i miei consumi 2012

La passione che ci accomuna.
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da mvdj »

wizard ha scritto:Ma i flussometri presenti negli strumenti non li considerate attendibili? :smt017
Sono attendibili sull'immediato, ma sono pochi gli strumenti attendibili che ti fanno la media dei consumi su una tratta...
Il sistema più attendibile è quello di fare il pieno e rabboccare... così si arriva ai consumi "reali".
Poi da li riesci a fare un pò di calcoli regolandoti con gli strumenti di bordo.
renzino ha scritto:L'alternativa potrebbero essere gli IPS che mi è capitato di provare e di cui sono restato entusiasta, ma che mi spaventano per quelle eliche traenti...
Sono fregnacce?
Io non gli ho mai provati, ma so che volvo sta spingendo molto verso questo sistema, e che i dati danno un risparmio a parità di barca-motore diesel del 25-30%. Comunque sono solo previsti su barche dai 38-40 piedi in su, forse per i costi. E i piedi sono veramente enormi...
Mauro
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da coma66 »

Io so che invece molti cantieri che avevano abbracciato la filosofia dell'IPS sono tornati ai piu classici piedi, non so perchè con certezza qualche indiscrezione dice che non davano i risultati prestazionali preventivati in fase di progetto.

Ne abbiamo gia discusso in questo forum e siamo tutti daccordo nel dire chge piu che le eliche traenti il vero gap dell'IPS è la non trimmabilità del piede.

Io ci ho navigato e la senzsazione che si ha, oltre ad una sensibile riduzione di vibrazioni rispetto ad una linead'asse tradizionale, è che la poppa venga risucchiata verso il basso al contrario di quello che accade con i piedi che sembrano voler far decollare la barca.

Riguardo il tema del tread, credo che a paritra di barca 32 piedi, il nostro amico ci dice che alla velocità di 22/23 consuma mediamente 65/70 litri ora.
Barcìhe analoghe motorizzate diesel di penultima generazione, alla velocita di 26/27 consumano mediamente 50/55 litri ora.

Credo che dire che il 35% di differenza di consumo reale tra le due soluzioni sia abbastanza appurato, quindi non si dica che la differenza non c'è piu e menate varie.

Riguardo l'effimeratezza del risparmio, sono daccordo e lo ritengo un dato abbastanza trascurabile nell'economia di gestione di una barca........
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Ciao Coma, hai ragione,sono d'accordo con te.

Vorrei aggiungere che si era partiti con qualcuno che diceva che comprando la barca con i benzina risparmiava un pò di migliaia di euro sui motori; il quale risparmio si sarebbe bilanciato in un decina di anni. Con i numeri che abbiamo condiviso, mi parrebbe che forse avesse ragione: 1300 euro/anno in dieci anni = 13.000 euro. Sempre molto spannometricamente.

Secondo si era detto tutto il male possibile delle tabelle consumi. Ebbene Renzino, che ringrazio moltissimo per l'aiuto al ragionamento, dichiara consumi consuntivi medi esattamente in linea con le tabelle e le prove disponibili in rete.

I miei numeri empirici di consuntivo sono esattamente in linea con le prove che ho trovato in rete da fonti USA.

Per cui sono proprio, intellettualmente, soddisfatto che con l'aiuto di tutti io ci ho capito qualcosa in più.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
coma66
Appassionato
Messaggi: 9354
Iscritto il: 23 feb 2009, 22:12
Imbarcazione posseduta: Gommone Soremar+ Mercury 125
Dove Navighiamo: adriatico
Località: morrovalle

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da coma66 »

peppino ha scritto:Ciao Coma, hai ragione,sono d'accordo con te.

Vorrei aggiungere che si era partiti con qualcuno che diceva che comprando la barca con i benzina risparmiava un pò di migliaia di euro sui motori; il quale risparmio si sarebbe bilanciato in un decina di anni. Con i numeri che abbiamo condiviso, mi parrebbe che forse avesse ragione: 1300 euro/anno in dieci anni = 13.000 euro. Sempre molto spannometricamente.

Secondo si era detto tutto il male possibile delle tabelle consumi. Ebbene Renzino, che ringrazio moltissimo per l'aiuto al ragionamento, dichiara consumi consuntivi medi esattamente in linea con le tabelle e le prove disponibili in rete.

I miei numeri empirici di consuntivo sono esattamente in linea con le prove che ho trovato in rete da fonti USA.

Per cui sono proprio, intellettualmente, soddisfatto che con l'aiuto di tutti io ci ho capito qualcosa in più.

Ciao. Peppe.



Resta da dire che a parità di barca, è facile consumare un 35% in piu con i benzina mentre con i diesel no.....questo mi spaventa moltissimo......
Homosapiensnonurinatinventum
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Si lo avevo espresso in uno dei miei post riassuntivi.

