Nico ha scritto:Ti ricordo che noi qui stiamo facendo un a discussione in merito a beni a cui potremmo fare a meno e non di prma necessità come una casa.
Concordo! Qui stiamo semplicemente facendo un confronto economico tra due possibilità di acquistare un bene superfluo.
Nico ha scritto:
Nella nautica acquistando in contanti si possono ottenere sconti che nemmeno immagini, paragonabili tranquillamente alla differenza tra iva e iva agevolata. Specie negli accessori che spesso sono forniti come optional.
Se stiamo parlando di nuovo, da fatturare, questo non è vero. Se invece parli di usato non saprei.
E ti dico il perchè (lo so perchè sono al mio terzo leasing, ed Airon od altri nella mia stessa situazione potranno confermare): se vado da Tizio, concessionario Cranchi (a caso), per comprare una barca, posso trattare ed ottenere il prezzo che mi soddisfa. Una volta fissato il prezzo di vendita, a Tizio non gliene frega niente se prende i soldi da me o da Locat leasing. Tizio prende esattamente gli stessi soldi, non ha alcun vantaggio nel prendere i soldi da me. Anzi, al contrario, penso che se Tizio fa fare a Locat leasing tanti contratti, alla fine dell'anno si beccherò un regalino........
Nico ha scritto:In merito alla teoria che poi non vendi più la barca se l'hai comprata cash, sono fesserie che mettono in giro coloro che vendono imbarcazione e propongono i leasing. Perchè hanno più probabilità di vendere una barca a rate, per il discorso di cui sopra.
Poi basta anche vedere l'andamento del mercato nautico, che è ricco di imbarcazioni invendute per l'eccessivo valore residuo del leasing.
Ripeto, ognuno è libero di pensarla come vuole e di fare le proprie scelte. Se tu preferisci evitare il leasing, non ho niente da dire.
Però oggi il mercato è così, probabilmente la maggioranza la pensa diversamente. Come il 99% degli acquirenti del nuovo preferisce fare il leasing, così penso che il 99% degli acquirenti di barche usate voglia fare altrettanto. Chiaramente, se parlo di usato non intendo barche di 10 anni, perchè a quel punto il leasing sarà finito e quindi il problema non si pone. Mi riferisco a barche di 2-3 anni.
Nico ha scritto:Quindi non c'è una legge matematica che dica quello che è meglio o peggio.
Ma solo quanto vuoi tirare fuori dal portafoglio (metaforicamente). Se poco fai tranquillamente un leasing, se tanto fanne a meno.
Forse vuoi dire "se vuoi tirare fuori poco TUTTO IN UNA VOLTA" perchè alla fine, la cifra che tiri fuori è circa la stessa (grazie all'agevolazione iva, altrimenti sarebbe maggiore).
Se vuoi tirare fuori poco dal portafoglio, non ci sono alternative: o compri una barca più piccola, o compri una barca vecchia!
