renzino ha scritto:Grazie dei riscontri. Ma già lo scorso anno ho fatto controllare ed è proprio la tensione della passerella a scaricare la batteria dei servizi; quanto alla passerella per come si va noi è necessaria. Non tanto per le marine - che ne faccio il meno possibile - quanto per i piccoli porticcioli sulle isole dalmate che hanno quasi sempre un bordo alto e che soprattutto varia con la marea. Mi incuriosisce invece la scelta di portarsi dietro un tender con la chiglia gonfiabile... la verità è che la misura del 34, pur avendo a mio avviso un rapporto dimensioni/spazi eccezionale ( non per niente la scelsi invece del 36 più corto e tozzo) manca di quel metro che ne farebbe un'imbarcazione all round sia come spazi interni che come spazi esterni. Lo Smeraldo era qualcosa di consimile, ma l'hanno lasciato invecchiare come linee e ciò che Cranchi propone oggi sono barche o troppo grandi per chi vuole restare nell'"umano" come costi e consumi o ancora troppo limitate. Ho visto il Fairline 38 HT, in foto il Princess 39 e mi pare anche un Sunseeker di analoga misura. Se ci hanno pensato in massa gli Inglesi perchè non ci abbiamo pensato anche noi?
Perche la cantieristica italiana sta fallendo?!?!
Fai una ricerca sul forum, c'è chi proprio su un zaffiro allungò la plancetta di 30cm facendo un bel lavoro, ed in questo modo poteva avere un tender più largo dei soliti 130cm senza che fosse infastidito dalla passerella.
Già visto in passato ed era proprio un bel lavoro. Il fatto è che in casa siamo molto alti e le dimensioni un po' maggiori servono per questioni ergonomiche. Tanto per dire sul vecchi Sessa 35 non stavo neanche in piedi e toccavo abbondantemente con la testa. Dunque il metro di più - penso ormai per larga parte della potenziale utenza italiana - serve non per sfoggiarlo a riva, ma a garantire un confort a mio avviso dovuto viste le cifre che girano...Se poi partiamo dal principio che dove sta il più sta anche il meno...
Comunque, debordando ulteriormente dall'argomento di questa discussione non sarebbe brutta cosa provare a comporre via mail una barca "ideale" di, diciamo 11 - 11,99 metri al galleggiamento.
Io avrei un paio di ideuzze che peraltro ho cominciato a vedere qua e là sugli ultimi modelli. Ci troviamo sull'altra discussione dove chiedono consigli per un 12 m.?
coma66 ha scritto:La cantieristica italiana è fallita per tanti altri motivi che non sto qua ad elencare........
Non è solo questione di modelli azzeccati o meno..........
Volevo semplicemente dire che molti cantieri italiani non hanno più fondi per innovare, ma aggiungo che qualcuno li ha finiti prima anche perchè ha realizzato modelli discutibili...