Dipende, a mio avviso, e come forse proprio tu dicevi in precedenza, dal tipo di navigazione. Vedo che voi in adriatico fate lunghi spostamenti per poi restare in zona. Dove sono io in tirreno è, per me, esattamente il contrario, gli spostamenti sono in genere brevi, quindi navigare con sufficiente tranquillità di autonomia non è un problema. Se faccio, come Renzino, 250 miglia verso SUD finisco in Tunisia o in Libia. Faccio prima e mi fermo in costiera amalfitana dopo 20/30 miglia, ma non mangio couscous.

Ciao. Peppe.
riccidimar
Appassionato
Messaggi: 64
Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
Imbarcazione posseduta: Fairline 33 targa
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da riccidimar »

Allora eccoti i miei dati: Fairline targa 33 1996, 9.96 x 3.50, 2 volvo kad 42 hp 231 entrofuoribordo piede 290, velocità di crociera a pieno carico Kn 25/26 a 3.000 giri, velocità max nodi 35/36 a 3500 giri, consumo a velocità di crociera con barca stracarica per le vacanze, 3 persone, pieno di gasolio 550 lt ed acqua 220 lt, tender 250 e furibordo 6 hp, mare poco mosso, da pieno a pieno, miglia 120 litri 270 circa, pari a lt/mg 2,25 o 60lt/h a 26 Kn :smt039
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Grazie riccidimar! Anche qui i conti tornano bene. Tra l'altro è un dato utile perchè confrontabile metodologicamente con i miei valori medi senza i tempi di manovra. Una traversata di 120 mg (5 ore circa immagino) rende trascurabile l'effetto dei tempi di manovra mentre il risultato finale è già, di fatto, un valor medio.

Non sbaglio di molto ad ipotizzare che se riccidimar ed io navighiamo insieme, diciamo a 23 nodi, per quelle 120 mg alla fine io avrò consumato un 30% in più. E dovrò stare più attento di lui all'autonomia, di sicuro.

Mentre sul punto della gestione globale della barca si confermano i dati che abbiamo condiviso anche con Coma66.

Ciao. Peppe.
Avatar utente
naish
Appassionato
Messaggi: 74
Iscritto il: 25 mag 2010, 17:18
Imbarcazione posseduta: IP Mira 34
Dove Navighiamo: campania
Località: salerno

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da naish »

Metto pure i miei dati, la barca è un Mira 34 10,80x3,54 con 2 volvo D4 da 260 cv. In assetto di crociera estiva a 2800 giri e 22 nodi consumo circa 60 l/h, prima di questa avevo un Bavaria 27 con 2 volvo benzina da 225 cv e consumavo sempre a 22 nodi circa 55 l/h, prima ancora uno chaparral 260 monomotore benzina da 270 cv e con questa consumavo a 22 nodi intorno ai 50 l/h.
Faccio sempre circa 100 ore di navigazione all'anno ed ho registrato i seguenti consumi medi (litri immessi alla pompa/ore di navigazione)
Mira 34 diesel 520 cv 35 l/h medi
Bavaria 27 benzina 450 cv 31 l/h medi
Chaparral 260 benzina 270 cv 24 l/h medi
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Grazie naish!! Di nuovo la discriminante principale non è la differenza di consumi. E di nuovo i D4 sono i più parchi di tutti. Io devo, sicuramente e come dicevo all'inizio, imparare portare meglio la mia. Ma questa è la parte divertente.

Peppe.
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da mvdj »

peppino ha scritto:Grazie naish!! Di nuovo la discriminante principale non è la differenza di consumi. E di nuovo i D4 sono i più parchi di tutti. Io devo, sicuramente e come dicevo all'inizio, imparare portare meglio la mia. Ma questa è la parte divertente.

Peppe.
Forse perchè i d4 sono i più centrati per queste barche, infatti i d3 da 220 cv mi sembrano un pò sottodimensionati per barche da 32 a 35 piedi.
Erano nati come 200 cv, poi secondo me hanno dato una "pompatina" con le centraline per farli arrivare a 220.
Eppure sono molti i cantieri che li montano...

Ma la barca è fatta per divertirsi, dunque non guardare come la porti!!!! Se la sig.ra ti dice che a 22 nodi sta bene, chi se ne frega se consumi di più!!! :smt055 :smt055 :smt055

Cmq dai dati di naish si evince veramente che la differenza di costo dei motori benzina-diesel, se paragonata solo ai consumi di carburante, è spropositata nel diporto, e con queste ore di utilizzo (100 ore medie anno). Finalmente qualche dato in più per chi si avvicina alla nautica da vero profano, e ha questo dubbio. :clap :clap :clap
Mauro
riccidimar
Appassionato
Messaggi: 64
Iscritto il: 23 giu 2010, 15:06
Imbarcazione posseduta: Fairline 33 targa
Dove Navighiamo: Tirreno Centrale
Località: roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da riccidimar »

