobbi spa ha ceduto tutto ad Azimut-Benetti da molti anni,e quindi nessuno di quell'azienda ti puo' dichiarare nulla.....e visto che siamo nella Repubblica delle "banane",per ottenere cio' che aspira il ns amico utente(sfortunato),dovra' fare tutta la trafila...burocratica,pagando naturalmente!!!
Però però però.......mi pare che se uno trova una persona che ha una barca gemella alla sua e si fa fare la copia del libretto, con quello può dimostrare le specifiche del progetto e le relative omologazioni......
Comunque sia penso che un prototipo di ogni barca prodotta in serie, abbia una sua fiches di omologazione depositata, non penso sia troppo difficile informarsi da che ente è stato fatto....
E ancora, comunque sia provare a chiedere alla Gobbi, oggi Atlantis mi pare se ha ancora a disposizione le specifiche per l'omologazione non costa nulla.....
Ogni barca ha la sua "fiches" come giustamente dici....Atlantis non ha nulla di quel segmento Pero' il ns utente potrebbe contattare il presidente di "Absolute Yacht" sig Angelo Gobbi,o la figlia Patrizia, per avere maggiori ragguagli in merito! Forse solo loro gli possono dare una dritta!In tutti i casi vedrai che occorrera' visita e prova ispettiva di un ente autorizzato...vedrai.....
findboat ha scritto:salve a tutti, ho sentito che estenderanno i natanti a mezzi superiori ai 10 metri e fino a 12m vi risulta? Openboat rispondimi ti pregooooo