Salve
da lungo tempo non scrivo, vuoi perché il tempo è quello che è...........vuoi perché l'utilizzo da parte mia della barca si limita a qualche centinaio di metri alla volta solo per fini ittici. Ora invece ho un problemone e chiedo consiglio a chi certo ne sa più di me.
Sto parlando di acquisto in un imarcazione immatricolata sprovvista della licenza di navigazione e di qualsivoglia documento . I vecchi proprietari non sono rintracciabili e comunque non sono collaborativi. Ho solo la documentazione del tribunale che certifica che ho comprato il bene esente da vizio o pendenza alcuna.Per i motori non c'è problema poiché la casa costruttrice mi rilascia copia della documentazione degli stessi.Per la cancellazione e successiva reimmatricolazione oltre alla documentazione facilmente reperibile mi chiederebbero la consegna della licenza di navigazione che non esiste. Solo i vecchi proprietari potrebbero chiedere duplicato della stessa ma non ne vogliono ovviamente sapere........Ch fare ????? Non avrò mica comprato un barcone destinato ad essere posizionato in giardino come vaso di fiori ????????? La stessa risulta immatricolata in Italia proprio nella mia città di residenza............In alternativa potrei seguire la strada dell'immatricolazione belga ma preferirei evitare...
licenza di navigazione
- furiots
- Appassionato
- Messaggi: 426
- Iscritto il: 08 dic 2009, 08:20
- Dove Navighiamo: trieste, slovenia, croazia
- Località: trieste
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: licenza di navigazione
Questo documento dovrebbe essere sufficiente per richiedere un duplicato della licenza alla capitaneria di competenza,in quanto attesta che la proprieta' e' tua.Dovrai inoltre pagare le tasse di registro per il passaggio di proprieta',e infine richiedere ad un ente certificatore il nuovo certificato di sicurezza che invierai sempre alla capitaneria di competenza.furiots ha scritto: Ho solo la documentazione del tribunale che certifica che ho comprato il bene esente da vizio o pendenza alcuna

God is my copilot
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: licenza di navigazione
Se invece vuoi disimmatricolare la barca chiedi lumi alla capitaneria di provenienza della barca,ma credo che le spese notarili di passaggio te le dovrai accollare.Pero' non ne sono sicuro,in quanto con le nuove liberalizzazioni credo che il notaio non serva piu' ! Le tasse di registro pero' vedrai che le avranno aumentate certamente... 

God is my copilot
- Misterix
- Appassionato
- Messaggi: 319
- Iscritto il: 11 ott 2014, 07:21
- Dove Navighiamo: Isole Toscane - Pontine - Corsica - Sardegna - Litorale Laziale e Toscano
- Località: Tarquinia - Riva di Traiano
Re: licenza di navigazione
Se ci si cimenta da soli credo dovrebbe aggirarsi intorno ai 900 euro. Considera che a dicembre tramite un'agenzia di un mio amico per il passaggio compreso di tutto ( escluso il certificato di sicurezza RINA ) ho speso la modica somma di 1.000 Euro contro i 1.200/1.400 che chiedono in giro.Openboat ha scritto:Se invece vuoi disimmatricolare la barca chiedi lumi alla capitaneria di provenienza della barca,ma credo che le spese notarili di passaggio te le dovrai accollare.Pero' non ne sono sicuro,in quanto con le nuove liberalizzazioni credo che il notaio non serva piu' ! Le tasse di registro pero' vedrai che le avranno aumentate certamente...
Mauro
- Franz-One
- Moderatore
- Messaggi: 2792
- Iscritto il: 19 nov 2006, 12:06
- Dove Navighiamo: Nord Adriatico/Slovenia/Croazia/Montenegro/Albania/Grecia
- Località: Verona
Re: licenza di navigazione
Confermo! In passato ho fatto un paio di passaggi di proprietà per una barca immatricolata presso il comune senza necessità del notaio.Openboat ha scritto:con le nuove liberalizzazioni credo che il notaio non serva piu' !
Franz-One
- betto
- Appassionato
- Messaggi: 168
- Iscritto il: 27 ott 2012, 18:49
- Dove Navighiamo: Isole Pontine Isole Campane
- Località: Roma
Re: licenza di navigazione
Come avviene il passaggio di proprietà presso il comune?Franz-One ha scritto:Confermo! In passato ho fatto un paio di passaggi di proprietà per una barca immatricolata presso il comune senza necessità del notaio.Openboat ha scritto:con le nuove liberalizzazioni credo che il notaio non serva piu' !
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
licenza di navigazione
Anche io l'ho fatto al comune
Da IPhone 5 di Marcoevo
Da IPhone 5 di Marcoevo
- andi
- Appassionato
- Messaggi: 494
- Iscritto il: 23 ago 2008, 12:22
- Dove Navighiamo: Adriatico centro e nord
- Località: Mestre
Re: licenza di navigazione
Ma per fare il passaggio di proprietà di una imbarcazione immatricolata serve la licenza di navigazione, come si fa a dimostrare altrimenti la proprietà. Poi si può fare anche in comune
Andrea