Cmq dai dati di naish si evince veramente che la differenza di costo dei motori benzina-diesel, se paragonata solo ai consumi di carburante, è spropositata nel diporto, e con queste ore di utilizzo (100 ore medie anno). Finalmente qualche dato in più per chi si avvicina alla nautica da vero profano, e ha questo dubbio. :clap :clap :clap[/quote]
Sono d'accordo solo parzialmente con te in quanto, a torto o ragione, i benzina sul mercato dell'usato si svalutano moltissimo rispetto all'analoga versione diesel per cui se ti piace il benzina l'ideale sarebbe acquistare un ottimo usato e tenersela per molti anni :smt023
Io ho avuto un fairline 26 con due volvo a benzina da 175 hp cadauno e sinceramente quando ho preso il 33 con i Kad sono rimasto sbalordito dalle sue prestazioni (velocità, coppia e consumi). Praticamente oggi ho una barca di oltre 10 metri che viaggia in crociera a 26 nodi con un consumo di 60lt/h mentre prima con un otto metri navigavo a 22 Kn con lo stesso consumo :smt102 Sicuramente i motori a benzina moderni sono un'altra cosa, specialmente quelli elettronici e di grande cilindrata
Avatar utente
peppino
Appassionato
Messaggi: 1767
Iscritto il: 24 apr 2012, 14:23
Imbarcazione posseduta: chaparral 310
Dove Navighiamo: tirreno
Località: Napoli e Roma

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da peppino »

Esatto, esatto, esatto, son proprio contento di vedere dati concreti.

Per quanto mi riguarda la disgraziata vuole correre e bene così. Io mi riferivo all'assetto, sono sicuro di avere ampi spazi di miglioramento miei personali, ci farò la mano.

Peppe.
Avatar utente
mvdj
Appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 26 lug 2012, 15:42
Imbarcazione posseduta: Beneteau Gt Flyer 44 2 x d6 370 cv
Dove Navighiamo: Lago di Garda, Italia nord, Croazia
Località: Mantova

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da mvdj »

riccidimar ha scritto:Sono d'accordo solo parzialmente con te in quanto, a torto o ragione, i benzina sul mercato dell'usato si svalutano moltissimo rispetto all'analoga versione diesel per cui se ti piace il benzina l'ideale sarebbe acquistare un ottimo usato e tenersela per molti anni :smt023
Sai, a vedere il mercato attuale non sembra, anche se poi in una barca usata ci sono 1000 fattori diversi che determinano il prezzo...
Forse che a snocciolare i dati esca che sia un luogo comune quello dei consumi per svalutare le barche????
A mio modesto parere, se tu compri una barca che costa 20 k in più dello stesso modello a benzina, devi riprendere gli stessi soldi in percentuale alla svalutazione globale. E i fattori che determinano questo plus non sono solo i consumi, ma autonomia, terrore degli incendi in certe persone, navigazione tutto l'anno, monte ore annuale superiore alla media, ecc ecc. Tutte le belle qualità del diesel.
Ma tutti noi abbiamo avuto a che fare con venditori o broker, e, in Italia, è un luogo comune a tutte questi individui, considerare un povero mentecatto chi si rivolge ai motori a benzina nella nautica. Quali di questi vi ha fatto domande su quanto usi la barca, quale è il delta tra una e l'altra, o le questioni che abbiamo finalmente snocciolato???
L'ultimo broker che ho interpellato prima di prendere la mia, facendolo ragionare sulla cosa, e non sapendo più cosa dire, mi ha sparato: per noi della costa Adriatica il diesel è essenziale per l'agevolazione in esenzione. Ed io ho risposto: e da luglio 2013, come la mettiamo??? Scelgo l'Africa o l'Albania come destinazione? Mi ha girato le spalle.
Io non metto assolutamente in dubbio le potenzialità di uno o l'altro motore.
Ma consigliare senza sapere le esigenze di chi si ha difronte è un pò quello che ho sempre visto, anche sui vari forum.
E ripeto che non cerco di convincere nessuno, ne ho interessi particolari.
Tanto che se dovessi andare tra un pò di anni, potendomelo ancora permettere, su un 35 o un 38, andrei sicuramente sul diesel.
Mauro
Avatar utente
chris
Appassionato
Messaggi: 1049
Iscritto il: 31 ago 2007, 14:40
Imbarcazione posseduta: cranchi zaffiro 34 del 2005 motori volvo D4
Dove Navighiamo: riviera del conero e croazia
Località: ancona

Re: i miei consumi 2012

Messaggio da chris »

zaffiro 34 2X260D4 faccio 70/80 ore all'anno in crociera a pieno carico viaggio a 2600/2700giri a 25/27knot (a 1/2 carico stesse prestazioni!)consumo 50/55lt. a fine anno registro sempre 26/28lt/h. (ma faccio svariate ore al minimo)
Con il vecchio chris 30 2X170Vm. stesso utilizzo viaggiavo a 3200giri 21/22knot e consumavo 45/50lt/h a fine stagione registravo 23/25lt/h.
S :smt023 ono in linea!
Daniele
Rispondi