incrostazioni marine

La passione che ci accomuna.
Rispondi
Avatar utente
Boro
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 lug 2010, 18:42
Imbarcazione posseduta: Bayliner
Dove Navighiamo: sardegna
Località: cagliari

incrostazioni marine

Messaggio da Boro »

Salve vorrei sapere se esiste qualche prodotto per eliminare le incrostazioni marine da parti di scomodo accesso, es interno dell elica, angoli e fessure del piede etc.

Grazie in anticpo
ciungetto

Re: incrostazioni marine

Messaggio da ciungetto »

no
Avatar utente
bebo
Appassionato
Messaggi: 3164
Iscritto il: 21 dic 2009, 19:32
Imbarcazione posseduta: Soremar Spitze 21 open
Dove Navighiamo: Napoli e dintorni
Località: Napoli

Re: incrostazioni marine

Messaggio da bebo »

magari.
Umberto
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: incrostazioni marine

Messaggio da coma66 »

Si c'è , si chiamo olio di gomito....... :smt039 :smt039
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: incrostazioni marine

Messaggio da AndreaTS »

Io non ne conosco ma se le trovi faccelo sapere subito! :smt023 :smt039
Il mare durerà in eterno!
Avatar utente
stegman
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 apr 2010, 19:42
Imbarcazione posseduta: rio 590
Dove Navighiamo: mare adriatico
Località: Pescara

Re: incrostazioni marine

Messaggio da stegman »

esiste esiste: acido muriatico. a fine stagione lo uso per pulire l'elica e incrostazioni, io uso quello piu' forte reperibile in negozi di ferramenta: percentuale al 33%. ovviamente non si puo' passarlo da tutte le parti. ma mi raccomando: usare sempre una mascherina sul viso altrimenti vi intossicate sul serio, i vapori vi prendono i polmoni. io lo uso da anni, mai fatto danni. in alternativa c'è anche un altro prodotto, si puo' dire il nome qui sul forum ?????????????????
paolo
rio 590
vp aq151
Avatar utente
ilbarcarolo
Appassionato
Messaggi: 830
Iscritto il: 04 dic 2009, 10:52
Imbarcazione posseduta: Crownline 270 cr
Dove Navighiamo: arcipelago toscano
Località: FIRENZE

Re: incrostazioni marine

Messaggio da ilbarcarolo »

stegman ha scritto:esiste esiste: acido muriatico. a fine stagione lo uso per pulire l'elica e incrostazioni, io uso quello piu' forte reperibile in negozi di ferramenta: percentuale al 33%. ovviamente non si puo' passarlo da tutte le parti. ma mi raccomando: usare sempre una mascherina sul viso altrimenti vi intossicate sul serio, i vapori vi prendono i polmoni. io lo uso da anni, mai fatto danni. in alternativa c'è anche un altro prodotto, si puo' dire il nome qui sul forum ?????????????????
Quindi basta immergere il piede in un bidone di acido muriatico e lasciarvelo una giornata :lol: si deve anche mettere in moto per pulire bene il circuito di raffreddamento, immagino. ;)

Occhio a non scherzare troppo con l'acido, ci si può far male sul serio alle mucose anche con la mascherina.
Darei la vita per non morire
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: incrostazioni marine

Messaggio da AndreaTS »

stegman ha scritto:esiste esiste: acido muriatico. a fine stagione lo uso per pulire l'elica e incrostazioni, io uso quello piu' forte reperibile in negozi di ferramenta: percentuale al 33%. ovviamente non si puo' passarlo da tutte le parti. ma mi raccomando: usare sempre una mascherina sul viso altrimenti vi intossicate sul serio, i vapori vi prendono i polmoni. io lo uso da anni, mai fatto danni. in alternativa c'è anche un altro prodotto, si puo' dire il nome qui sul forum ?????????????????
Scusami ma io resto fedele al vecchio olio di gomito, con l'acido non sai mai come reagisce la lega rischiando di fare danni!
Il mare durerà in eterno!
Avatar utente
stegman
Appassionato
Messaggi: 37
Iscritto il: 07 apr 2010, 19:42
Imbarcazione posseduta: rio 590
Dove Navighiamo: mare adriatico
Località: Pescara

