Valutando l'offerta di fly sulla misura 11-11,50 mt, questa barca mi sembra una delle più riuscite per lo sfruttamento dello spazio sia sottocoperta che sul fly. Il design piuttosto classico e sobrio, non dovrebbe risentire troppo del passare del tempo. Qualità costruttiva a mio avviso, media.
Penso che la produzione sia cessata intorno al 2009/10. Le versioni più recenti mondano i D6 da 370 con i quali dovrebbe fare circa 22 kn di crociera.
Per caso qualcuno di voi ha avuto modo di navigarci e di valutare le qualità della carena e le prestazioni?
Jeanneau Prestige 36
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Jeanneau Prestige 36
Vedo che nessuno ha risposto quindi, come temevo, la diffusione di questa barca in Italia è piuttosto limitata, a differenza di altri modelli Jeanneau come ad esempio il Prestige 34.
Allora, ne ho visitati 3 in vendita, ma non ho avuto molta fortuna...il primo era tenuto talmente male che avrebbe necessitato del rifacimento di interni ed esterni...ed aveva solo 8 anni...
Gli altri due (con soli 5 anni di vita) avevano rispettivamente ragnatele sul geal coat e porte e paratie interne in legno con puntinatura diffusa sotto la vernice.
Un perito con cui ho parlato mi diceva di aver riscontrato su alcuni esemplari anche ragnatele sull'opera viva a causa dell'impatto sull'onda e problemi di delaminazione...
Jeanneau fa produzione industriale, ma non pensavo potesse avere problemi di qualità di questo genere...
Allora, ne ho visitati 3 in vendita, ma non ho avuto molta fortuna...il primo era tenuto talmente male che avrebbe necessitato del rifacimento di interni ed esterni...ed aveva solo 8 anni...
Gli altri due (con soli 5 anni di vita) avevano rispettivamente ragnatele sul geal coat e porte e paratie interne in legno con puntinatura diffusa sotto la vernice.
Un perito con cui ho parlato mi diceva di aver riscontrato su alcuni esemplari anche ragnatele sull'opera viva a causa dell'impatto sull'onda e problemi di delaminazione...
Jeanneau fa produzione industriale, ma non pensavo potesse avere problemi di qualità di questo genere...
- Openboat
- Socio Fondatore
- Messaggi: 18716
- Iscritto il: 09 gen 2009, 21:47
- Dove Navighiamo: Adriatico:tutto
- Località: Rimini-Ravenna
Re: Jeanneau Prestige 36
@Paguros
Io non conosco queste barche,pero' prima di dare giudizi negativi sentirei altre campane.Cio' che dice un perito non e' sempre oro che "luccica",come e' vero che "una rondine non fa primavera"
Io non conosco queste barche,pero' prima di dare giudizi negativi sentirei altre campane.Cio' che dice un perito non e' sempre oro che "luccica",come e' vero che "una rondine non fa primavera"

God is my copilot
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Jeanneau Prestige 36
Infatti, a me i Jeanneau sono sempre piaciuti ed ho sempre sentito parlare bene delle doti di navigazione.
Penso sia stato un caso trovare queste magagne sulle barche da me visionate, il che mi ha un po' demoralizzato. Il giudizio di un perito è solo una campana ed ovviamente non deve essere generalizzata.
Spero che ci sia qualche utente che possa dare info positive e di prima mano su questa barca che a me interessa parecchio.
Penso sia stato un caso trovare queste magagne sulle barche da me visionate, il che mi ha un po' demoralizzato. Il giudizio di un perito è solo una campana ed ovviamente non deve essere generalizzata.
Spero che ci sia qualche utente che possa dare info positive e di prima mano su questa barca che a me interessa parecchio.
- coma66
- Appassionato
- Messaggi: 9354
- Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
- Dove Navighiamo: adriatico
- Località: morrovalle
Re: Jeanneau Prestige 36
Io ho conosciuto un pò i Janneau ma solo barche a vela e devo dire che non mi sono mai troppo dispiaciute anzi....Produzione industriale ma di buon livello e con ottimo rapporto qualità prezzo....
Le barche a motore le ho viste solo dai pontili delle banchine e mi sono sempre sembrate un pelino troppo infiocchettate ma nel complesso abbastanza bel costruite..
Può darsi che questo modello abbia avuto qualche problema di progettazione ma se trovi ragnatele sul gel coat, sono dovute ad urti.....
credo che un buon perito possa dire se è il caso o no di acquistare......purtropppo per lo stato di manutenzione la colpa si può imputare solo agli armatori assassini......
Le barche a motore le ho viste solo dai pontili delle banchine e mi sono sempre sembrate un pelino troppo infiocchettate ma nel complesso abbastanza bel costruite..
Può darsi che questo modello abbia avuto qualche problema di progettazione ma se trovi ragnatele sul gel coat, sono dovute ad urti.....
credo che un buon perito possa dire se è il caso o no di acquistare......purtropppo per lo stato di manutenzione la colpa si può imputare solo agli armatori assassini......
Homosapiensnonurinatinventum
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Jeanneau Prestige 36
Si, la perizia è d'obbligo anche su barche recenti. È vero, ci sono armatori che tengono talmente male le barche da azzerarne quasi il valore in pochi anni...ho visto unità molto recenti dove facevi fatica a trovare qualche particolare integro...coma66 ha scritto: credo che un buon perito possa dire se è il caso o no di acquistare......purtropppo per lo stato di manutenzione la colpa si può imputare solo agli armatori assassini......
- Achab
- Appassionato
- Messaggi: 50
- Iscritto il: 26 gen 2010, 10:31
- Dove Navighiamo: Lazio- Riva di Traiano
- Località: Roma
Re: Jeanneau Prestige 36
Questa barca, negli anni, è stata motorizzata con potenze molto diverse, fino al 2005 veniva frequentemente motorizzata con i kad 300 (285 cv). Ora mi chiedo se con i D6 da 370 cv ha una velocità di crociera di 22 kn con circa 200 cv di meno riesce a navigare?Pagurus ha scritto:Penso che la produzione sia cessata intorno al 2009/10. Le versioni più recenti mondano i D6 da 370 con i quali dovrebbe fare circa 22 kn di crociera.
Per caso qualcuno di voi ha avuto modo di navigarci e di valutare le qualità della carena e le prestazioni?
- Pagurus
- Appassionato
- Messaggi: 252
- Iscritto il: 13 mag 2013, 13:26
- Dove Navighiamo: Alto Adriatico
- Località: Venezia
Re: Jeanneau Prestige 36
Da quello che ho sentito, con i d6 370 è anche troppo motorizzata. Penso che alla fine la velocità di crociera con questi motori sia intorno ai 24 kn. Forse la motorizzazione giusta sarebbe d6 310 ma non ne ho trovate con questi motori.
- marcoevo
- Appassionato
- Messaggi: 8056
- Iscritto il: 13 gen 2012, 17:18
- Dove Navighiamo: Tirreno
- Località: ROMA-RIVA DI TRAIANO
Re: Jeanneau Prestige 36
c'è anche il Fiart 40 che ha questo range di motorizzazione ...anzi addirittura i motori meno potenti sono i 260....ed io li ho provati quasi tutti .... con i kad 300 va bene con i 310 meglio e con piu cavalli è troppo motorizzata e tende ad abbassare troppo la prua ....
marco