riccidimar ha scritto:Sono d'accordo solo parzialmente con te in quanto, a torto o ragione, i benzina sul mercato dell'usato si svalutano moltissimo rispetto all'analoga versione diesel per cui se ti piace il benzina l'ideale sarebbe acquistare un ottimo usato e tenersela per molti anni
Sai, a vedere il mercato attuale non sembra, anche se poi in una barca usata ci sono 1000 fattori diversi che determinano il prezzo...
Forse che a snocciolare i dati esca che sia un luogo comune quello dei consumi per svalutare le barche????
A mio modesto parere, se tu compri una barca che costa 20 k in più dello stesso modello a benzina, devi riprendere gli stessi soldi in percentuale alla svalutazione globale. E i fattori che determinano questo plus non sono solo i consumi, ma autonomia, terrore degli incendi in certe persone, navigazione tutto l'anno, monte ore annuale superiore alla media, ecc ecc. Tutte le belle qualità del diesel.
Ma tutti noi abbiamo avuto a che fare con venditori o broker, e, in Italia, è un luogo comune a tutte questi individui, considerare un povero mentecatto chi si rivolge ai motori a benzina nella nautica. Quali di questi vi ha fatto domande su quanto usi la barca, quale è il delta tra una e l'altra, o le questioni che abbiamo finalmente snocciolato???
L'ultimo broker che ho interpellato prima di prendere la mia, facendolo ragionare sulla cosa, e non sapendo più cosa dire, mi ha sparato: per noi della costa Adriatica il diesel è essenziale per l'agevolazione in esenzione. Ed io ho risposto: e da luglio 2013, come la mettiamo??? Scelgo l'Africa o l'Albania come destinazione? Mi ha girato le spalle.
Io non metto assolutamente in dubbio le potenzialità di uno o l'altro motore.
Ma consigliare senza sapere le esigenze di chi si ha difronte è un pò quello che ho sempre visto, anche sui vari forum.
E ripeto che non cerco di convincere nessuno, ne ho interessi particolari.
Tanto che se dovessi andare tra un pò di anni, potendomelo ancora permettere, su un 35 o un 38, andrei sicuramente sul diesel.