Re: incrostazioni marine

Messaggio da stegman »

ilbarcarolo ha scritto:
stegman ha scritto:esiste esiste: acido muriatico. a fine stagione lo uso per pulire l'elica e incrostazioni, io uso quello piu' forte reperibile in negozi di ferramenta: percentuale al 33%. ovviamente non si puo' passarlo da tutte le parti. ma mi raccomando: usare sempre una mascherina sul viso altrimenti vi intossicate sul serio, i vapori vi prendono i polmoni. io lo uso da anni, mai fatto danni. in alternativa c'è anche un altro prodotto, si puo' dire il nome qui sul forum ?????????????????
Quindi basta immergere il piede in un bidone di acido muriatico e lasciarvelo una giornata :lol: si deve anche mettere in moto per pulire bene il circuito di raffreddamento, immagino. ;)

Occhio a non scherzare troppo con l'acido, ci si può far male sul serio alle mucose anche con la mascherina.

:smt044 :smt044 :smt044 attenzione con queste battute che qualcuno potrebbe farlo veramente !!! no il bidone no....una passatina e si sciacqua subito con acqua. l'acido muriatico alle parti inox ( come l'elica ) non provoca nessun danno. anche al piede passatina leggera giusto per togliere la vegetazione superficiale e si risciacqua immediatamente. ai flaps uguale.
l'acido non attacca le parti in acciaio, in ferro si'. altrimenti certo...idropulitrice e il problema è risolto !!!! stando attenti a non sbucare la cuffia.
paolo
rio 590
vp aq151
Avatar utente
ludovico
Appassionato
Messaggi: 132
Iscritto il: 09 apr 2010, 19:56
Imbarcazione posseduta: wellcraft montecarlo
Dove Navighiamo: golfo di napoli
Località: castellammare di stabia

Re: incrostazioni marine

Messaggio da ludovico »

Devi cercare di fare in modo di non fare formare le incostrazioni,ogni volta che esci basta una passata di spazzola a manico lungo e non ti ritrovi a dover agire drasticamente.Stai attento alle incostrazioni che si formano sulla presa di raffreddamento,sai bene cosa potrebbero causarti.
Avatar utente
Kraken
Socio Fondatore
Messaggi: 17029
Iscritto il: 28 set 2009, 23:30
Imbarcazione posseduta: Acquaviva sea leader 24
Dove Navighiamo: Golfo di Pozzuoli,golfo di Napoli,le isole,Procida,Ischia,Capri,Ponza,Ventotene,ecc.ecc.
Località: Napoli
Contatta:

Re: incrostazioni marine

Messaggio da Kraken »

Ciao Boro hai letto quanti consigli dalla ciurma del forum,forse perchè con il tuo messaggio hai messo il dito nella piaga di un problema che affligge noi tutti.Presentati con la tua barca nell'apposita sezione di benvenuto,intanto ti do il mio :smt077 :smt077 :smt077 :smt077 :smt077 :smt077
Augusto,il Mare è uno solo!!!!
okrim
Appassionato
Messaggi: 59
Iscritto il: 07 apr 2010, 20:21
Imbarcazione posseduta: Sessa Key largo 23
Dove Navighiamo: Taranto
Località: siena - grottaglie (TA)

Re: incrostazioni marine

Messaggio da okrim »

Sono d'accordo con Coma66, l'olio di gomito è insuperabile!!!! e soprattutto non inquina :sarc :sarc :sarc
Mirko
Avatar utente
Boro
Appassionato
Messaggi: 12
Iscritto il: 29 lug 2010, 18:42
Imbarcazione posseduta: Bayliner
Dove Navighiamo: sardegna
Località: cagliari

Re: incrostazioni marine

Messaggio da Boro »

Grazie a tutti non mi resta che utilizzare l olio di gomito.. :muro

Ora sto cercando un metodo pratico per montare la cuffia al piede del mio mercruiser, perschè se morsetto prima un estremità non riesco a morsettare l altra e vicevers.. :smt102
Avatar utente
AndreaTS
Appassionato
Messaggi: 735
Iscritto il: 16 apr 2010, 16:09
Imbarcazione posseduta: CRANCHI C8 CON MOTORI VOLVO PENTA AQAD 30 A
Dove Navighiamo: ADRIATICO, SLOVENIA, CROAZIA, SARDEGNA
Località: Trieste

Re: incrostazioni marine

Messaggio da AndreaTS »

Sempre prima il lato verso poppa!
Il mare durerà in eterno!
Rispondi