Manutenzione e gestione entrobordo

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da angi79 »

Sono giorni di scelta decisivi per me, il dilemma è se continuare ad usare il gommone o cambiare radicalmente ad un calafuria 7 motorizzato aifo 132 cv.
Fra i vari dubbi e considerazioni vari, mi preoccupa non poco l'entrobordo essendo abituato fino ad oggi ad avere fuoribordo e fare la manutenzione in autonomia.
I dubbi sono sul tipo, cosa occorre fare e periodicità e costi della manutenzione ordinaria e straordinaria.
In breve potete dirmi in che mondo mi sto avventurando? Nel senso è possibile continuare con il fai da te?

Il calafuria in questione non ha i doppi comandi dell'invertitore e gas a poppa, che invece avrei gradito. E' possibile montarli senza eccessive spese?
Per quanto riguarda invece la rumorosità proveniente dalla marmitta a mare è possibile in qualche maniera ridurla?

Grazie
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da coma66 »

cambi in maniera radicale....
Il fai da te...è possibile ed i pezzi degli Aifo cosatno poco,,,fino a nabutenzione ordinaria ok poi.....
Pensa ad un posto barca stabile, dimentica il carrello ma sopratutto le belle planate a grandi velocita....
Insomma, un gommone ed un Calafuria sono nauticamente parlando agli antipodi....
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
grande blu
Appassionato
Messaggi: 372
Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
Località: Milano

Re: Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da grande blu »

Per la manutenzione credo che la cosa più complicata sia la sostituzione della girante, comunque più semplice che in un fuoribordo.
Cambio olio, filtro dell'olio, filtro e prefiltro gasolio, dell'acqua (se c'è), olio invertitore, girante.
Ogni tot anni pulizia degli scambiatori (forse fattibile anche da solo)
Doppia leva possibile se c'è spazio. E' solo questione di soldi.
Avatar utente
angi79
Appassionato
Messaggi: 87
Iscritto il: 13 set 2008, 22:29
Imbarcazione posseduta: zar 65 + suzuki 200
Dove Navighiamo: Toscana
Località: Bibbona
Contatta:

Re: Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da angi79 »

Ci sono delle guide o dei tutorial giusto per rendersi conto?
Ma la girante negli entrobordo dove sta? Gli anodi sono solo su mozzo eliche e timone o ce ne sono anche nel motore e scambiatore?
tavessi 'culocaereiallameloria
Avatar utente
grande blu
Appassionato
Messaggi: 372
Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
Località: Milano

Re: Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da grande blu »

.... Giusto gli anodi.... Di solito negli scambiatori, molto facili da cambiare.
Tutorial ci saranno ma di solito il libretto di uso e manutenzione del motore è già esaustivo e più specifico.
La girante sta nella pompa acqua che di solito (sempre?) è trascinata da una cinghia quindi è un aggeggio posizionato, in genere, sotto l'alternatore.
Probabilmente se cerchi in internet il manuale del tuo motore trovi già tutto.
Avatar utente
grande blu
Appassionato
Messaggi: 372
Iscritto il: 16 nov 2005, 23:11
Località: Milano

Re: Manutenzione e gestione entrobordo

Messaggio da grande blu »

Il bello dell'entrobordo è che è montato lì sui suoi supporti e tu ci giri intorno guardandolo tutto e raggiungendo ogni suo lato (salvo installazioni particolarmente sfortunate)
Rispondi