@Gisco,con il buio non vedi nulla
Se a 18 nodi,becchi un tronco che galleggia,o una bombola del gas (persa da un peschereccio),fai naufragio! E la carena della tua Mano' si aprirebbe come un'anguria matura.
Con il buio si va' in dislocamento, perche' se becchi un'ostacolo non fai eccessivi danni e il piu' delle volte sposti l'ostacolo (se e' piccolo).Simili velocita' le tengono le navi! Ma una nave e' grande, e un tronco gli farebbe solo il solletico.
Openboat ha scritto:Si hai i Kad 43...
Mettili a 1200 rpm e vai con il "liscio" ......
Sulla mia Oyster 35 (stessi motori KAD 43) il precedente proprietario ha fatto installare 2 interruttori che, se attivati, disabilitano i compressori volumetrici
Un meccanico Volvo mi ha detto che la cosa aiuta nella navigazione in dislocamento, perché evita lo stacco/attacco continuo dei volumetrici, preservando i motori e riducendo un po i consumi :-$
Personalmente, non ho ancora provato a navigare in questo modo.
Non so che ne pensate...
Ciao Sasax,vedo che già sei stato consigliato a dovere.Non ti preoccupare prendi il mare tranquillamente,sarà una passeggiata memorabile,mare calmo e non ci sarà la luna,ma in compenso vedrai tutte le luci della costa napoletana ed in lontananza l'isola di Procida che coprirà parzialmente Ischia(vedrai solo la parte alta).Tieniti lontano da pescherecci,traghetti e contenitori,per evitarli ti basta puntare su Miseno tenendoti vicino la costa ma non troppo nel tratto di Posillipo.Sulle nostre zone è difficile trovare tronchi d'albero ma potrai beccare,alla deriva, galleggianti in plastica dei vivai di cozze e bustoni.Vai e fai un report del viaggio.
Si ti divertirai e ti piacerà moltissimo io lo ho fatto tantissime volte. Scoprirai che il buio è il miglior alleato della vista, che le tue luci bordo dovranno essere al minimo per non ridurre la tua visione notturna e che i proiettori servono a fare un bel muro di lucenell'umidità.
Con la prudenza ed attenzione di sempre si può fare senza patemi.
è un tratto di mare sottocosta, hai le luci di Capo Miseno a dritta e quelle di Procida a sx che ti renderanno tutto piu facile. Superato Procida, già vedi molto bene Ischia. Come già detto okkio a prua e bassa velocità.
Da ragazzo, spesso la sera anzichè andare nei solti posti di Napoli, andavamo a mangiare la pizza a Procida per goderci il mare di notte
Solamente che ero molto giovane e quindi la velocità (specie al ritorno dopo qualche birrozza) era spesso......
Ma eravamo molto giovani e parecchio incoscienti
Bebo, per signorilità, non aggiunge che per i giovani partenopei la pizza a Procida di sera con la barca era un test infallibile: nessuna signorina avrebbe mai accettato di andare in giro per il golfo da sola in barca se non fosse stata interessata.
Oggi, che sono felicemente padre di famiglia, proseguo in queste navigazioni notturne con moglie e bimba. Ma la nostalgia di quando avevo 30 anni credo traspaia tutta.
Divertiti e goditi uno degli spettacoli più belli al mondo, pilotando con prudenza.
Alla fine ho optato per nottata trascorsa al pontile 'base' e partenza la mattina per Capri,dove pero' abbiamo trascorso una splendida giornata, per la notturna ci riprovero' la prossima volta
sasax ha scritto:Alla fine ho optato per nottata trascorsa al pontile 'base' e partenza la mattina per Capri,dove pero' abbiamo trascorso una splendida giornata, per la notturna ci riprovero' la prossima volta
hai fatto bene ! ...bisogna fare sempre quello che ci si sente di fare....poi vedrai le cose vengono da sole....
Non è stata una navigazione notturna.....però sabato scorso son partito alle 20.45 da Castellammare con destinazione Capri, nello specifico Marina piccola, dove ho fatto la mia prima notte in rada: SPETTACOLOOOO
In tutto ho coperto 17 miglia, i primi dieci a velocità 'sostenuta', gli ultimi, non si vedeva piu' una cippa, mooolto lentamente.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.